• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BiscottiINTOLLERANZESenza glutineSenza lattosio

Scorzette di Bernalda, biscotti tipici lucani

di Miria Onesta 2 Marzo 2020
scritto da Miria Onesta 12 commenti
scorzette di Bernalda fatte in casa

Le scorzette di Bernalda sono dei biscotti tipici lucani alle mandorle, cosparsi di cioccolato fondente. Ho preparato questi biscotti tipici lucani per sostituire la rappresentante della Basilicata nella rubrica L’Italia nel Piatto, che questo mese non ha potuto partecipare. Questi deliziosi biscotti alle mandorle, a forma di lingua di gatto, sono state una piacevolissima scoperta, mi sono innamorata subito di questa ricetta non ho avuto dubbi, li avrei preparati per il tema di questo mese “Ho voglia di dolce al cioccolato”.

biscotti lucani al cioccolato e frutta secca, ricetta senza lattosio

Questi biscotti sono tipici della cittadina Bernalda, creati nel 1977 dal pasticcere Vincenzo Spinelli. Si preparano in una manciata di minuti, e in ancor meno tempo spariranno, sono veramente deliziosi, sono anche senza glutine e senza lattosio, mi raccomando fate attenzione che il cioccolato sia senza lattosio.
La ricetta della scorzetta di Bernalda l’ho presa dal sito Atrtès.

biscotti alla frutta secca e cioccoolato

Scorzette di Bernalda

Portata: Dolce
Porzioni: 15 scorzette

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 100 g di zucchero semolato
  • 1 albume
  • 100 g di mandorle frullate non troppo finemente
  • 150 g di cioccolato fondente

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  2. Rivestite una teglia con carta forno
  3. Montate l’albume con lo zucchero, unite le mandorle e amalgamate con una spatola.
  4. Con un cucchiaino mettete l’impasti nella teglia, dando una forma leggermente allungata, distanziate bene i biscotti.
  5. Infornate e fate cuocere per 10 minuti.
  6. Sfornate e fate raffreddare per un minuto.
  7. Staccate i biscotti con una spatola e metteteli su un mattarello, per dare la forma, fate freddare completamente.
  8. Una volta freddi, fate fondere il cioccolato e cospargete la parte dei biscotti che poggiava sulla teglia con il cioccolato fuso.
  1. Fate raffreddare completamente prima di servire.
scorzette di Bernalda, biscotti tipici lucani
Scorzette di Bernalda

Queste le proposte delle altre regioni:

Valle d’Aosta: Strudel al cioccolato
‎Piemonte: Baci di dama al Cioccolato
Liguria: Budino al cioccolato
Lombardia: La Barbajada, dolce tipico milanese
Trentino-Alto Adige: Torta Sacher
Veneto: Torta Russa al cioccolato
Friuli Venezia Giulia: Torta Rigojanci
Emilia Romagna: Il mandorlato di Modigliana
Toscana: Torta co’ bischeri
Marche: Ciambellone rustico marchigiano
Umbria: Baci Perugina fatti in casa
Lazio: Pastarelle al cioccolato
Abruzzo: Mousse abruzzese di ricotta e cioccolato
Molise:Loffe o castagnole agnonesi
Campania: Sciù al cioccolato
Puglia: Pasticciotto al cioccolato
Calabria: Baci di dama alla calabrese
Sicilia: Riso Nero alla Messinese
Sardegna: Sospiri di Ozieri ricoperti al cioccolato e mirto
Italia nel piatto: Ho voglia di dolce al cioccolato

CioccolatoFrutta seccaRicette regionali
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ciceri e tria per le tavole di San Giuseppe – Pasta e ceci salentina
Post successivo
Baci Perugina fatti in casa

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di riso patate e cozze con peperoni

27 Giugno 2022

Biscotti uzbeki alle ciliegie, tvorogli pechenyelar

24 Giugno 2022

Cosce di pollo ripiene di patate al dragoncello

15 Giugno 2022

Biscotti uzbeki alle albicocche, tvorogli pechenyelar 

13 Giugno 2022

Biscotti alle arachidi del Sudan (Ful Sudani)

10 Giugno 2022

Strangozzi con trota e tartufo

2 Giugno 2022

12 commenti

carla emilia 2 Marzo 2020 - 11:18

Bravissima Miria! Un attimo per una dolcezza unica :)

Rispondi
Natalia Piciocchi 2 Marzo 2020 - 15:47

Ma sono sfiziosissimi!!! Poi si fanno con gli albumi e io praticamente “colleziono” ricette a base di albumi. Grazieeee

Rispondi
elena 2 Marzo 2020 - 17:08

ma che carini, meringhette alle mandorle glassate… una sfiziosità! Bravissima e grazie!

Rispondi
Elena 2 Marzo 2020 - 21:07

Ho letto bene? Si preparano in una manciata di minuti? Allora sono da provare assolutamente sembrano davvero strepitosi! Baci

Rispondi
Simona Milani 3 Marzo 2020 - 13:42

moooolto interessanti questi biscottini…si fanno in un battibaleno e…che dire…sembrano irresistibili!
bacioni cara, bravissima come sempre :)

Rispondi
marina riccitelli 3 Marzo 2020 - 16:35

Fantastici!! La tua casa è stata piena di dolcini questo mese, che bello!! Hanno un bellissimo aspetto e immagino siano buonissimi!

Rispondi
sabrina 3 Marzo 2020 - 18:00

Oh ma che spettacolo!!! Sono davvero invitanti sai!!

Rispondi
elisa 3 Marzo 2020 - 18:12

questo dolcetto mi aveva proprio incuriosito!!!!
proverò!
elisa

Rispondi
Piccolalayla - Profumo di Sicilia 6 Marzo 2020 - 7:14

Ma che deliziosa chicca hai scoperto… un dolcetto cosi goloso e delizioso!!! A presto LA

Rispondi
Tina 6 Marzo 2020 - 23:28

Pochi semplici ingredienti per un dolcetto delizioso di quelli che appartengono alla tradizione. Brava per il lavoro di ricerca r la disponibilità.

Rispondi
Chiara 9 Marzo 2020 - 16:15

Che bei dolcetti! Sei stata bravissima Miria :)

Rispondi
Camilla Assandri 17 Marzo 2020 - 0:04

Ma che meraviglia questa ricetta. Brava!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web