• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimi

Risotto al Sagrantino di Montefalco, pecorino di Norcia e guanciale

di Miria Onesta 12 Giugno 2015
4,7K

Il risotto che ho deciso di preparare per rappresentare l’Umbria nella sfida di Riso Gallo Riso d’Italia, è un risotto al Sagrantino di Montefalco D.O.C.G., un vino ricco e corposo dal colore rosso rubino, ricco di tannini e polifenoli.  Ha bisogno di un lungo periodo di affinamento ed è prodotto soltanto in una zona ristretta dell’Umbria che comprende il comune di Montefalco e parte dei comuni circostanti. Il riso ha assorbito il vino donando ai chicchi un bel color viola e un profumo e un sapore unici. Per insaporire ancora di più il risotto, un soffritto di cipolla rossa di Cannara, dal sapore dolce e digeribilissima e guanciale o barbozzo al pepe nero. Per rendere cremoso il piatto, una generosa dose di pecorino di Norcia, non poteva mancare una nota croccante, una sottilissima fetta di guanciale rosolata in padella a completare il piatto.

Risotto al Sagrantino con Pecorino di Norcia e guanciale

Risotto al Sagrantino di Montefalco con pecorino di Norcia e guanciale croccante

Portata: Primi
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 30 minuti

Ingredienti

  • 200 g di Riso Gallo Gran Riserva
  • 100 ml di Sagrantino di Montefalco
  • Olio extravergine d’oliva
  • 20 g di cipolla rossa di Cannara
  • 30 g di guanciale umbro (2 fette tagliate spesse 3-4 mm)
  • Brodo vegetale q.b.
  • 15 g di burro
  • 30 g di pecorino di Norcia media stagionatura grattugiato
  • 2 fette di guanciale umbro tagliate sottilissime

Preparazione

  1. Sbucciate e tritate finemente la cipolla, mettetela in un tegame insieme a due cucchiai d’olio e fate soffriggere a fuoco basso per un paio di minuti.
  2. Tagliate 2 fette di guanciale spesse 3-4 mm e tagliatele a cubetti, unite al soffritto di cipolla e proseguite la cottura a fuoco basso finché il guanciale non sarà dorato.
  3. Unite il riso e fate tostare per un paio di minuti. Portate ad ebollizione il brodo.
  4. Aggiungete il Sagrantino di Montefalco e fate evaporare.
  5. Quando il vino sarà evaporato, iniziate ad aggiungere il brodo, un mestolo alla volta, unite il secondo solo dopo che il riso avrà assorbito il precedente, proseguite così finché il riso non sarà cotto, circa 20 minuti.
  6. Scaldate una padella antiaderente e fate cuocere le 2 fette di guanciale tagliate sottilissime, finché non saranno croccanti e dorate. Allontanate il riso dal fuoco, aggiungete il burro e mescolate velocemente per un minuto, aggiungete il pecorino grattugiato e mescolate bene. Impiattate, cospargete con altro pecorino grattugiato, mettete una fettina di guanciale croccante su ogni piatto e servite subito.
Risotto al Sagrantino con Pecorino di Norcia e guanciale

Se volete conoscere le altre sfide, le troverete  nella pagina  Riso d’Italia di Riso Gallo, dove se volete e vi piace potrete anche votare la mia ricetta.

banner gallo 1

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Cipolla di CannaraContestRisoSalumi
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta soffice limone e mandorle, cioccolato bianco, fragole, panna
Post successivo
Frittelle di lenticchie e bulgur con salsa allo yogurt

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

6 commenti

Sonia 14 Giugno 2015 - 18:04

una ricetta meravigliosa e ricca di sapore, tu non deludi mai! bacioni cara.

Rispondi
Due Amiche in Cucina 17 Giugno 2015 - 18:33

Grazie Sonia, un bacio

Rispondi
Luna 15 Giugno 2015 - 12:38

Non ho parole se non che sei una grande inventrice di piatti sempre perfetti ^_^

Rispondi
Due Amiche in Cucina 17 Giugno 2015 - 18:34

Ma grazie Luna, troppo buona tu

Rispondi
Marta 17 Giugno 2015 - 12:55

Ricetta meravigliosa ?

Rispondi
Due Amiche in Cucina 18 Giugno 2015 - 8:30

grazie Marta

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web