Il guanciale alla salvia e aceto è una ricetta tipica della cucina tradizionale umbra, è questa la mia ricetta per l’appuntamento con la rubrica di cucina regionale L’Italia nel Piatto, questo mese vi parleremo di Maiale-Salumi Tipici delle nostre regioni. In Umbria questo periodo c’è un bel da fare, è il periodo giusto per la lavorazione del maiale. Molte famiglie ancora allevano i loro maiali per poi trasformarli in gustosi salumi, come il capocollo, il prosciutto, le salsicce, ma anche pancetta e guanciale, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Io oggi vi propongo una ricetta facilissima ma molto gustosa, con il guanciale. Cotto in padella con la salvia e poi sfumato con un goccio di aceto, sarà pronto in pochissimi minuti.
Guanciale alla salvia e aceto
Portata: Secondi
Preparazione: 5 minuti
Cottura 5 minuti
Ingredienti:
- Guanciale
- Salvia fresca
- Aceto
Preparazione del guanciale salvia e aceto
- Tagliate il guanciale sottilmente, mettete in una padella con salvia, fate cuocere a fuoco lieve finché non sarà dorato.
- Sfumate con aceto e lasciate evaporare, servite subito.
Il guanciale umbro
Il guanciale è la guancia del maiale, messo sotto sale per 4-5 giorni, viene poi ricoperto di pepe, aglio e aromi e fatto stagionare per circa 60-90 giorni a seconda del peso e del clima. Perfetto per la preparazione di condimenti per la pasta, per insaporire minestre o piatti di carne, ottimo anche nelle zuppe di legumi, ma soprattutto tagliato finissimo, con una bella fetta di pane sciapo (senza sale) tipico umbro.
Ricette italiane con maiale e salumi tipici
Friuli-Venezia Giulia: Salàm tal asêt
Lombardia:Penne alla monzese
Veneto: salame ai ferri con raperonzoli
Emilia Romagna: Cotechino in galera
Liguria: kizoa (focaccia con la salsiccia)
Toscana: Il buristo
Lazio: Bucatini all’amatriciana
Abruzzo: Cif e Ciaf
Puglia: Salsiccia a punta di coltello con funghi cardoncelli
Calabria: Suppressata .
Sicilia: Scacciata Siracusana
Sardegna: Gnocchetti alla Campidanese
Ricette con il guanciale
Crostoni pecorino, fave e guanciale
Cosce di pollo alle erbe e guanciale
6 commenti
Molto, ma proprio molto, buono :)
Che piatto sopraffino!!!! Semplice ma buonissimo
Baci gioia
oddio che fameeeeeeeeeeeee
semplice sicuramente squisito!
io ne andrei matta!
be, da voi il guanciale è una delizia del palato senza fine! avete una tradizione sui salumi come pochi altri… piatto davvero invitante!
La faceva anche mio nonno questa ricetta e poi lui prendeva il pane e lo ‘intingeva’ nell’olio del guanciale.
Un abbraccio,
Silvia.