Settembre tempo di fichi, quante ricette si possono fare con questi frutti golosi. Ogni anno in questo periodo ho l’imbarazzo della scelta, posso sbizzarrirmi nella preparazione delle più svariate ricette, avendo a disposizione quattro alberi che crescono nel mio giardino. Ormai lo sapete amo cucinare con tutto quello che cresce spontaneamente, compresi i fichi che non hanno bisogno di nulla, quindi sono bio al 100 %, come piace a me. Adoro preparare confetture di fichi, insalate, li utilizzo come condimento e ripieno per primi piatti, naturalmente anche per la preparazione di dolci, come quello che vi propongo oggi, uno strudel di fichi, avena e noci, con crema al rum. Un guscio di frolla all’avena, farcito di fichi, noci e fiocchi d’avena, servito con una golosa crema al rum preparata con il bio drink all’avena di The Bridge.
Strudel fichi e noci, avena crema al rum
Preparazione: 30 minuti
Cottura: Un’ora minuti
Tipo ricetta: Dolci
Per: 8-10 persone
Ingredienti
Per la frolla all’avena
- 200 g di farina d’avena
- 80 g di burro
- 90 di zucchero di canna chiaro
- 1 uovo
- Sale
- Un pizzico di vaniglia
- 1 cucchiaino raso di lievito per dolci
Per il ripieno
- 400 g di fichi neri
- 10 g di zucchero di canna (facoltativo)
- 50 g di rum
- Cannella
- 50 fiocchi d’avena
- 50 noci
Per la crema al rum e avena
- 300 ml di bevanda all’ avena
- 2 tuorli
- 2 cucchiai di canna bianco
- ½ cucchiaio di fecola di patate
- 10 g di rum
- Un pizzico di cannella
Per decorare
- Fiocchi d’avena
- Noci tritate
- Un fico nero
- Zucchero di canna chiaro
Preparazione dello strudel fichi e noci
- Iniziate dalla frolla.
- Su un piano da lavoro fate la fontana con la farina d’avena e lo zucchero di canna.
- Unite poi il burro freddo a cubetti e con la punta delle dite formate delle briciole, unite l’uovo, il lievito, il sale e la vaniglia, impastate velocemente.
- Avvolgete nella pellicola e tenete in frigo per almeno un’ora, anche una notte come ho fatto io.
- Per la farcitura, pulite con un panno umido i fichi, tagliateli a spicchi e metteteli in una padella antiaderente insieme ad un pizzico di cannella.
- Fate cuocere a fuoco vivace per 5-6 minuti, unite il rum e fate evaporare, poi allontanate dal fuoco e fate raffreddare.
Fate asciugare bene i fichi prima di utilizzarli per il ripieno.
- Quando i fichi saranno freddi unite i fiocchi d’avena, le noci tritate e se volete lo zucchero di canna, mescolate bene.
- Preriscaldate il forno a 180 gradi.
- Riprendete la frolla dal frigo e stendetela su un foglio di carta forno infarinato, cercando di formare un rettangolo.
- Versate il ripieno sulla frolla, arrotolate lo strudel aiutandovi con la carta forno, mettete il punto di chiusura sul fondo e sigillate bene i bordi.
- Cospargete poi il centro dello strudel con i fiocchi d’avena e le noci, arrotolate lo strudel nella carta forno e chiudete a caramella.
- Infine mettete lo strudel su una teglia e infornate per circa 30 minuti.
- Trascorsi i 30 minuti, tirate fuori la teglia e alzate il forno a 200 gradi.
- Aprite la carta forno, tagliate il fico a fettine e sistematele sulla parte centrale dello strudel, poi cospargete con lo zucchero di canna, infornate di nuovo per circa 6-7 minuti, sfornate e fate raffreddare.
Mentre lo strudel raffredda preparate la crema
- Versate la bevanda all’avena in un tegame e fate scaldare
- Mescolate i tuorli con lo zucchero, infine unite la fecola e mescolate bene.
- Versate il composto di uova nel latte, mescolate con una frusta, portate a bollore e fate sobollire per 2 minuti.
- Allontanate dal fuoco e versate in una ciotola di vetro.
- Aggiungete il rum, mescolate e versate in una salsiera.
- Servite lo strudel a fatte accompagnato dalla crema al rum tiepida.
Noite:
Aiutatevi con la carta forno, sarà tutto più semplice e veloce.
Fate arrivare bene il ripieno anche vicino ai bordi, per non avere dei bordi di sola frolla, ma ben farciti.
Quando infornate per l’ultima volta lo strudel tenetelo d’occhio, non distraetevi, perché potrebbe bruciare.
Questa crema è liscia e dal sapore delicato, adatta anche a chi è intollerante al lattosio.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
1 commento
E’ meraviglioso 🙂 Entrare nel tuo blog poi con queste fotografie stupende, è come entrare in un mondo fatato 🙂