• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRARaccolte

Piatti freddi umbri – 7 ricette per l’estate

di Miria Onesta 2 Luglio 2018
scritto da Miria Onesta 4 commenti

Ricette estive, raccolta  di piatti freddi umbri

Siamo all’ultimo appuntamento, prima della pausa estiva, con L’italia nel piatto, la rubrica di ricette della tradizione culinaria italiana. Tema di questo mese è “Metti una sera a cena…fredda”,  Vi parleremo dei piatti freddi regionali da poter mangiare nelle calde cene d’estate, magari in giardino in compagnia di amici. Io per l’Umbria, vi proporrò 7 ricette tipiche, una cena… fredda, dall’antipasto al dolce, i miei migliori piatti freddi umbri.

 

Iniziamo dalla panzanella, un piatto povero, pane raffermo bagnato e condito con pomodori, cipolla, aceto e l’immancabile olio extra vergine di oliva.

panzanella, piatto freddo umbro- piatto povero umbro

 

Un secondo antipasto ci vuole, da Maggio ad Agosto in Umbria si raccoglie il tartufo scorzone, meno pregiato del tartufo nero, ma comunque profumatissimo e perfetto per preparare dell gustose bruschette.

Crostini al tartufo scorzone

 

Dopo  gli antipasti un primo

Un’insalata di farro con pomodori e olive , perfetta anche per un pic nic, o da portare al mare.

insalata di farro

Nei menù delle cene fredde, non possono mancare le frittate, tipica dell’estate la frittata con i fiori di zucca. 

 

Anche se non sembra un piatto adatto all’estate, la porchetta, qui in Umbria è la regina delle cene fredde, può essere cotta anche il giorno prima, anzi sarà ancora più buona. Un classico è il panino con la porchetta, accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso.

 

Ottime per una cena fredda, ma anche da conservare in dispensa per l’inverno, le verdure in agrodolce, faranno bella figura in tavola, servite direttamente nei vasetti.

Verdure in agrodolce

 

E per finire un dolce, la crema pasticcera al caffè, da servire fredda a fine pasto.

crema pasticcera al caffè

Queste le proposte delle altre regioni:

Valle d’Aosta: Tris di tomini 
Piemonte: Tortino alle nocciole con gelato 
Liguria: patate ripiene
Lombardia: Torta Mousse al Melone
Trentino Alto-Adige: Tagliere di formaggi trentini con miele
Veneto: Sarde in saor https://www.ilfiordicappero.com/2018/07/sarde-in-saor.html ‎
Friuli Venezia Giulia: Baccalà mantecato alla triestina ‎
Emilia Romagna: Insalata tiepida di coniglio fritto 
Toscana: Trippa in insalata 
Marche: Sorbetto alla pesca della Valdaso
Molise: Mozzarella di bufala ripiena di insalata di stagione 
Campania: Alici marinate 
Puglia: Crostini con composta di cipolle rosse di Acquaviva e scaglie di pecorino 
Calabria:Alici “scattiate”
Sicilia: Insalata Pantesca con Sgombro Grigliato
Sardegna: Cascà Carlofortino 
Condividi
L'Italia nel PiattoPicnic
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crostata di ciliegie e cioccolato
Post successivo
Confettura di pesche e lavanda

Ti potrebbe anche interessare

Pollo all’arrabbiata con torta al testo e erba

2 Aprile 2022

Pasta e lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP

2 Marzo 2022

Torcolo di San Costanzo – Ricetta tipica di...

3 Gennaio 2022

Ricette salate con farine alternative – 20 idee...

25 Ottobre 2021

Dolci con i fichi – 15 ricette facili...

6 Settembre 2021

Sugo di cinghiale – La ricetta tipica umbra

2 Settembre 2021

4 commenti

carla emilia 2 Luglio 2018 - 11:46

Che bella carrellata Miria, la panzanella l’ho anche fatta! Buone vacanze :)

Rispondi
Natalia 3 Luglio 2018 - 7:34

Quante belle idee… e quella crema pasticcera al caffè è una vera chicca per finire in bellezza un pasto serale.

Rispondi
elena 13 Luglio 2018 - 22:00

wow che carrellata… non saprei cosa scegliere, facciamo un assaggio di tutto? in barba alla linea! un bacione e buone vacanze!

Rispondi
ELISA 14 Luglio 2018 - 8:09

ce n’è per tutti i gusti!!!
io inizierei proprio dalla panzanella!!!!
ciao
elisa

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web