• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi

Zuppa di cavolfiore – Ricetta tipica umbra

di Miria Onesta 2 Ottobre 2020
zuppa di pane e cavolfiore
3,4K

La zuppa di cavolfiore è una ricetta tipica umbra, facile ed economica, preparata con pane raffermo e cavolfiore bollito. Nuovo appuntamento con la cucina regionale della rubrica mensile L’Italia nel piatto. Questo mese il tema è “Mangiamo frutta e verdura di stagione” una carrellata di ricette con prodotti tipici autunnali. La mia è una zuppa, adatta alle prime serate fresche, dove mangiare una zuppa calda, scalda il cuore. Una ricetta, che come molte ricette tipiche umbre è molto semplice da realizzare e poco costosa. Una ricetta perfetta anche per riciclare il pane raffermo, che nel passato non si buttava di certo, ma non bisogna sprecarlo nemmeno oggi. 
L’ispirazione arriva dal libro La cucina umbra facile di Favetti Andreani Silvamna e Rita Boini

cavolfiore con pane raffermo e olio extra vergine di oliva umbro

3 ricette umbre con verdure autunnali:

Crostini di cavolfiore con l’ olio nuovo
Frittelle di cavolfiore
Sedano nero di Trevi ripieno

Pane tostato e cavolfiore, ricetta tipica umbra

Zuppa di cavolfiore

Portata: Primo
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 300 g di cavolfiore
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • 1 spicchio di aglio
  • 4 fette di pane raffermo

Preparazione:

  1. Portate a bollore un tegame con acqua salata, nel frattempo eliminate le foglie dure al cavolfiore, dividetelo in cimette e lavatelo. 
  2. Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore, unite le cimette e lasciate cuocere, finché non riuscirete ad infilarle con una forchetta. 
  3. Scolate il cavolfiore, tenendo da parte l’acqua di cottura. 
  4. In un tegame  versate 3-4 cucchiai di olio e l’aglio, lasciate soffriggere, poi unite il cavolfiore, lasciate insaporire per 5 minuti.
  5. Nel frattempo tostate il pane e sistematelo nei piatti da portata. 
  6. Bagnate il pane con l’acqua di cottura del cavolfiore, unite le cimette, un filo di olio a crudo, il  pepe e servite. 
Pane tostato, bagnato con acqua di cottura del cavolfiore, e cimette di cavolfiore, ricetta tipica umbra

Le proposte delle altre regioni:

Valle d’Aosta: Plumcake pere, mele e noci
Piemonte: Succo d’uva bianca fatto in casa
Liguria: Erbùn
Lombardia: Vulp
Trentino-Alto Adige : La mela – anima di due Strudel
Veneto: Zucca in saòr
Friuli Venezia Giulia: Zuf di coce – crema di zucca friulana
Emilia Romagna: Tortelli di zucca reggiani
Toscana: Cappelle di funghi porcini al forno
Marche: Apple Pie con mele rosa dei sibillini
Lazio: Risotto al pizzutello
Abruzzo: Biscotti arrotolati abruzzesi con confettura d’uva
Molise: Cicoria formaggio e pomodoro
Campania: Zucca lunga di Napoli al forno
Puglia: Cavolo verde stufato
Basilicata: Patate e funghi cardoncelli al forno
Calabria: Mostarda calabrese di uva fragola
Sicilia: Busiate con gamberi e pistacchi di Bronte
Sardegna: Frittelle di zucchine

L'Italia nel PiattoVeganVerdure
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Mostaccioli di San Francesco, biscotti di frate Jacopa
Post successivo
Schiacciata con l’uva, dolce tipico dell’autunno

Ti potrebbe anche interessare

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

Polenta con i funghi e puntarelle di maiale

2 Novembre 2024

Gnocchetti alla collescipolana – Ricetta umbra

2 Marzo 2024

Zuppa di lenticchie e acciughe, ricetta umbra

2 Novembre 2023

Tagliatelle al sugo d’oca – Ricetta tipica umbra

10 Luglio 2023

9 commenti

Alice 2 Ottobre 2020 - 12:33

Una zuppa così, con il cielo plumbeo e il vento forte di oggi, fa subito confort food!
baci e buon weekend
Alice

Rispondi
carla emilia 3 Ottobre 2020 - 20:32

Sì come dice Alice è un vero comfort food! Un abbraccio buona domenica :)

Rispondi
Natalia Piciocchi 4 Ottobre 2020 - 9:08

Adoro il cavolfiore e, per fortuna, piace anche a mia figlia. Che delizia questa zuppa, con le fette di pane bagnate nell’acqua di cottura poi deve essere una vera goduria.

Rispondi
Chiara Selenati 4 Ottobre 2020 - 9:52

Una zuppa rustica e davvero originale. Un abbraccio cara Miria!

Rispondi
Mary Vischetti 5 Ottobre 2020 - 21:52

Adoro il cavolfiore Miria e devo assolutamente provare questa zuppa!
Bacio grande,
Mary

Rispondi
Tina 6 Ottobre 2020 - 22:43

Il calore di questa zuppa ben si adatta alle più fredde giornate autunbali

Rispondi
sabrina 8 Ottobre 2020 - 17:11

Più di me, il mio ometto adora il cavolfiore, e questa zuppa sarebbe perfetta per coccolarci a tavola!

Rispondi
marina 15 Ottobre 2020 - 16:44

ecco questi sono i piatti che mi piacciono tanto! Verdure, pane e olio buono, semplice, benefico e pieno di sapore!! ciao

Rispondi
elisa 28 Ottobre 2020 - 13:56

credo che sia ufficialmente aperta anche da noi la stagione dei cavoli!!!!! ci piaccia tantissimo!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web