• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piattiSenza lattosio

Strangozzi ai baccelli di fave con fave fresche e erbe aromatiche

di Miria Onesta 23 Maggio 2015
1,9K

Gli strangozzi sono uno dei formati di pasta fresca tipici dell’Umbria, Insieme a umbricelli e tagliatelle, sono i protagonisti dei primi piatti domenicali delle famiglie umbre. Gli strangozzi si preparano con farina, acqua e un pizzico di sale, in questa rivisitazione, ho sostituito l’acqua con purea di baccelli fave, perché in cucina non si deve sprecare nulla, nemmeno i baccelli. Per il condimento fave e tante erbette aromatiche, un piatto economico, gustoso e anche vegan.

Strangozzi ai baccelli di fave con fave fresche erbe aromatiche

Strangozzi ai baccelli di fave con fave fresche e erbe aromatiche

Portata: Primi
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 2 ore
Cottura: 15 minuti

Ingredienti

Per la pasta

  • 400 g di farina 0
  • Baccelli di fave
  • Sale

Per il condimento

  • 200 g di fave fresche senza la pellicina
  • Olio extravergine d’oliva
  • 20 g di cipolla bianca tritata
  • Finocchietto selvatico
  • Prezzemolo
  • Erba cipollina
  • Menta
  • Sale

Preparazione

  1. Per prima cosa eliminate i fili ai baccelli di fave e la peluria interna, lavateli e cuoceteli in abbondante acqua salata finché non saranno teneri.
  2. Scolateli e frullateli con un mixer ad immersione, aggiungendo un poco di acqua.
  3. Sulla spianatoia fate la fontana con la farina e il sale, al centro unite la purea di fave ed impastate, se necessario unite poca acqua, impastate per 10 minuti.
  4. Coprite la pasta con un panno e fate riposare per un’ora.
  5. Trascorso il tempo di riposo stendete la pasta, lasciandola spessa circa 2-3 millimetri.
  6. Fate riposare ancora 30 minuti.
  7. Nel frattempo preparate il condimento.
  8. In una padella versate 2 cucchiai d’olio e la cipolla, fate soffriggere per 5 minuti a fiamma bassissima.
  9. Unite un cucchiaio di aromatiche tritate, le fave e fate cuocere per 5 minuti, regolate di sale.
  10. Arrotolate la sfoglia e tagliate delle striscioline larghe 2-3 millimetri.
  11. Fate cuocere gli strangozzi in abbondante acqua salata, scolateli e passateli nella padella con il condimento, lasciate insaporire un minuto, cospargete con altre erbe aromatiche tritate e servite.
Strangozzi ai baccelli di fave
Strangozzi alle fave preparazione
Strangozzi ai baccelli di fave con fave fresche e erbe aromatiche

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

Erbe aromatichePasta fatta in casaRicette antisprecoVegan
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crostata al cioccolato con crema al pistacchio, fragole, panna montata
Post successivo
Dolmades – Involtini di foglie di vite, riso e carne

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

8 commenti

luisa 23 Maggio 2015 - 12:37

oltre al fatto che mi piace conoscere le ricette ed i nomi tipici delle regioni d’Italiana, mi piace particolarmente questo condimento tutto verde, di stagione.. economico.. e sei attenta ad una cosa che detesto: lo spreco in cucina! brava

Rispondi
Due Amiche in Cucina 27 Giugno 2015 - 19:52

Sono d’accordo con te in cucina non bisogna mai sprecare, un bacione

Rispondi
edvige 23 Maggio 2015 - 16:15

Buoniiiiii conosco gli strangozzi mangiati in Umbria però non ricordo come conditi ma non con le fave. Preso nota grazie e buona fine settimana.

Rispondi
Due Amiche in Cucina 2 Giugno 2015 - 22:16

Ciao, certo, le ricette tradizionali sono molto diverse, ho voluto giocare con gli ingredienti.

Rispondi
Angela 24 Maggio 2015 - 23:45

Ma fantastico piatto! Quindi i baccelli li hai messi nell’impasto? E’ la prima volta che li vedo questi strangozzi e sono davvero incuriosita di provarli, adesso che le fave sono di stagione, sarebbe perfetto. Grazie Miria per questa ricetta, bacioni.

Rispondi
Due Amiche in Cucina 2 Giugno 2015 - 22:17

Grazie a te Angela, un bacione

Rispondi
gaia sera 26 Maggio 2015 - 13:36

Bellissima idea. Nell’impasto delle tagliatelle ho veramente messo di tutto, dai funghi alle noci ma mai avrei pensato alle fave. Chissà che buoni questi strangozzi.. Grazie mille Miria, bellissima idea ❤️

Rispondi
Due Amiche in Cucina 2 Giugno 2015 - 22:17

anche per me è la prima volta,ma sono rimasta molto soddisfatta, un bacio

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web