• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Crostate e crostatineDolci Umbri

Crostata di farro ai fichi e noci

di Miria Onesta 2 Settembre 2022
Tagliere con crostata ai fichi e noci
853

La crostata di farro ai fichi e noci è un dolce settembrino dal sapore rustico, perfetto anche a fine pasto. Con settembre, torna l’appuntamento con L’Italia nel Piatto, la rubrica mensile dedicata alla cucina regionale italiana. Questo mese il tema è “Un dolce settembrino” e io ho pensato di proporvi per l’Umbria un dolce semplice e casalingo, la crostata di farro con fichi e noci. Avevo già preparato una crostata umbra e questa ricetta è simile, ho sostituito la farina di farro con il semolino di farro di Monteleone di Spoleto DOP, che rende la frolla più rustica e profumata, la confettura è di fichi, abbondanti in questo periodo nella campagna umbra, per un tocco croccante, ho aggiunto noci tritate, molto usate nei dolci umbri.

La crostata è un dolce che sa di casa, quel dolce che ti fa tornare in mente casa della nonna, o le merende da bambina in compagnia dei cuginetti. Insomma ogni crostata è un tuffo nel passato. E io da grande amante dei dolci casalinghi come crostate e ciambelloni, mi diletto a preparane sempre di nuovi, passando dalle ricette delle tradizione a crostate più innovative., ma sicuramente le ricette di una volta, sono le mie preferite.

Tagliere con crostata ai fichi

Crostata di farro ai fichi e noci

Portata: Dolci
Porzioni: 8 – 10 persone

Preparazione: 20 minuti
Riposo in frigo: 1 ora
Cottura: 35 – 40 minuti

Stampo: Rotondo con bordo basso da 26 cm

Ingredienti

  • 200 di farina 00
  • 10 g di semolino di farro di Monteleone di Spoleto DOP
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 140 g di burro freddo
  • 140 g di zucchero semolato
  • Scorza grattugiata di un limone
  • 400 g di confettura di fichi
  • 100 g di noci tritate grossolanamente

Preparazione

  1. Setacciate le farine su un piano da lavoro, unite lo zucchero e il burro freddo, con la punta delle dita formate delle briciole.
  2. Unite al centro la scorza del limone grattugiata, l’uovo e il tuorlo, impastate velocemente e avvolgete nella pellicola, Fate riposare in frigo per circa un’ora.
  3. Preriscaldate il forno a 180 gradi, imburrate e infarinate uno stampo basso da 26 cm di diametro.
  4. Riprendete la pasta dal frigo, stendetene 3/4 e rivestite lo stampo.
  5. Versate al cento la confettura di fichi e cospargete con le noci.
  6. Con la pasta rimasta fate delle palline e roteatele sotto le mani per formare dei rotolini, disponeteli sulla crostata per formare la classica griglia.
  7. Infornate per circa 35 – 40 minuti o finché la crostata non sarà ben dorata.
  8. Sfornate, fate raffreddare ed eliminate dallo stampo, fate freddare completamente su una griglia prima di servire.

Provate anche: crostata con farina di farro ai fichi e amaretti

Tagliere, crostata, fichi e noci
fetta di crostata ai fichi con granella di noci

Le proposte delle altre regioni:

Valle d’Aosta: Torta di mele valdostana
Piemonte:
Liguria: Crostatine alle pesche
Lombardia; I sugoli mantovani al mosto d’uva
Trentino-Alto Adige: Crostatine mirtilli e more
Veneto: Schiacciata bavarese con le susine gialle di Lio Piccolo
Friuli Venezia Giulia: Sorbetto di susine alla grappa
Emilia-Romagna: Il dolce delle zitelle
Toscana: Crostata di susine scosciamonache
Marche: Lonzino di fico
Lazio: Plumcake alle pere
Abruzzo: Biscotti ripieni di fichi
Molise: Piccillati molisani
Campania: Plumcake con la confettura di uva fragola
Puglia: Bicchieri di crema con fichi e percoche di Turi
Basilicata: Fichi caramellati al vino rosso
Calabria: I ‘mpipatiaji
Sicilia: La mostarda siciliana
Sardegna: Cialdina di Seada con mousse di ricotta di pecora, Pompia e pinoli tostati

Pagina Facebook L’Italia nel Piatto
Instagram: @italianelpiatto

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Frutta seccaL'Italia nel PiattoRicette con i fichi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta irlandese per San Michele con more e mele
Post successivo
Grappa ai fichi e spezie

Ti potrebbe anche interessare

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Torciglione con alchermes e rum – Ricetta di...

18 Dicembre 2024

Pampepato umbro alla pera, rivisitazione della ricetta tradizionale

11 Dicembre 2024

Omino di pan di zenzero gigante farcito con...

1 Dicembre 2024

Crostata coperta con mele cotogne e uvetta

30 Novembre 2024

8 commenti

Biscotti ripieni ai fichi - unamericanatragliorsi 2 Settembre 2022 - 10:00

[…] Umbria: Crostata di farro ai fichi e noci […]

Rispondi
Elena 2 Settembre 2022 - 19:42

questa è una torta torta, di quelle rustiche, buone a cui non si sa rinunciare! Bravissima MIria!!!

Rispondi
Mary Vischetti 2 Settembre 2022 - 21:47

Sono d’accordo con Elena, a questa crostata non si può proprio rinunciare! È favolosa Miria!
Baci,
Mary

Rispondi
Sabrina di Delizie&Confidenze 3 Settembre 2022 - 9:32

Un grande omaggio a settembre e alla nuova stagione che introduce: questa crostata è spettacolare nella sua semplicità ma ricca di sapore!
Mi piace moltissimo!

Rispondi
simona milani 3 Settembre 2022 - 16:09

Amica mia, questo è uno di quei dolci che a casa mia farebbero furore: delizioso, buonissimo e croccantissimo!

Rispondi
Natalia Piciocchi 4 Settembre 2022 - 16:08

Sono incuriosita da questo semolino di farro. I dolci rustici mi piacciono tantissimo, li trovo oltre che buoni anche più genuini.

Rispondi
Lucia+Antenoril 9 Settembre 2022 - 19:00

Miria, tu lo sai che io adoro le tue ricette, questa è strepitosa. Piace anche a me utilizzare farine altrernative.

Rispondi
marina 10 Settembre 2022 - 9:03

Buonissima, che belli sono questi dolci rustici! un abbraccio

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web