• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Maccheroni alla Carbonara con Roveja

di Miria Onesta 19 Febbraio 2014
scritto da Miria Onesta 11 commenti
Buongiorno, oggi la rivisitazione di un classico della cucina romana, la pasta alla carbonara, ho aggiunto la roveja di Colfiorito, (se non conoscete la roveja ne ho parlato in questo post Crostoni alla Roveja con  Uova e Guanciale Croccante) il risultato è stato più che soddisfacente, provate non ve ne pentirete. Questa non è la ricetta originale, ma una mia interpretazione.
Ingredienti per 4:
320 g di maccheroni PastAmore
120 g di guanciale
100 g di roveja già lessata Casale1485
4 uova
100 g di parmigiano reggiano
Sale 
Pepe
Preparazione:
Tagliate il guanciale a striscioline e fatelo soffriggere in una padella senza olio finché non sarà ben rosolato, unite la roveja e lasciate insaporire per 5 minuti. Cuocete i maccheroni in abbondante acqua salata, nel frattempo rompete le uova in una ciotola, unite il parmigiano, un pizzico di sale e il pepe, mescolate bene. Scolate la pasta al dente e passatela un paio di minuti nella padella con il guanciale e la roveja, versate il tutto nella ciotola con le uova e mescolate bene, impiattate e servite con una spolverata di parmigiano e se volete ancora un pizzico di pepe.

Condividi
Legumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ciambelline ai Cereali con Frutta Disidratata, Gocce di Cioccolato e Cardamomo
Post successivo
Crescionda per “L’Italia nel Piatto”

Ti potrebbe anche interessare

Riso alla calendula con verdure di primavera

15 Aprile 2022

Gnocchi di patate e cicoria con pomodorini freschi

15 Marzo 2022

Zuppa di aneto polacca con le uova –...

15 Dicembre 2021

Risotto zucca e crisantemi – Ricetta facile

15 Novembre 2021

Paparot – Minestra di polenta e spinaci friulana

2 Novembre 2021

Lasagne zucchine e salsiccia, ricetta facile

13 Settembre 2021

11 commenti

Memole 19 Febbraio 2014 - 10:29

Gustosissimi!!!

Rispondi
dueamicheincucina 19 Febbraio 2014 - 16:22

grazie

Rispondi
Luna B 19 Febbraio 2014 - 12:39

Da buona romana doc adoro la carbonara ma mi piace tanto vedere anche le ricette create sulla scia e reinterpretate a modo propri e ti dico questa tua è molto golosa :D

Rispondi
dueamicheincucina 19 Febbraio 2014 - 16:22

anche io ador la carbonara nella versione tradizionale, ma non disdegno le varianti

Rispondi
Morena 19 Febbraio 2014 - 12:40

Ciao cara! Quante cose che si imparano passando da te! Io non avevo mai sentito nominare la roveja e, curiosa ho cliccato sul tuo link ed ho visto che è un legume umbro!!! Chissà che bontà!
La carbonara la adoro e questa tua versione è moooolto invitante!
Ti abbraccio Mimì!

Rispondi
dueamicheincucina 19 Febbraio 2014 - 16:24

ciao, immagino, la roveja è un prodotto antico e poco conosciuto, ma da riscoprire, un bacio

Rispondi
edvige 19 Febbraio 2014 - 15:22

Io adoro la carbonara ma non essendo di Roma non sapevo cosa fosse la roveja fortuna che su internet si trova tutto ed io sono curiosa. Però questa qui a Trieste nessuno la conosce e nemmeno un tipo di pisello che assomiglia a questo di campo.
Per il resto da provare. Buona serata

Rispondi
dueamicheincucina 19 Febbraio 2014 - 16:24

ciao, la roveja non è romana, ma umbra, ho fatto un mix tra due prodotti tradizionali, a presto

Rispondi
elly 19 Febbraio 2014 - 18:11

Mi piacciono queste rivisitazioni con gusto dei piatti tradizionali Mimì. Anche io lo reputo un gran bel piatto… e incuriosita di quel pisello selvatico…

Rispondi
marina riccitelli 19 Febbraio 2014 - 19:23

ti dirò!! Caspita che bella! Mi piace moltissimo questa versione, è bello rivisitare!! Un bacio

Rispondi
carmencook 19 Febbraio 2014 - 20:37

Davvero interessante la tua rivisitazione della carbonara!!!!
Complimenti davvero!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web