• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Antipasti

Insalata di grano saraceno, ceci, pomodori secchi, baby kiwi Nergi, zucca e semi

di Miria Onesta 18 Settembre 2015
nsalata di grano saraceno, ceci, pomodori secchi, Nergi, zucca e semi
814

L‘insalata di grano saraceno, ceci, pomodori secchi, baby kiwi Nergi, zucca e semi è un piatto leggero, vegan e senza glutine, comodissimo per la pausa pranzo in ufficio, o da servire in ciotoline monoporzione come sfizioso antipasto. Vi starete chiedendo cos’è Nergi, Nergi è un baby kiwi arrivato da poco nei supermercati italiani, prodotti in Italia dal 2013, è di piccole dimensioni può essere mangiato con la buccia, che a differenza dei kiwi tradizionali, è liscia e sottile. Ha le dimensioni di una grossa oliva e può essere utilizzato per ricette salate e dolci, ma anche mangiato al naturale come sfizioso spuntino. Ricchissimo di Vitamina C e Vitamina E e fibre, ha pochissime calorie ed è un’ottima fonte di fibra, un superfrutto sano e gustoso.

Insalata di grano saraceno, ceci, pomodori secchi, Nergi, zucca e semi

Insalata di grano saraceno, ceci, pomodori secchi, baby kiwi Nergi, zucca e semi
Recipe Type: Antipasti
Cuisine: Italiana
Author: 2 Amiche in Cucina
Prep time: 10 mins
Cook time: 30 mins
Total time: 40 mins
Serves: 4
Insalata di grano saraceno vegan con ceci, pomodori secchi e bay kiwi Nergi
Ingredients
  • 150 g di grano saraceno
  • 180 g di ceci lessati
  • 100 g di zucca gialla
  • 20 g di cipolla
  • 6 pomodori secchi
  • 8-10 baby kiwi Nergi
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe
  • 3 cucchiai di semi (zucca, sesamo, girasole)
Instructions
  1. fate cuocere il grano saraceno in abbondante acqua salata, scolate fate raffreddare e versate in una ciotola.
  2. In una padella fate soffriggere 2 cucchiai d’olio con la cipolla tritata, unite la zucca tagliata a cubetti, salate e fate cuocere per 6-7 minuti, deve restare croccante.
  3. Fate tostare i semi in una padella antiaderente.
  4. Versate la zucca nella ciotola con il grano saraceno, unite anche i ceci, i pomodori tagliati a pezzetti.
  5. Tagliate i Nergi a fettine ed uniteli al resto degli ingredienti, regolate di sale e aggiungete un pizzico di pepe e un filo d’olio.
  6. Aggiungete anche i semi e servite
3.4.3174

Potete servire questa insalata in coppette monoporzione, ma potete portarla anche in ufficio per la pausa pranzo.

nsalata di grano saraceno, ceci, pomodori secchi, Nergi, zucca e semi

nsalata di grano saraceno, ceci, pomodori secchi, Nergi, zucca e semi

100 % Gluten Free (fri)Day

ilove-gffd

FruttaLegumiRicette con la zuccaVeganVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Bocconcini di maiale al serpollo
Post successivo
Tortelloni alla zucca e caprino allo zafferano

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Ricotta in friggitrice ad aria con erbe e...

2 Agosto 2024

Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

2 Luglio 2024

Spiedini di carne – Ricette facili per farli...

19 Giugno 2024

3 commenti

elisa 18 Settembre 2015 - 14:29

npn mi resta che cercarli questi nergli!!
ciao

Rispondi
elisa 18 Settembre 2015 - 14:30

vabbè… ovviamente volevo dire NERGI!!!!!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 18 Ottobre 2015 - 19:03

si immaginavo che volessi dire Nergi, provali, sono buonissimi

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web