Il pollo all’arrabbiata con torta al testo e erba è un secondo piatto tipico della cucina umbra. Il nuovo appuntamento con la cucina regionale della rubrica L’Italia nel Piatto è dedicato agli animali da cortile e le ricette della tradizione. Nella cucina umbra, gli animali da cortile sono molto utilizzati, sono infatti molte le ricette umbre con il pollo, molto utilizzati anche i piccioni, preparati ripieni o semplicemente cotti allo spiedo. Anche la faraona ha un ruolo molto importante nella cucina umbra, una delle migliori ricette umbre per cucinarla è la faraona alla leccarda con una gustosissima salsina di fegatini, da accompagnare a pane tostato.
Per questo appuntamento ho scelto di preparare il pollo all’arrabbiata un’antica ricetta trovata nel libro Un secolo di Cucina Umbra di Guglielma Corsi, le ricette della tradizione. Un pollo al pomodoro con aglio e rosmarino, da servire con erba campagnola salata in padella accompagnati con torta al testo.
Nel mese di settembre a Mantignana, in provincia di Perugia, al pollo all’arrabbiata, è dedicata una sagra dove è possibile degustare questo piatto della tradizione.
Pollo all’arrabbiata con torta al testo e erba
Portata: Secondo
Porzioni: 4 persone
Preparazione: 10 – 15 minuti
Cottura: 1 ora circa
Ingredienti
Per il pollo
- 1 pollo
- 30 g di grasso di prosciutto
- 300 g di passato di pomodoro
- 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 2 rametti di rosmarino
- 1 spicchio di aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- Sale
- Pepe
Per l’erba ripassata in padella
- 600 g di erba campagnola già lessata
- 4 cucchiai di olio
- 1 spicchio di aglio
- Sale
Per servire
Preparazione
- Lavate il pollo e tagliatelo a pezzi, mettetelo in un tegame con olio, aglio, rosmarino e il grasso del prosciutto battuto, sale e pepe, portate sul fuoco e fate rosolare a fiamma vivace.
- Una volta che il pollo è ben rosolato, sfumate con il vino e lasciate evaporare.
- Unite il pomodoro e 1 bicchiere d’acqua e lasciate cuocere per crica un’ora.
- Nel frattempo preparate l’erba ripassata, versate il una padella l’olio, unite aglio e lasciate soffriggere per un minuto, unite l’erba campagnola, regolate di sale e lasciate insaporire per circa 10 minuti.
- Quando il pollo sarà cotto, eliminate aglio e rosmarino, servite con l’erba campagnola ripassata in padella e torta al testo
Le proposte delle altre regioni
Valle d’Aosta: Coniglio alla maniera di Verrès
Piemonte: Pollo in carpione
Liguria: Pollo con limoni e erbe aromatiche
Lombardia: Cosce di pollo con pancetta al marsala – “giambonitt de pollaster”
Trentino-Alto Adige: Cosciotto di coniglio ripieno di funghi con polenta
Veneto: Coniglio in salsa agrodolce della Val Leogra
Emilia Romagna: Pollo e pere, ricetta di Ferrara
Toscana: Piccione in arrosto morto
Marche: Coniglio in porchetta marchigiano
Lazio: Pollo alla cacciatora
Abruzzo: Pollo alla Franceschiello: ricetta tipica abruzzese
Molise: U Gallucc ciff e ciaff
Campania: Straccetti di tacchino con papaccelle e patate
Puglia: Triddhi con brodo di tacchino
Basilicata: Pollo con peperoni alla lucana
Calabria: Coniglio agli odori di Calabria
Sicilia: Pollo al limone
Sardegna: Cabonischeddu a prenu (pollastrello ripieno )
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
5 commenti
È così invitante quel piattino così succulento! Non lascia alcun dubbio che sia ricco di gusto!
Prendo nota della ricetta e la proverò quanto prima!
Amica mia, sto già sbavando sulla tastiera! Un piatto strepitoso davvero…
Un baciotto e buon fine settimana :)
Vorrei tanto poter fare la scarpetta Miria! Che bontà!
Un abbraccio,
Mary
un piatto completo…dalle verdure, carne e pane per “pucciare”…meglio di così
Questo piatto ricorda molto il pollo in umido alla veneta, pure con le erbette ripassate! Noi però andiamo di polenta, ma io assaggerei senza dubbio anche il tuo testo!
ciao,
elisa