• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi di pesce

Baccalà in umido alla umbra con uvetta e prugne

di Miria Onesta 2 Dicembre 2019
2,8K

Piatto tipico umbro per la Viglia di Natale

Ultimo appuntamento dell’anno con la cucina tipica regionale della rubrica “L’Italia nel piatto” nel mese di Dicembre la nostra uscita non poteva che essere dedicata al Natale. Ma non al pranzo ricco e sontuoso del giorno di Natale, bensì il piatto di magro della Vigilia, a base di pesce. Tema di questo mese “Il pesce a tavola in occasione delle Feste Natalizie”. Ogni regione, anche se non toccata dal mare, ha piatti tipici a base di pesce, di lago, di fiume, ma anche conservati sottosale, come acciughe e baccalà. In Umbria per la Vigilia di Natale si prepara il baccalà, ogni famiglia ha la sua ricetta. La versione che vi propongo oggi è il baccalà in umido alla umbra con uvetta e prugne.
Provate anche il baccalà con i ceci.

Baccalà con uvetta, prugne e pera, ricetta della Vigilia di Natale tipica umbra

Partecipo a questa rubrica, ormai da molto tempo, in questi anni ho scovato ricette in rete, su libri, alcune sono di famiglia, altre invece le ho scoperte chiedendo in giro. Quella di oggi l’ho trovata proprio così, chiedendo aiuto ad un’amica e mentre ero dalla parrucchiera, Floriana mi ha svelato la sua ricetta, tipica di Collelungo una frazione di Baschi. Una versione semplice e gustosa, che oltre alle classiche prugne secche e uvetta, prevede anche delle pere. Io ho utilizzato delle pere spontanee trovate qui vicino casa. Le ricette della tradizione non devono essere dimenticate, anche se la vita ormai ci porta a correre e preparare piatti veloci, è bello riscoprire i sapori di un tempo, quelli delle mamma e delle nonne, che con amore e pazienza portavano in tavola gustosi piatti.

Baccalà della Vigilia, ricetta tipica umbra

Baccalà in umido alla umbra con uvetta e prugne

Portata: Secondo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 50 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 600 g di baccalà già ammollato
  • 1 carota piccola
  • 1 costa di sedano
  • 1/2 cipolla rossa
  • 50 g di uvetta
  • 80 g di prugne secche
  • 1 pera non troppo matura
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 200 g di passata di pomodori
  • sale
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva

Preparazione:

  1. Pelate la carota, lavate il sedano e sbucciate la cipolla, tritateli finemente e metteteli in un tegame con 3 cucchiai di olio.
  2. Fate cuocere a fuoco lieve finché non saranno appassiti.
  3. Unite l’uvetta, le prugne, la pera sbucciata tagliata a cubetti e lo zucchero, mescolate bene e fate cuocere per circa 10 minuti.
  4. Unite la passata e un bicchiere di acqua, salate e fate cuocere per 20 minuti.
  5. Nel frattempo in una padella antiaderente, fate rosolare rapidamente il baccalà, tagliato a pezzi.
  6. Unite il baccalà al condimento e fate cuocere ancora per circa 10 minuti.

Note: Preparate il baccalà il giorno prima di servirlo, sarà ancora più buono.

Le proposte delle altre regioni:

Valle d’Aosta: Trota alla Valdostana
Piemonte: Polenta con la bagna dër mëȓluss per l’Italia nel Piatto
Liguria: Millefoglie di patate e baccalà mantecato, basilico e olive taggiasche
Lombardia (fatto da Toscana): Baccalà (ovvero stoccafisso) alla bresciana
Trentino-Alto Adige: Carpaccio di trota salmonata e mele
Veneto: Baccalà mantecato in tre versioni
Emilia-Romagna: Risotto al brodo di “Baganelli”
Toscana: Baccalà dolce-forte
Marche: Ziti con il sugo all’ascolana
Lazio: I filetti di baccalà
Abruzzo: Frittelle con le alici
Molise:Baccalà arracanato
Campania: Polpo all’insalata
Puglia: Spaghetti con le anguille
Basilicata:
Calabria: Baccallà arriganato
Sicilia: Pesce stocco a ghiotta
Sardegna: Sardine ripiene
Italia nel piatto: Il pesce sulla tavola delle feste

FruttaFrutta seccaL'Italia nel PiattoRicette con il pesceRicette per la VigiliaRicette salate delle Feste di Natale in Umbria
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Chiffon cake alle mele
Post successivo
Focaccine alla barbabietola rossa e semi di finocchio

Ti potrebbe anche interessare

Trota arrosto – Ricette tipica umbra con patate...

2 Giugno 2021

Baccalà con le castagne – Ricetta tipica umbra

2 Dicembre 2020

Baccalà con uvetta e prugne

2 Marzo 2017

Trota al prosciutto – Ricetta tipica umbra

2 Luglio 2016

Trota al tartufo, la ricetta tipica umbra

16 Giugno 2015

Baccalà alla ceraiola – Ricetta tipica umbra

2 Marzo 2015

5 commenti

carla emilia 2 Dicembre 2019 - 13:27

Mi piace molto questo baccalà. Mi era già capitato di assaggiarlo con le uvette ma le prugne mi sembrano proprio un valore aggiunto! Un abbraccio :)

Rispondi
Piccolalayla - Profumo di Sicilia 3 Dicembre 2019 - 6:47

Profumatissimo e ricco questo piatto di Natale… un vero spettacolo! A presto LA

Rispondi
Sabrina 3 Dicembre 2019 - 17:27

Un gran piatto per le feste, goloso e ben presentato!
Mi piace molto!
Un saluto
Sabrina

Rispondi
Natalia Piciocchi 9 Dicembre 2019 - 12:34

Il baccalà in umido lo facciamo anche qui da noi ma mi mancava la versione con la frutta secca! Da provare, ovvio!

Rispondi
marina riccitelli 17 Dicembre 2019 - 7:48

Il baccalà si presta a questi sapori agrodolci. Anche io lo preparo con le prugne, mi piace tanto. La prossima volta provo anche questa versione con le pere, deve essere buonissima! Ciao Miria, buone feste!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web