• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimi

Insalata di farro umbro con olive e pomodorini

di Miria Onesta 2 Maggio 2015
insalata di farro
935

L’insalata di farro umbro con olive e pomodorini, è un primo piatto fresco e leggero, adattissimo alle gite fuori porta di primavera, e proprio di pic-nic si parla oggi nella rubrica di cucina regionale de L’Italia nel piatto. Preparare un cestino pieno di prelibatezze e poi stendere una tovaglia su un prato, è una delle cose più belle  che si possa fare in una domenica di primavera, in compagnia di amici. Sdraiarsi all’ombra degli ulivi della campagna umbra a chiacchierare e spiluccare dal cestino, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino è quello che serve per ricaricarsi dalle fatiche lavorative della settimana.

insalata di farro

Insalata di farro umbro con olive e pomodorini

Portata: Primo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 30 minuti

Ingredienti

  • 200 g di farro umbro
  • 2 pomodori maturi
  • 2 cucchiai di capperi dissalati
  • 20 olive nere denocciolate
  • Un mazzetto di prezzemolo
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale

Preparazione

  1. Lessate il farro in abbondante acqua salata, scolate e fate raffreddare.
  2. Mettete il farro in una ciotola, unite i pomodori tagliati a cubetti, le olive a rondelle e i capperi.
  3. Aggiungete il prezzemolo tritato e l’olio d’oliva, regolate di sale e mescolate bene.
  4. Fate riposare un’ora prima di servire.
insalata di farro
logo l'italia nel piatto

E adesso vediamo cosa metto nel cestino da pic-nic gli amici delle altre regioni.

Trentino alto Adige: La pinza di donna Simona
Veneto: Cuor di mela 
Lombardia: Frittata con le cipolle (Fritada cun le sigule)
Liguria: perline ripiene e polpettone di fagiolini
Emilia Romagna: Bruciatini bolognesi e misticanza
Toscana: Pan del pescatore 
Molise: Le Facenne
Lazio: Cheesecake fave e pecorino 
Campania: Frittata di spaghetti alla napoletana
Basilicata: Calzoni ripieni di carne: i Pastizzi
Puglia: La focaccia
Calabria: Pitta ripiena con tonno e cipolle rosse di Tropea

Il nostro blog – http://litalianelpiatto.blogspot.it/

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

L'Italia nel PiattoPicnicVeganVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Gnocchi di pane con roveja, guanciale e pecorino
Post successivo
Cioccolatini al cocco e amarena

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

33 commenti

Kiara 2 Maggio 2015 - 10:57

Miria ma che spettacolo!!! Anch’io avrei voluto fare una foto simile alla tua, ma non avevo il cesto da picnic e quel meraviglioso sfondo fiorito…bellissima e primaverile anche la ricetta! Complimenti cara!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Maggio 2015 - 18:10

Grazie Kiara, ho approfittato del giardino in fiore, baci

Rispondi
Francesca 2 Maggio 2015 - 13:32

Una descrizione favolosa..mi sembrava di essere già sull’erba e sentire gli uccellini…e le voci giocherellone dei miei nanerottoli. .un piatto molto goloso e leggero..e una foto che mi invita a prendere all’istante l’auto…

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Maggio 2015 - 18:10

Francesca ti aspetto ;)

Rispondi
damiana 2 Maggio 2015 - 14:38

Un’immagine bellissima,se poi guardo la foto mi vien voglia di infilare le mani nel bel cesto!Miria amo l’insalata di farro e d’estate la faccio spesso,non posso che adorare la tua proposta!Complimenti come sempre!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Maggio 2015 - 18:11

grazie Damiana, un bacione

Rispondi
Paola 2 Maggio 2015 - 14:39

Le insalate di cereali mi piacciono moltissimo e moltissimo mi piacciono quelle di farro. Le preparo spesso come la tua, in aggiunta ci metto solo dei fagiolini :)

