Eccoci all’appuntamento con le ricette della tradizione per L’Italia nel Piatto, la rubrica di cucina regionale. Siamo ad Ottobre e il tema non poteva che essere dedicato a Uva e Vino (dalla vigna alla cucina). In questo periodo in tutta Italia c’è un gran fermento nelle vigne per la raccolta dell’uva, che passando poi per le cantine darà vita a tutti i fantastici vini della nostra bella Italia. Ho scelto di preparare i maritozzi con il mosto, soffici e poco grassi, sono preparati con olio, poco zucchero e impastati con il mosto non fermentato, praticamente una spremuta d’uva, aromatizzati con anice e se vi piace potete aggiungere uvetta come ho fatto io. Prima della ricetta sono felicissima di annunciare che da ieri è on line il nuovo blog L’Italia nel Piatto, vi racconteremo di tradizioni, eventi, folklore e naturalmente ricette.
Maritozzi con il mosto
Portata: Dolci
Porzioni: 12 maritozzi
Preparazione: 10 minuti
Lievitazione: 4 – 5 ore
Cottura: 10 – 12 minuti
Ingredienti
- 300 ml di mosto
- 120 g di olio d’oliva
- 90 g zucchero semolato
- 510 g di farina 0
- 100 ml di acqua
- 15 g lievito di birra fresco
- 1 cucchiaio di semi di anice
- 50 g di uvetta
Preparazione
- Io ho utilizzato la macchina del pane, ma potete farli tranquillamente anche a mano, In questo caso seguite le indicazioni tra parentesi.
- Versate nella macchina del pane 150 g di farina con 100 ml di acqua e 2 g di lievito, impostate il programma impasta e lievita, (impastate e fate lievitare finché non avrà raddoppiato il volume).
- Aggiungete a questo primo impasto lievitato il resto degli ingredienti, avviate di nuovo la macchina con il programma impasta e lievita (aggiungete il resto degli ingredienti impastate bene e lasciate lievitare finché non avrà raddoppiato il volume)
- Quando la macchina avrà terminato, trasferite l’impasto su un piano infarinato e dividetelo in 12 parti, date la forma e fate lievitare ancora.
- Preriscaldate il forno a 200 gradi, infornate i maritozzi e fate cuocere per 10-15 minuti.
Le proposte delle altre regioni:
Trentino-Alto Adige: Strudel altoatesino d’uva e mandorle
Friuli-Venezia Giulia: Pierçolade o zuppa di pesche
Lombardia: Risotto allo Spumeggio
Veneto: Mosto d’uva cotto
Valle d’Aosta: Filetto con riduzione al Torrette
Liguria: Torta di pane e miele (torta de pan e amè)
Emilia Romagna: Sugo d’uva
Lazio: Ciambelle al mosto
Toscana: Schiacciata con l’uva e crema al vin santo
Marche: Crescia co lu paulittu
Abruzzo: Confettura d’uva Montepulciano d’Abruzzo
Molise: Pasta vinnisca
Basilicata: Cotto d’Uva
Campania: Ciambelle al vino
Puglia: U Cuètte (Vincotto)
Calabria: Gurpinella di mustarda
Sicilia: La mostata siciliana
Sardegna: Tiliccas o caschettas dolci sardi alle mandorle
Il nostro blog L’Italia nel Piatto
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
25 commenti
Sembrano davvero sofficissimi e devono essere pure deliziosi! Questa me la segno!
Hanno un aspetto delizioso… cosi soffici e gustosi!!!
bravissima!
Hummmm… je mangerais bien un ou deux ils sont superbe!
bisous
Wow che belli!! Mi piace proprio la ricetta di questi maritozzi, sono proprio autunnali! Bravissima!
Miria, mi tufferei su questi maritozzi. Splendidi!
Hanno un aspetto davvero sofficioso questi maritozzi!!!! Complimenti cara!
Caspiterina con tutte queste meravigliose ricette mi avete fatto morire, pure i maritozzi! Che bontà!
wowww, ma sono meravigliosi :)
Un bacio
ma che panini speciali… soffici e saporiti! complimenti!
Miriaaaa…ma che spettacolo questi maritozzi!
e le foto poi sembrano dei quadri! bravissima!
un bacione
Che meraviglia questi maritozzi! Complimentiiiiii, quasi quasi mi autoinviterei!
Ti abbraccio
ciaooo
Bei maritozzi, belle le foto… e sicuramente buoni e invitanti! Mi servono quelle foglie di vite per una ricetta. Che faccio, passo???
Bacio!
Voglio un maritozzo subitooooooooooooooooooooooooooooooooo, ps potevi quasi quasi portarmelo a Milano:D Bravissima!Un bacione
Mi raccomando. lasciatene uno anche per me. Davvero molto invitanti questi maritozzi. un abbraccio
Ecco: la ciambella al mosto doveva essere più simile ai tuoi maritozzi. Secondo me nei miei c'era troppo zucchero…in settimana riprovo!
Bellissimi i maritozzi, come scrivevo nel mio post, in campania c'e' poca cultura ad usare vino e mosto nelle ricette.Con questa uscita ho davvero imparato tanto.
A Presto
Queste briochine devono essere buonissime e profumate. A presto!
Deliziosi questi maritozzi, complimenti!!
Belli morbidi e gustosi, sono sicura che l'aggiunta dell'uvatta e dell'anice me li renderebbe ancora più golosi.
Alla prossima :)
Dalle foto sembra che dicano: mangiami mangiami. Bravissima
Complimenti Miria, sono deliziosi! Un bacione a presto :)
sono sufficienti 15 g di lievito fresco per 510 g di farina?Con quanto lievito liofilizzato posso sostituirli?
Ciao, si sono sufficienti, basta prolungare i tempi di lievitazione, puoi sostituire il lievito fresco con 4-5 g di quello liofilizzato.
Un saluto
Miria
mi piace! grazie per la ricetta!perchè hai messo l’acqua? si può usare tutto mosto? grazie!
Ho utilizzato il mosto per fare il primo lievito, si puoi usare abnche tutto mosto