• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi

Sarde al Finocchietto Selvatico e Pinoli

di Miria Onesta 12 Giugno 2013
scritto da Miria Onesta 11 commenti
Buongiorno, prosegue la settimana dedicata alle erbe aromatiche, oggi un secondo molto economico. Ho utilizzato le sarde, pesce poco pregiato, è il nostro “poverissimo” pesce azzurro, ma ricco di  sostanze nutritive importantissime per il nostro benessere. Impariamo ad utilizzare anche questo tipo di pesce, risparmieremo denaro e ne guadagneremo in salute, non è necessario cucinare pesce pregiato per ottenere dei piatti gustosissimi e anche belli da presentare, basta un po’di fantasia e ingredienti freschissimi.

 

Ingredienti:
Sarde
Finocchietto selvatico
 Aglio e peperoncino (io Ariosto)
Olio d’oliva
Pinoli
 
Preparazione:
Pulite le sarde, o fatelo fare al vostro pescivendolo, lavatele bene, stendetele se un piatto, al centro mettete un ramettino di finocchietto, piegate le sarde a metà e fermate con uno stuzzicadenti. Fate scaldare un filo d’olio con l’insaporitore, unite le sarde e fatele cuocere un paio di minuti, girate ed unite una manciata di pinoli. Servite con finocchietto selvatico fresco tritato al momento.
Erbe aromaticheFrutta seccaRicette con il pesce
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Farfalle alle Erbe Aromatiche
Post successivo
Macedonia in Coppa con Crema alla Menta

Ti potrebbe anche interessare

Cosce di pollo ripiene di patate al dragoncello

15 Giugno 2022

Rotolo di frittata al tarassaco con cotto e...

15 Maggio 2022

Polpettone di pane e cicoria con uovo sodo

11 Aprile 2022

Involtini di merluzzo con cicoria e pomodori secchi

23 Marzo 2022

Involtini di pesce alle mandorle e erbe aromatiche

5 Marzo 2022

Polpette di pane raffermo al sugo, ricetta antispreco

25 Febbraio 2022

11 commenti

Any 12 Giugno 2013 - 8:04

Adoro il pesce azzurro e le sarde ovviamente.
Piatto gustoso e ben presentato!

Rispondi
Francesca 12 Giugno 2013 - 9:06

Buono e bello! Le ricette semplici e ben impiattate sono le mie preferite ^_^

Rispondi
serena 12 Giugno 2013 - 9:08

Bravissime, ispira un sacco questo piatto!

Rispondi
SQUISITO 12 Giugno 2013 - 9:31

adoro il finocchietto selvatico…col pesce va davvero a nozze!
bacione

Rispondi
annalisa coppola 12 Giugno 2013 - 9:34

Meravigliose, come sempre…

Rispondi
Ilaria 12 Giugno 2013 - 11:41

Spesso la fantasia è l'elemento che consente di trasformare un piatto buono in uno meraviglioso. E la fantasia non ti manca proprio tesoro mio…!

Rispondi
Giorgia Valvassori 12 Giugno 2013 - 12:22

Ciao! Sono Giorgia… vienimi a trovare nel mio fantastico mondo…
http://mymagicgraphicworld.blogspot.it/
A presto! Baci baci! :-* ^__^

Rispondi
sabry 12 Giugno 2013 - 12:46

L ho vista la tua ricetta del parmigiano, fantastica e ti ho votato subito! Sono daccordo con te, utilizzo spesso pesce azzurro. Ottima presentazione, un piatto gustoso ed estivo

Rispondi
Dolcemeringa Ombretta 12 Giugno 2013 - 12:52

il pesce azzurro ci fa bene e dovremmo mangiarne spesso. le sarde cosi' sono un'idea diversa da provare:)
un bacione

Rispondi
Natural Photography 12 Giugno 2013 - 14:39

che dire… fantastico!!!

Rispondi
Briciole di sapori 12 Giugno 2013 - 15:56

Ma che meraviglia! Belle e buone.
10 e lode.
Ciao da Lorena

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web