• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Minestra di pasta e fagioli di Wrzawa con salsiccia di Liszki, Oscypek e crostini di pane alla barbabietola

di Miria Onesta 20 Settembre 2015
Minestra di pasta e fagioli di Wrzawa con salsiccia di Liszki, Oscypek e crostini di pane alla barbabietola
528

Siamo alla seconda tappa del contest che ci porta alla scoperta dei prodotti tipici polacchi. Dopo la colazione, questa volta il tema era antipasti e minestre, io ho scelto un classico della cucina italiana, ma preparata con i profumi della Polonia, una minestra di pasta e fagioli di Wrzawa con salsiccia di Liszki, Oscypek e crostini di pane alla barbabietola. I fagioli sono ottimi nella minestra vista la loro buccia sottile e il sapore delicato, la salsiccia di Liszki, invece dona un gradevole sapore leggermente affumicato, per un tocco di croccantezza, dei crostini di pane alla barbabietola. Il pane alla barbabietola ha nell’impasto il formaggio fritto aromatizzato al cumini, un pane molto profumato.
Se vi piace la mia ricetta potete votarla nella pagina dedicata del sito Poland At Expo

Minestra di pasta e fagioli di Wrzawa con salsiccia di Liszki, Oscypek e crostini di pane alla barbabietola

Minestra di pasta e fagioli di Wrzawa con salsiccia di Liszki, Oscypek e crostini di pane alla barbabietola
Recipe Type: Primi
Cuisine: Italiana-polacca
Author: 2 Amiche in Cucina
Prep time: 30 mins
Cook time: 2 mins
Total time: 32 mins
Serves: 4
Minestra di pasta con fagioli e salsiccia con crostini di pane alla barbabietola, un classico della cucina italiana con prodotti tipici polacchi
Ingredients
  • Pasta tipo ditaloni 250 g
  • Fagioli di Wrzawa 150 g
  • Salsiccia di Liszki 100 g
  • Formaggio Oscypec 40 g
  • Olio di Camelina sativa 4 cucchiai
  • Cipolla dorata 30 g
  • Sale
  • Pepe
  • Carota 1
  • Sedano 1 gambo
  • Pane alla barbabietola e formaggio fritto 4-5 fette
  • Per il pane alla barbabietola e formaggio fritto:
  • Farina tipo 0 350 g
  • Pasta madre rinfrescata 100 g
  • Acqua 200 ml
  • Barbabietole 100 g
  • Formaggio fritto 40 g
  • Sale 8 g
Instructions
  1. Preparazione:
  2. La sera prima
  3. Mettete i fagioli a bagno in acqua fredda, lasciateli in ammollo tutta la notte.
  4. Preparate anche l’impasto per il pane.
  5. Versate l’acqua in una ciotola, unite la pasta madre e scioglietela con le mani.
  6. Su un piano di lavoro fate la fontana con la farina, su un lato aggiungete il sale, unite al centro la barbabietola, il formaggio fritto e il lievito, iniziate ad impastare incorporando man mano tutta la farina.
  7. Impastare per circa 10 minuti, poi mettete l’impasto in una ciotola leggermente unta di olio, coprite e fate lievitare tutta la notte.
  8. La mattina seguente
  9. Scolate i fagioli, metteteli in un tegame con acqua pulita, sedano e carota, portate ad ebollizione e fate cuocere finché non saranno teneri, salate a fine cottura, scolate e tenete da parte.
  10. Prendete l’impasto del pane, rovesciatelo su un piano da lavoro, impastate delicatamente per dare la forma di una pagnottina, mettete a lievitare in un cestino finché non avrà raddoppiato il volume.
  11. Preriscaldate il forno a 200 gradi.
  12. Rovesciate delicatamente l’impasto lievitato su una teglia antiaderente e fate cuocere per 30-35 minuti.
  13. Sfornate e fate raffreddare su una griglia.
  14. Per la minestra
  15. Versate in un tegame l’olio di Camelina sativa con la cipolla tritata, fate soffriggere per 5 minuti, unite la salsiccia di Liszki tagliata a dadini, lasciate soffriggere ancora per 5 minuti.
  16. Aggiungete i fagioli e lasciate insaporire per 5-6 minuti, aggiungete un pizzico di sale e pepe.
  17. Unite circa 2 litri di acqua e fate sobbollire per 30-40 minuti. Togliete metà dei fagioli e frullateli con un po’ d’acqua di cottura, tenete da parte.
  18. Regolate di sale e buttate la pasta, a metà cottura unite il passato di fagioli, proseguite la cottura lasciando la pasta al dente.
  19. Spegnete il fuoco, aggiungete il formaggio Oscypek grattugiato, un pizzico di pepe, mescolate e fate riposare 5 minuti.
  20. Nel frattempo tagliate il pane alle barbabietole a fette e poi a dadini e fate tostare o in forno o in una padella antiaderente.
  21. Versate la minestra nei piatti cospargete con i crostini di pane e servite.
  22. A piacere si può aggiungere altro formaggio Oscypek grattugiato.
3.4.3174

Fagioli di Wrzawa 
Fagioli coltivati a nord del bacino di Sandomierz, sono di grandi dimensioni con buccia sottile e sapore delicato.

Salsiccia di Liszki 
Viene prodotta in due zone vicine a Cracovia, da dove prende il suo nome. Preparata con  prosciutto di maiale è molto magra e un sapore gradevolmente affumicato con una quantità minima di carne dell’ 85%.

Formaggio Oscypec 
E’ un formaggio prodotto con latte di pecora, stagionato e affumicato, ha una forma particolare e la sua ricetta è praticamente invariata dal 1748.

Olio di Camelina sativa
Estratto dai semi della Camelina sativa, si caratterizza per il suo sapore che ricorda la cipolla e senape. Contiene il 90 % acidi grassi.

Barbabietole 
Molto diffuse in Polonia, sono ingrediente di molti piatti

Formaggio fritto
Il processo produttivo può durare 6-7 giorni, il latte viene scaldato e sgrassato, poi si aggiungono lieviti naturali del latte per farlo inacidire, alla fine del processo, viene mescolato al burro, poi fritto e spesso aromatizzato con semi di cumino.

Pane alla barbabietola e formaggio fritto blog

Minestra di pasta e fagioli di Wrzawa con salsiccia di Liszki, Oscypek e crostini di pane alla barbabietola

LegumiPasta madreSalumiZuppe e Minestre
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Tortelloni alla zucca e caprino allo zafferano
Post successivo
Ciambellone al cacao con gocce di cioccolato

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

4 commenti

simo batù 20 Settembre 2015 - 16:48

Oh beh deve essere delizioso,amo moltissimo i piatti semplici della tradizione,non conosco per niente quella polacca, infatti non saprei davvero dove poter comprare quei fagioli, quella salsiccia e quel formaggio e mi afido alla vista per “sapere” quanto sia buoni il tuo piatto!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 14 Novembre 2015 - 12:26

Grazie mille simo =D

Rispondi
Enrica 23 Settembre 2015 - 12:01

Miria complimenti, sia per la ricetta dei prodotti polacchi che per tutto il resto del tuo blog! Fai un lavoro grandioso!!!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 14 Novembre 2015 - 12:25

grazie Enrica, sei molto gentile

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web