• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salate

Panini al formaggio e prosciutto con pasta madre

di Miria Onesta 4 Novembre 2015
Panini al formaggio e prosciutto con pasta madre
1,1K

I panini al formaggio e prosciutto con pasta madre, soffici e saporiti, sono perfetti da farcire con salumi o formaggi, ma ottimi anche da soli. Nell’impasto pecorino e Parmigiano Reggiano da dosare a proprio gusto per un sapore può o meno intenso. Il profumo del pane che cuoce in forno è una delle cose che più amo, se poi nell’impasto c’è anche del formaggio allora il profumo diventa irresistibile. Preparo molti pani, pizze e focacce con il formaggio e sono sempre in cerca di nuove ricette. Oggi con la pasta madre ho sfornato questi panini soffici e deliziosi, ma anche facili da preparare, provateli non ve ne pentirete.
Provate anche:
Pizza di Pasqua al formaggio
Il Bocconcello della nonna, la ciambella al formaggio tipica umbra
Torchietto al formaggio e capocollo

Panini al formaggio e prosciutto con pasta madre

Panini al formaggio e prosciutto con pasta madre

Portata: Lievitati
Porzioni: 10 panini

Preparazione: 1 ora
Lievitazione: 12 ore
Cottura: 15 minuti

Ingredienti

  • 500 g di farina 0
  • 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 40 g di pecorino grattugiato
  • 100 di prosciutto crudo tagliato a cubetti
  • 1 uovo
  • 230 ml di latte
  • 150 g di pasta madre rinfrescata
  • 9 g di sale
  • 90 g di olio

Preparazione

  1. Fate la fontana con la farina e i formaggi, unite in un punto esterno alla fontana il sale
  2. Al centro unite la pasta madre e scioglietela con le mani e il latte tiepido.
  3. Aggiungete il prosciutto, l’olio, l’uovo ed impastate, finché non otterrete un impasto liscio e morbido.
  4. Trasferite l’impasto in una ciotola e fate lievitare fino al raddoppio, circa 8-10 ore.
  5. Riprendere l’impasto e formare i panini, far lievitare ancora fino al raddoppio, circa 2 ore.
  6. Preriscaldare il forno a 180 gradi.
  7. Infornare i panini e cuocere per circa 15 minuti.
  8. Formate e fate raffreddare prima di servire.
Panini al formaggio e prosciutto con pasta madre

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

 

Formaggi e latticiniPasta madreSalumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Trippa in umido
Post successivo
Torta di mele e noci, ricetta facile

Ti potrebbe anche interessare

Pane in cassetta ai semi di lino con...

13 Gennaio 2025

Pane a forma di pandoro

17 Dicembre 2024

Pane in cassetta ai cereali per tartine e...

9 Dicembre 2024

Pane con farina di ghiande

25 Novembre 2024

Pane e Nutella, la merenda anni ’80

8 Novembre 2024

Pan co’ Santi a ciaccino

28 Ottobre 2024

11 commenti

Luna 4 Novembre 2015 - 13:33

come sai rimango affascinata dal tuo blog, dalle foto ed ovviamente dalle tue creazioni, sempre così curate ed accattivanti :D

Rispondi
franca 4 Novembre 2015 - 14:58

che bontà,sento il profumo fino a qui :D
ciao

Rispondi
Due Amiche in Cucina 14 Novembre 2015 - 12:24

grazie Franca

Rispondi
annaferna 4 Novembre 2015 - 15:38

stupendi e golosi!!
Mi hai fatto venire in mente una ricetta che faccio con lievito compresso e che non ho ancora pastamadrizzato: i panini al parmigiano….devo rimediare vero?
Le foto sono bellissime Miria, hanno una luce che cattura!!!
bacio

Rispondi
Due Amiche in Cucina 14 Novembre 2015 - 12:24

Anna Fernanda, grazie detto da te ha un valore doppio, tu sei la maga dei lievitati, un bacione

Rispondi
batù simo 4 Novembre 2015 - 16:26

ecco io farei colazione con questi non dico sempre ma quasi.. i biscotti mi hanno un po’ stufato.. meraviglia anche per gli occhi questi panini

Rispondi
Alice 5 Novembre 2015 - 9:27

questi panini mi attirano come un’ape con il miele, fantastici e gustosi! Carinissimo il pentolino di rame!
baci
Alice

Rispondi
valentina 5 Novembre 2015 - 18:25

Io li farcirei con il salame…proprio speciali.

Rispondi
Mar 9 Ottobre 2020 - 12:15

Ricetta molto buona e originale. Che ne dici di aggiungere il prosciutto iberico di ghianda appena tagliato? È delizioso. Congratulazioni per la ricetta, le condividiamo con i nostri clienti.

Rispondi
Amalia 2 Agosto 2021 - 12:20

Grazie per averlo condiviso con noi. Ci siamo divertiti a fare questa ricetta, abbiamo anche comprato del prosciutto crudo spagnolo per il condimento che era delizioso (da dare un’occhiata). A proposito, adoro ogni singola cosa del tuo blog. ❤ COMPLIMENTI E CONTINUA AD ANDARE COSI’!!! Baci.

Rispondi
Miria Onesta 3 Agosto 2021 - 15:04

grazie mille, sono veramente felice, sia stata di vostro gradimento

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web