Rispondi
Due Amiche in Cucina 31 Maggio 2015 - 22:39

grazie Paola, mai messi i fagiolini, dovrò provare

Rispondi
Meggy Fri 2 Maggio 2015 - 14:51

Gustosa e sana questa ricetta, perfetta per un pic nic ma anche per i miei pranzi light al lavoro…proverò senz’altro!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 31 Maggio 2015 - 22:39

Grazie Meggy

Rispondi
Daniela 2 Maggio 2015 - 22:21

Fantastica, semplicemente fantastica.
Ottima per il picnic, ma anche in estate per stare leggeri, mantenendo comunque gusto e sapore :)
Un bacio

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Maggio 2015 - 18:13

Si infatti buonissima anche a casa, un bacio

Rispondi
valentina 3 Maggio 2015 - 9:10

Lasciamene una porzione che arrivo….ottimo piatto, il farro caldo è buona, ma freddo ha un suo enorme perchè.
Buona domenica.

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Maggio 2015 - 18:15

Ti aspetto con un bel piatto pronto

Rispondi
Natascia 3 Maggio 2015 - 9:42

L’ho fatta proprio ieri, l’insalata di farro, con pomodoro e cetriolo a dadini, capperi e olive, carciofini e feta. Ma non avevo quello splendido contesto. Buona domenica.

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Maggio 2015 - 18:16

ecco, adesso la voglio rifare con gli ingredienti in più della tua versione, baci

Rispondi
Alice 3 Maggio 2015 - 10:44

una foto bellissima ceh mi fa venire una gran voglia di primavera sfiziosa l’insalatina!
baci e buona domenica
Alice

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Maggio 2015 - 18:17

Grazie Alice, un bacio

Rispondi
Elisabetta 3 Maggio 2015 - 16:36

Complimenti per il tuo post!
Il piatto é delizioso!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Maggio 2015 - 18:18

Grazie Elisabetta

Rispondi
Raffaella 4 Maggio 2015 - 9:45

Utilizzo spesso anche io i cereali (farro e orzo) per insalate e “risotti”. Fresca e buonissima la tua. E la foto, con quel cestino ricco, ti fa venire voglia di correre immediatamente nei prati!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Maggio 2015 - 18:19

e’ vero con l’arrivo della primavera vien voglia di stare all’aria aperta.

Rispondi
Mila 5 Maggio 2015 - 12:02

Non so se mi attira di più per la fame che ho, per la voglia di pic nic, per la voglia di sole!!! Comunque è davvero una bella preparazione

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Maggio 2015 - 18:20

grazie Mila, un bacio

Rispondi
loredana 6 Maggio 2015 - 12:49

Ma tu sei andata proprio sui prati, ma sei un mito!!!
Il farro non manca mai neanche sulla mia tavola, per un picnic non lo avevo mai considerato.
Copio l’idea!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Maggio 2015 - 18:21

Loredana, è stao facile, è il prato di casa mia, baci

Rispondi
milena 8 Maggio 2015 - 21:25

l’atmosfera da pic nic ce l’hai messa tutta…bellissime le tue foto e soprattutto ottima la tua insalata di farro, ideale per le gite al mare o in campagna!
un bacione

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Maggio 2015 - 18:22

grazie Milena,un bacione

Rispondi
Yrmayly 9 Maggio 2015 - 12:58

Arrivo tardi ma arrivo…E trovo un’insalata moooolto nelle mie corde!!Naturale, golosa…sei la regina della cucina umbra c’è poco da fare! Un bacione <3

Rispondi
Due Amiche in Cucina 31 Maggio 2015 - 22:40

Yrma, grazie, un bacione

Rispondi
Cucina che ti passa - Tania 11 Maggio 2015 - 17:07

ma che meraviglia e che foto WOW!! non mi meraviglia per niente che ormai dove vai vinci sempre gare! sei sempre più brava!!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 31 Maggio 2015 - 22:41

Ciao Tania, ma grazie, troppo buona, un bacione cara

Rispondi
Giovanna 27 Maggio 2015 - 22:52

Miria, ma è un vero pic nic! Sei stata bravissima a ricreare l’atmosfera, ma scommetto che appena fatta la foto, ti sei fiondata su quella gustosissima insalata!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web