• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BiscottiSenza glutine

Biscotti melissa e miele senza glutine con tisana rilassante

di Miria Onesta 15 Ottobre 2021
Tisana rilassante con frollini senza glutine melissa e miele
1,3K

I biscotti melissa e miele senza glutine sono ottimi da abbinare ad una tazza di tisana alla melissa, profumata e rilassante. Oggi nuovo appuntamento con la rubrica Erbe e fiori nel piatto, con ricette dedicate a fiori, erbe spontanee e bacche. Insieme a me in questa avventura 4 amiche blogger Tiziana – Nonna Paperina, Elisa – Il fior di cappero, Daniela – Timo e lenticchie e da questo mese diamo il benvenuto nel nostro team a Marialuisa – Mantrabio. Per ottobre, abbiamo scelto di parlarvi della melissa, l’erba aromatica perenne amica delle api.

Indice dei contenuti
  • La melissa
  • Uso in cucina
    • Ricetta biscotti miele e melissa
    • Come preparare la tisana alla melissa
  • Ricette del team ERBE E FIORI NEL PIATTO
bicotti di frolla senza glutine con melissa e miele

La melissa
( torna all’indice )

La melissa (melissa officinalis) conosciuta anche come, limoncella, citronella, erba limona, è una pianta erbacea perenne. Un’erba aromatica appartenete alla famiglia delle lamiaceae, come anche altre erbe che utilizzo spesso, lavanda, rosmarino, timo e menta. Il nome melissa deriva dal greco antico μέλισσα (ape) e fa riferimento alla ninfa che inventò l’apicoltura. La melissa è amica delle api, che amano particolarmente i suoi dolcissimi fiorellini.
Può raggiungere un’altezza di circa 70 – 80 cm, ha fusto eretto e ricco di rami. Le foglie ovali e dentellate sono cosparse di una sottile peluria e somigliano molte alle foglie di menta e di ortica, hanno un intenso profumo di limone.

La melissa è una pianta rustica molto semplice da coltivare, io la tengo in giardino e gode di ottima salute, anche se non le presto cure particolari, anzi direi che è quasi infestante e sarebbe meglio coltivarla in vaso e se non si vuole avere un giardino pieno di melissa.

Proprietà della melissa

La melissa è ricca di proprietà benefiche per il nostro organismo, favorisce il rilassamento e il buon umore, contrasta la formazione di gonfiori addominali favorendo la digestione.

cespuglio di melissa
foglioline di melissa fresca

Uso in cucina
( torna all’indice )

La melissa in cucina è utilizzata come erba aromatica per dar sapore ai cibi, si può utilizzare sia fresca che essiccata. Ottima per insaporire zuppe e piatti a base di pesce, si utilizza per la preparazione di sciroppi e liquori, per aromatizzare torte e biscotti. Con le foglie essiccate si possono prepare tisane rilassanti molto profumate, basterà raccogliere le foglie e farle essiccare la buio e poi conservarle in dispensa, all’interno di vasetti.
Ho già utilizzato la melissa per la preparazione di un dolce, il Plumcake al miele e melissa,ottimo per la colazione o la merenda di grandi e bambini.

Biscotti melissa e miele senza glutine con tisana rilassante

Per questo appuntamento dedicato alla melissa, ho pensato di prepare dei biscotti al miele e foglie di melissa fresca, preparati con farine senza glutine e decorati con polline in granuli. Li ho poi acompagnati ad una tisana di foglie di melissa essiccata e limone, addolcita con miele.
Se è vero che la melissda è amica delle api, è altrettanto vero che melissa e miele stanno veramente bene insieme, un abbinamento da gustare in pieno relax, magari davanti ad un caminetto acceso, in compagnia di un buon libro.

Ricetta biscotti miele e melissa
( torna all’indice )

Portata: Dolce
Porzioni: 20 – 25 biscotti circa

Preparazione: 15 minuti
Riposo in frigo: 1 ora
Cottura: 12 – 15 minuti

Ingredienti

  • 165 g di farina di riso
  • 100 g di farina di tapioca
  • 35 g di amido di mais
  • 100 g di burro
  • 100 g di miele
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci senza glutine
  • 15 foglie di melissa fresche

Per decorare

  • Miele
  • Polline in granuli

Preparazione dei biscotti alla melissa e miele

  1. Setacciate le farine con il lievito su un piano da lavoro, unite il burro e iniziate ad amalgamare con le mani.
  2. Unite anche l’uovo, il miele e le folgie di melissa tritate finemente.
  3. Impastate fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea.
  4. Avvolgete nella pellicola e tenete in frigo per un’ora.
  5. Trascorso il tempo di riposo, preriscaldate il forno a 170 gradi e rivestite una teglia con la carta forno.
  6. Riprendete l’impasto dal frigo e stendete, con l’aiuto di un mattarello, fino ad uno spessore di 3 – 4 mm.
  7. Tagliate dei biscotti a forma di fiore, metteteli nella teglia e infornate per circa 12 – 15 minuti.
  8. Sfornate e fate raffreddare su una griglia.
  9. Quando i biscotti saranno freddi, spennellate il centro con un filo di miele e cospargete con il polline.
  10. Servite accompagnati da una fumante tazza di tisana alla melissa.
frollini miele e melissa con tazza di tisana
ì

Come preparare la tisana alla melissa
( torna all’indice )

Una tisana rilassante da sorseggiare prima di andare a letto, per favorire il sonno, o quando lo stress ci rende nervosi ed irritabili.
La tisana alla melissa è una preparazione semplice, che non richiede particolari abilità.

Ingredienti per un tazza di tisana alla melissa

  • 1 cucchiaio abbondante di foglie di melissa essiccata
  • 250 ml di acqua
  • 1 cucchaino di miele
  • 2 fette di limone non trattato
  • Un rametto di melissa fresca appena raccolta

Preparazione

  1. Mettete le foglie di melissa essiccate in un filtro da tè.
  2. Portate a bollore l’acqua, unite il filtro con la melissa e lasciate in infusione per circa 10 minuti.
  3. Versate la tisana in una tazza, unite il limone e il miele, mescolate e decorate con il rametto di melissa fresca.
  4. Servite con i biscotti alla melissa e miele, oppure sorseggiatela semplicemente senza aggiungere altro.

Le ricette del team ERBE E FIORI NEL PIATTO
( torna all’indice )

Erbe e fiori nel piatto

Daniela: Pere al forno quinoa e melissa
Elisa: Chutney indiano di melissa
Miria: Biscotti alla melissa e miele con tisana rilassante
Marialuisa: Tortine di castagne e glassa alla melissa
Tiziana: Pesto di melissa

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Erbe aromaticheErbe e fiori nel piattoRicette con miele e polline
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Focaccia barese pomodorini e olive sofficissima
Post successivo
Chiffon cake al mosto, cacao e spezie, senza lattosio

Ti potrebbe anche interessare

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Girandole di pasta sfoglia alla Nutella ricetta facile...

5 Febbraio 2025

Torta di grano saraceno e confettura

22 Gennaio 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web