• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Lievitati

Schiacciata con l’uva, dolce tipico dell’autunno

di Miria Onesta 6 Ottobre 2020
scritto da Miria Onesta 1 commento
Schiacciata dolce con uva

La schiacciata con l’uva è un lievitato dolce che si prepara in autunno, durante la vendemmia. Era da tempo che volevo preparare una schiacciata all’ uva, mai poi ogni anno il tempo della vendemmia passava e io non trovavo uva adatta alla preparazione di questo dolce lievitato. Quest’anno invece avevo a disposizione dell’uva nera da vino, con acini piccoli e dolcissimi, così mi sono messa in cerca di una ricetta. Poi un giorno su Instagram, vedo la ricetta della schiacciata con l’uva di Dolci e coccole di Miky ed è stato subito amore. Il risultato è stato perfetto, una schiacciata alta, sofficissima e dolce al punto giusto. Nella mia schiacciata non c’è tantissima uva, come ho visto in tante versioni viste in rete, ma io la preferisco così, se invece amata una schiacciata più ricca aggiungetene di più.

Schiacciata soffice autunnale con uva
Schiacciata soffice con uva da vino

Schiacciata con l’uva

Portata: Dolce
Porzioni: 8 – 10 persone

Preparazione: 15 minuti
Lievitazione: 3-4 ore
Cottura: 40 – 45 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 300 g di farina 260 w
  • 200 g di farina 00
  • 80 g di zucchero semolato
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 25 g di olio di oliva
  • 200 ml di acqua
  • 120 ml di latte
  • 250 g di uva al netto dello scarto
  • 2 cucchiai di zucchero semolato per cospargere

Preparazione:

  1. Setacciate le farine nella ciotola della planetaria, unite lo zucchero e versate a filo il lievito sciolto nell’acqua, avviate la planetaria. Aggiungete il latte, l’olio e infine il sale, lasciate impastare per almeno 15 minuti.
  2. Spegnete la planetaria, dividete l’impasto a metà e trasferitelo in due ciotole, coprite con la pellicola e fate lievitare fino al raddoppio.
  3. Trascorso il tempo di riposo ungete una teglia da 20 x 30 cm.
  4. Rovesciate l’impasto di una ciotola nella teglia e stendetelo con le mani.
  5. Mettete sulla pasta lievitata metà uva, stendete la pasta rimasta e coprite bene il primo strato.
  6. Lasciate lievitare ancora fino al raddoppio.
Lievitazione della schiacciata con uva
  1. Quando la schiacciata avrà raddoppiato il suo volume, preriscaldate il forno a 220 gradi.
  2. Mettete l’uva rimasta sulla schiacciata e cospargete con lo zucchero semolato.
  3. Infornate per circa 40 – 45 minuti, o finché la schiacciata non sarà ben dorata.
  4. Sfornate fate raffreddare su una griglia prima di servire.
 Focaccia dolce lievitata
Lievitato dolce con uva
Schiacciata con l’uva

5 ricette con l’uva

Pan nociato con salsicce all’uva
Risotto all’uva con salsiccia e pecorino
Pan nociato con salsicce all’uva
Spiedini di maiale con uva e cipolline
Confettura di uva all’anice

Ricette regionali
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Zuppa di cavolfiore – Ricetta tipica umbra
Post successivo
Plumcake salato alla zucca con formaggio e semi

Ti potrebbe anche interessare

Brioche de Saint-Genix aux pralines roses

1 Febbraio 2022

Torcolo di San Costanzo – Ricetta tipica di...

3 Gennaio 2022

Pane dei morti messicano – Pan de muerto

1 Novembre 2021

Kulich – Dolce russo tipico della Pasqua ortodossa

31 Marzo 2021

Babka Wielkanocna – Torta polacca di Pasqua con...

20 Marzo 2021

Vatrushka alle mele, dolce russo lievitato ripieno di...

20 Febbraio 2021

1 commento

consuelo 6 Ottobre 2020 - 15:28

Mi piace moltissimo questa versione alta e soffice!! Noi in Toscana la facciamo proprio a focaccia ma devo assolutamente provare questa golosa versione!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web