• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimiRicette con i Presidi Slow Food Umbria

Passato di fave – Ricetta con fava cottòra dell’Amerino

di Miria Onesta 2 Aprile 2021
Passato di fave con crostini
2,7K

Il passato di fave è un piatto povero della cucina umbra, con fave secche e pane raffermo. Consueto appuntamento con la rubrica L’Italia nel Piatto, alla scoperta della ricetta tipiche regionali italiane. Tema di questo mese Un piatto del passato, quei piatti poveri fatti di poco, ma con tantissimo sapore. Io ho scelto di preparare un passato di fave, che un tempo non mancavano in nessuna casa di campagna umbra. dopo la raccolta, le fave venivano essiccate e si conservavano per tutto l’anno. Erano perfette per passati, zuppe, minestre, o anche crostini e contorni. Ho utilizzato una fava tipica umbra, la fava cottòra dell’Amerino, che è anche uno dei Presidi Slow Food Umbria.

Passato di fava cottora dell'amerino

La fava cottòra dell’Amerino

La fava cottòra dell’Amerino è un legume di piccole dimensioni, deve il nome alla sua caratteristica di cuocere in breve tempo. Coltivato nella zona tra Terni, Amelia, Orvieto, detta appunto Amerino. Ancora oggi è coltivata a mano o con piccoli mezzi agricoli. La fava cottòra si può utilizzare un cucina in vari modi, per zuppe e minestre, ridotte in purea per preparare gustosi paté, ma anche semplicemente lessate e condite con olio extra vergine di oliva, sale e pepe.

Fava cottòra dell’Amerino


Preparare la fava cottòra richiede un po’ di tempo, infatti, va messa in una tegame con acqua fredda e poi si porta a bollore, si allontana dal fuoco e si fa riposare 12 ore. Trascorso il tempo di riposo si scola l’acqua di ammollo e si mettono le fave in un tegame o si fanno cadere su un piatto, poche alla volta. Quelle che emetteranno un suono tipo quello di un sassolino, vanno scartate, perché sono rimaste dure e non cuoceranno. Si trasferiscono le fave in un tegame, si aggiunge acqua pulita e si porta il tegame sul fuoco finché le fave non saranno tenere. Non è necessario eliminare la pellicina prima della cottura.
la fava cottòra dell’Amerino è uno dei Presidi Slow Food Umbria.

Crema di fave umbre

Passato di fave – Ricetta con fava cottòra dell’Amerino

Portata: Primo
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 20 minuti
Riposo: 12 ore
Cottura: 30 minuti

Ingredienti per il passato di fave

  • 250 g di fave secche
  • Olio extra vergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 rametti di finocchietto selvatico fresco
  • Sale
  • Pepe
  • Pane raffermo

Preparazione

  1. La sera precedente mettete le fave in acqua fredda, portate a bollore, allontanate dal fuoco e fate riposare per tutta la notte.
  2. Il mattino seguente eliminate le fave rimaste dure, mettete le altre in un tegame, coprite con acqua fredda e portate a bollore, fate cuocere finché non saranno tenere.
  3. Scolate le fave, eliminate la pellicina e passatele con un passaverdure (tenetene qualcuna intyera per la decorazione finale).
  4. In un tegame fate soffriggere l’aglio con 2 cucchiai di olio, unite il finocchietto e il passato di fave.
  5. Aggiungete anche un bicchiere d’acqua bollente, regolate di sale e pepe e lasciate insaporire per circa 10 minuti.
  6. Tostate il pane raffermo e mettetelo sul fondo dei piatti da portata, versate il passato, decorate con finocchietto fresco, un gioro di olio e qualche fava intera.
Passati di fava cottora dell'amerino
Passato di fave alla maniera umbra
Passato di fave – ricetta con fava cottora dell’Amerino

Le proposte delle altre regioni:

Valle d’Aosta: Frittata alpina “fritò de montagne”
Piemonte: Torta Verde con riso e spinaci della nonna. Ricetta di Pasqua
Liguria: Sbira o zuppa di trippa
Lombardia: Minestra Mariconda
Trentino-Alto Adige: Bro Brusà o Zuppa di farina abbrustolita
Veneto: Zuppa di ortiche e aglio ormino
Emilia-Romagna: Le zavardone
Toscana: La sbroscia, zuppa antica della Versilia
Marche: I frascarelli
Lazio: L’acquacotta alla viterbese
Abruzzo: La Pizza Scima abruzzese
Molise: Cicoria ricamata
Campania: Cardilli, pomodori e pane
Puglia: Capriata martinese
Basilicata: L’acquasale dei pastori: ricetta povera della cucina lucana
Calabria: Pani cu ‘u salaturi
Sicilia: Pasta alla Paolina –
Sardegna: Minestra ‘e Merca
Italia nel piatto: Facebook Instagram

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

L'Italia nel PiattoLegumiSlow Food
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Toad in the hole, ricetta inglese per San Giorgio
Post successivo
Spaghetti alla carbonara ricetta originale e 5 varianti

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

7 commenti

carla emilia 2 Aprile 2021 - 20:55

Buonissimo questo passato di fave, Miria! Buona Pasqua :)

Rispondi
Elena 2 Aprile 2021 - 21:24

con le fave mi compri! siano esse fresche che essiccate, e questa zuppa deve essere deliziosa nella sua semplicità! un abbraccio e tanti cari auguri!

Rispondi
sabrina 3 Aprile 2021 - 7:56

Da me le fave si consumano in ogni modo, ma forse il passato mi mancava (parlo tra le ricette tipiche della mia famiglia).
Devo dirti che l’idea di questa crema bruna mi alletta molto, prendo quindi nota per provare a replicarla, soprattutto del tipo di fava utilizzata.

Rispondi
Manu 6 Aprile 2021 - 17:58

Le fave è un legume che conosco poco, però questa zuppa è talmente invitante che devo correre ai ripari
Grazie, assolutamente golosa

Rispondi
elisa 11 Aprile 2021 - 17:02

Che nome buffo!
e comunque anche se povero è un gran piatto!
ciao
elisa

Rispondi
Tina 29 Aprile 2021 - 10:13

Un ingrediente particolare di cui ho piacere di essere venuta a conoscenza.

Rispondi
Marina Riccitelli 12 Aprile 2021 - 9:00

Adoro le fave cotte, purtroppo non posso mangiarne come vorrei! E questa zuppa mi fa proprio gola! un abbraccio, buona settimana

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web