• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Crespelle ricotta e borragine

di Miria Onesta 15 Maggio 2025
crepes farcite di borragine
36

Le crespelle ricotta e borragine sono un primo piatto dal sapore delicato, perfette per il pranzo della domenica e non solo.
Non preparo spesso le crespelle, ma stavolta ho voluto provare a farcirle con un ripieno di ricotta e borragine e il risultato è stato ottimo. La borragine è la protagonista di questo mese per la rubrica Erbe e fiori nel piatto, un’erba spontanea che utilizzo in moltissimi piatti, visto che ne trovo in abbondanza nei campi incolti vicino casa mia. Con lo stesso ripieno potete scegliere di riempire ravioli o cannelloni preparati con pasta all’uovo.

Indice dei contenuti
  • Descrizione
  • Borragine in cucina
    • Ricetta
  • Ricette del team

Borragine

Descrizione
( torna all’indice )

La borragine (Borago officinalis) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle  Boraginaceae.
Con le sue foglie vellutate e i suoi fiori azzurri inconfondibili, la borragine è un vero e proprio tesoro della natura, capace di arricchire piatti e portare benefici alla salute. Spesso trascurata da chi non la conosce, ma amatissima da chi ha imparata a conoscere e amare quest’erba spontanea.

Origini e caratteristiche

Originaria del bacino del Mediterraneo, la borragine cresce spontanea nei campi, lungo i sentieri e nei giardini selvatici. È facilmente riconoscibile per:

  • le foglie pelose, grandi e rugose;
  • i fiori a stella di colore blu-violaceo (a volte rosa), che sbocciano dalla primavera fino all’autunno;
  • il profumo leggermente simile al cetriolo.

Nonostante il suo aspetto rustico, è una pianta molto apprezzata anche in orticoltura, poiché attira insetti impollinatori e migliora la salute del suolo.

Proprietà della borragine

La borragine è famosa fin dall’antichità per le sue proprietà medicinali. Ecco alcune delle sue principali virtù:

  • Antinfiammatoria e depurativa: grazie alla presenza di mucillagini e acidi organici;
  • Emolliente e calmante: utile per tosse e raffreddore, spesso impiegata in tisane;
  • Ricca di minerali: contiene potassio, calcio, ferro e magnesio;
  • Fonte di acidi grassi essenziali: l’olio di borragine è noto per la sua ricchezza in acido gamma-linolenico (GLA), utile per la salute della pelle e il sistema ormonale.

Attenzione: le foglie contengono alcaloidi pirrolizidinici che, in quantità elevate e per uso prolungato, possono essere tossici per il fegato. Meglio non eccedere e consumare la pianta cotta.

Borragine in cucina
( torna all’indice )

In molte tradizioni regionali italiane, soprattutto in Liguria, la borragine è protagonista di piatti tipici:
La borragine è una vera alleata in cucina, soprattutto se ami preparare piatti con erbe fresche e di stagione. Ecco alcune idee:

Ripieni per pasta fresca e non solo
La borragine, sbollentata e tritata, è perfetta per farcire ravioli, pansoti o tortelli, magari con ricotta e maggiorana. Ma è perfetta anche da aggiungere all’impasto di pasta fresca e gnocchi.

ravioli ripieni di borragine con ricotta e noci

Ravioli alla borragine e ricotta in salsa di noci

pasta fresca con borragine nell'impasto

Garganelli alla borragine con gorgonzola, noci e fiori di borragine

gnocchi di patate alla borragine

Gnocchi alla borragine con salsiccia e Parmigiano

Torte salate, frittate e frittelle
Puoi usarla al posto degli spinaci o mescolarla ad altre erbe per preparare torte rustiche, frittate, frittelle, farinate, perfette da servire come antipasto o piatto unico.

Farinata con Borragine e Parmigiano Reggiano

Farinata con borragine e Parmigiano Reggiano

Torta salata con borragine e salmone

Frittelle di borragine con pecorino e alici in salsa piccante

Zuppe e minestre
Aggiunta a una zuppa di legumi o a una vellutata di patate, regala un tocco erbaceo e leggero, perfetto per una cena detox.

Zuppa di legumi e cereali con salsiccia e borragine

Zuppa di legumi e cerali con salsiccia e borragine

miglio con asparagi, porro e fiori di borragine

Miglio con asparagi, porro e fiori di borragine

risotto alla borragine con taleggio

Risotto alla borragine con zucca e taleggio

Fiori decorativi
I fiori, commestibili, possono essere usati freschi per decorare insalate, crostini o dolci. Aggiungono un tocco elegante e naturale.

Come raccoglierla e conservarla

Se raccogli la borragine in natura, scegli zone lontane da strade o fonti di inquinamento. Indossa guanti per evitare irritazioni dovute alla peluria delle foglie. Puoi conservarla in frigorifero per 2–3 giorni o sbollentarla e congelarla per un uso futuro.

morbide crepes con ripieno di ricotta e borragine

Crespelle ricotta e borragine

Ricetta
( torna all’indice )

Portata: Primo
Porzioni: 6 crespelle

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 30 minuti circa

Ingredienti

Per le crespelle

  • 2 uova
  • 100 g di farina 00
  • 250 ml di latte
  • Sale

Il ripieno

  • 300 g di ricotta
  • 80 g di borragine
  • 30 g di parmigiano
  • Sale
  • Pepe

Per completare

  • 300 ml di besciamella
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • Fiori di borragine per decorare

Preparazione delle crespelle ricotta e borragine

Iniziate dalle crespelle

  1. Rompete le uova in una ciotola e battetele con una frusta, unite la farina, il latte e un pizzico di sale, mescolate ancora con la frusta fino a formare un impasto liscio e senza grumi.
  2. Scaldate una padella antiaderente da 24 cm di diametro e ungetela con del burro.
  3. Versate un mestolino di impasto e allargatelo per formare la crespella, quando si sarà rappresa giratela e completate la cottura.
  4. Proseguite così fino a terminare tutto l’impasto, tenete da parte le crespelle.

Preparate il ripieno

  1. Lavate la borragine e scottatela in acqua leggermente salata per circa 3-4 minuti.
  2. Scolatela, strizzatela bene e lasciatela raffreddare.
  3. Tritatela finemente con un coltello e unitela alla ricotta e al parmigiano, unite anche un pizzico di sale e pepe e mescolate bene.

Farcitura delle crespelle e cottura

  1. Versate un po’ di besciamella sul fondo di una o più pirofile.
  2. Prendete una crespella e spalmate su una metà 1/6 della farcitura, piegate a metà e spalmate ancora con un po’ di farcitura, piegate ancora.
  3. Sistemate le crespelle nella pirofila, versateci sopra la besciamella e cospargete con il parmigiano grattugiato.
  4. Infornate a 180 gradi per circa 15-20 minuti
  5. Sfornate, decorate con fiori di borragine e servite.
crespelle in bianco alla borragine

Le ricette del team
( torna all’indice )

Elisa: Borragine in cucina, 5 ricette

Miria: Crespelle ricotta e borragine
( vai alla ricetta )

Tiziana: Frittelle di borragine, un antipasto autentico e leggero

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Cucinare con fiori e erbe spontaneeErbe campagnole umbreErbe e fiori nel piattoFormaggi e latticiniPasta ripiena
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Hummus, raccolta di ricette cremose e creative
Post successivo
Viaggio nei condimenti italiani

Ti potrebbe anche interessare

Pasta fredda con melanzane, pomodorini e mozzarella

12 Giugno 2025

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Portulaca in agrodolce

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Insalata di pesche, rucola e bresaola con feta, frutta secca e semi

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web