I maccheroni alla carbonara con roveja, sono un piatto dove i sapori umbri si incontrano con quelli romani.
Oggi vi propongo la rivisitazione di un classico della cucina romana, la pasta alla carbonara, ho aggiunto la roveja di Colfiorito, (se non conoscete la roveja ne ho parlato in questo post crostoni alla roveja con uova e guanciale croccante il risultato è stato più che soddisfacente, provate non ve ne pentirete.
Naturalmente questa non è la ricetta originale della carbonara, ma una mia rivisitazione.

Maccheroni alla carbonara con roveja
Portata: Primo
Porzioni: persone
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti
Ingredienti
- 320 g di maccheroni
- 120 g di guanciale
- 100 g di roveja già lessata
- 4 uova
- 100 g di parmigiano reggiano
- Sale
- Pepe
Preparazione
- Tagliate il guanciale a striscioline e fatelo soffriggere in una padella senza olio finché non sarà ben rosolato, unite la roveja e lasciate insaporire per 5 minuti.
- Cuocete i maccheroni in abbondante acqua salata, nel frattempo rompete le uova in una ciotola, unite il parmigiano, un pizzico di sale e il pepe, mescolate bene.
- Scolate la pasta al dente e passatela un paio di minuti nella padella con il guanciale e la roveja.
- Versate il tutto nella ciotola con le uova e mescolate bene, impiattate e servite con una spolverata di parmigiano e se volete ancora un pizzico di pepe.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
11 commenti
Gustosissimi!!!
grazie
Da buona romana doc adoro la carbonara ma mi piace tanto vedere anche le ricette create sulla scia e reinterpretate a modo propri e ti dico questa tua è molto golosa :D
anche io ador la carbonara nella versione tradizionale, ma non disdegno le varianti
Ciao cara! Quante cose che si imparano passando da te! Io non avevo mai sentito nominare la roveja e, curiosa ho cliccato sul tuo link ed ho visto che è un legume umbro!!! Chissà che bontà!
La carbonara la adoro e questa tua versione è moooolto invitante!
Ti abbraccio Mimì!
ciao, immagino, la roveja è un prodotto antico e poco conosciuto, ma da riscoprire, un bacio
Io adoro la carbonara ma non essendo di Roma non sapevo cosa fosse la roveja fortuna che su internet si trova tutto ed io sono curiosa. Però questa qui a Trieste nessuno la conosce e nemmeno un tipo di pisello che assomiglia a questo di campo.
Per il resto da provare. Buona serata
ciao, la roveja non è romana, ma umbra, ho fatto un mix tra due prodotti tradizionali, a presto
Mi piacciono queste rivisitazioni con gusto dei piatti tradizionali Mimì. Anche io lo reputo un gran bel piatto… e incuriosita di quel pisello selvatico…
ti dirò!! Caspita che bella! Mi piace moltissimo questa versione, è bello rivisitare!! Un bacio
Davvero interessante la tua rivisitazione della carbonara!!!!
Complimenti davvero!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen