• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Prodotti tipici umbriSfizi salati

Bruschette umbre, la ricetta della tradizione e due varianti

di Miria Onesta 2 Luglio 2021
Bruschette estive con prodotti tipici umbri
3,K

Che c’è di meglio di un tris di bruschette umbre, una classica con olio extra vergine di oliva e due varianti estive? Beh secondo me nulla, sono perfette per uno spuntino leggero, ma anche per un antipasto da servire in giardino. La bruschetta risolve molte cene, piace a tutti e si può preparare in moltissime versioni, con verdure, legumi, creme o patè. Ed è proprio “La bruschetta d’estate” il tema del mese di luglio per la rubrica di cucina regionale L’Italia nel Piatto. Vi porteremo alla scoperta di ricette della tradizione, ma anche bruschette innovative con prodotti tipici del territorio.

Io per l’umbria ho preparato un tris di bruschette, una tradizionale con aglio e olio extra vergine di oliva, la più classica delle bruschette umbre, una con fagiolina del Trasimeno e cipolla rossa di Cannara. Per l’ultima invece ho una rivisistato la classica panzanella umbra, una base croccante accoglie pomodori, cipolla, cetrioli e insalata, i tipici ingredienti della panzanella alla maniera umbra.
Per una buona bruschetta alla umbra indispensabile il nostro pane umbro senza sale o pane sciapo e il nostro olio extra vergine di oliva.

Antipasto umbro con pane tostato fagioli e verdure estive

Bruschette umbre, la ricetta della tradizione e due varianti

Portata: Antipasto
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 15 minuti

Ingredienti

  • 12 fette di pane umbro
  • 2 pomodori maturi
  • 1 cetriolo
  • 2 foglie d’insalata
  • 100 g di fagiolina del Trasimeno cotta
  • 1 cipolla rossa di Cannara
  • Olio extra vergine di oliva
  • Aceto
  • Aglio
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

Per la bruschetta alla panzanella

  1. Lavate i pomodori, tagliatelo a cubetti e metteteli in una ciotola, unite mezza cipolla tagliata sottile.
  2. Pelate il cetriolo e tagliatelo a pezzezzi, unitelo al pomodoro e cipolla.
  3. Unite anche le foglie dinsalata lavate e tagliate a striscioline.
  4. Condite con olio sale e aceto, mescolate.
  5. Tostate il pane e farcite con il composto di pomodori.

Per la bruschetta alla fagiolina del Trasimeno e cipolla rossa di Cannara

  1. Mettete la fagiolina in una ciotola, unite mezza cipolla rossa di Cannara tagliata a strisciolne sottili, condite con olio, sale, pepe e mescolate bene.
  2. Tostate il pane e condite con la fagiolina, a piacere potete aggiungere qualche goccia di aceto.

Per la bruschetta all’olio extra vergine di oliva

  1. Tostate il pane, strofinatelo con aglio a piacere, unite un pizzico di sale e cospargete con olio extra vergine di oliva.

Sistemate le bruschette su un tagliere e servite subito.

Bruschette dai sapori umbri
Bruschette umbre, la ricetta della tradizione e due varianti

Vediamo le proposte delle altre regioni

Valle d’Aosta: Bruschetta della Valle
Piemonte: Bruschette con robiola, zucchine, datterini e pesto di basilico e prezzemolo
Liguria: Bruschette genovesi
Lombardia: Bruschetta al gorgonzola, pesche e noci
Trentino-Alto Adige: Bruschette di montagna
Veneto: Bruschetta con prosciutto Veneto DOP, robiola e fichi carammelati al miele con pino mugo
Giulia:Emilia-Romagna: Bruschette emiliane e romagnole
Toscana: Fettunta e dintorni
Marche: Bruschetta con paté di oliva tenera ascolano e tonno
Lazio: Bruschette senza tempo
Abruzzo: Bruschette in Abruzzo
Molise: Bruschetta molisana peperoni peperoncino e uova
Campania: Tris di bruschette ai sapori campani
Puglia: La bruschetta in Puglia
Basilicata: Bruschette ai peperoni, sapori lucani
Calabria: Bruschetta ai sapori di Calabria
Sicilia: Bruschetta con Melanzane Grigliate e Pomodori Costoluti di Pachino
Sardegna: Bruschette alla sarda

Seguite Italia nel piatto anche Facebook e Instagram

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Cipolla di CannaraL'Italia nel PiattoLegumiVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Serpentone alle mandorle di Sant’Anatolia di Borgorose
Post successivo
Frozen yogurt ai lamponi e fiori di sambuco

Ti potrebbe anche interessare

Panzanella umbra, ricetta della tradizione contadina

2 Settembre 2024

Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

2 Luglio 2024

Pesche al vino Grechetto di Todi in gelatina

2 Giugno 2024

Arvoltolo al pecorino e miele

2 Maggio 2024

Ricette con la cipolla di Cannara – 25...

11 Settembre 2023

Biscotti con farina di roveja e confettura

2 Giugno 2023

7 commenti

Sabrina 2 Luglio 2021 - 16:33

…. Sto facendo la conta su quale bruschetta iniziare….
Una più gustosa dell’altra!

Rispondi
Elena 2 Luglio 2021 - 17:39

ma quante varianti, una meglio dell’altra! scelgo quella con la fagiolina, vostra eccellenza senza pari! un abbraccio!

Rispondi
carla emilia 2 Luglio 2021 - 20:38

Tutte e tre squisite, ma scelgo quella con l’olio! Buone vacanze :)

Rispondi
Natalia Piciocchi 4 Luglio 2021 - 8:14

Hai proprio ragione. IO con le bruschette ci risolvo spesso la cena d’estate. Fortuna che i miei figli hanno imparato ad apprezzarle e ora me le chiedono sempre.
Belle proproste e la mia preferita resta quella della tradizione con un buon olio extravergine di oliva. BAci.

Rispondi
Marina 4 Luglio 2021 - 16:24

Olio buono e pane buono, questa la mia preferita. Ma le assaggio volentieri tutte, sono proprio appetitose! ciao un abbraccio

Rispondi
Manu 5 Luglio 2021 - 12:36

Bruschette deliziose, quasi quasi parto dalla più semplice ma non meno gustosa con l’olio buono …… poi gusto anche le altre
grazie buone vacanze

Rispondi
elisa 20 Luglio 2021 - 17:57

Già pane e olio la bruschetta è speciale!
Però assaggerei volentieri anche le altre!
ciao
Elisa

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web