• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci UmbriUmbria - curiosità e tradizioni

Pizza di Pasqua dolce – Ricetta tipica umbra

di Miria Onesta 4 Aprile 2012
9,5K

Buona giornata a tutti, dopo la Pizza di Pasqua al Formaggio, oggi vi presento la pizza di Pasqua dolce tipica umbra. Non è da molto tempo che preparo questa pizza di Pasqua dolce, dopo tanti tentativi falliti, la mia amica Mara, mi ha regalato questa ricetta, ho provato e… riuscita al primo colpo. Se non amate i canditi, potete non metterli, ma le danno un “tocco” in più. Unica variante apportata, è la copertura di alchermes e zucchero.

Pizza di Pasqua dolce ricetta umbra

Pizza di Pasqua dolce

Portata: Dolci
Porzioni: 2 pizze da 18 cm

Preparazione: 30 minuti
Lievitazione: 12 – 13 ore
Cottura: 30 minuti

Ingredienti

Per il primo impasto

  • 150 g di farina 0
  • 100 ml di acqua
  • 10 g di lievito di birra fresco

Per le pizze

  • 4 uova
  • 200 g di zucchero semolato
  • 200 ml di latte intero
  • Il succo di 1/2 limone
  • 50 g di canditi misti
  • 30 g di uveta
  • 1 Cucchiaino di aroma vaniglia (oppure una bustina di vanillina)
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • Primo impasto (oppure 200 g di pasta da pane già lievitata)
  • 25 g di burro
  • 25 g di margarina
  • 25 g di strutto
  • 3 cucchiai di rosolio di cannella
  • 650 g di farina per pane con lievito (oppure 650 g di farina + 20 g di lievito di birra)

Copertura

  • Alchermes
  • Zucchero semolato

Preparazione

  1. Per il primo impasto, mescolate tutti gli ingredienti e lasciate lievitare 8 ore (io tutta la notte).
  2. Nella macchina del pane, versate il primo impasto più tutti gli altri ingredienti (tranne la copertura), avviate il programma impasta e lievita, quando l’impasto sarà pronto, dividetelo a metà e mettetelo in 2 stampi da 18 cm.
  3. Fate lievitare finché non avranno raddoppiato il volume.
  4. Cuocete a 180 gradi per 30 minuti circa, fare raffreddare leggermente, togliete dallo stampo e mettete a freddare a testa in giù sullo stampo (come per quella al formaggio Qui).
  5. Quando è fredda capovolgete, sistemate su una gratella, spennellate con l’alchermes e cospargete di zucchero semolato.
  6. Volendo si possono fare anche monoporzione.
Pizza di Pasqua dolce con cestino di Pasqua
Pizza di Pasqua dolce – ricetta tipica umbra

Ho sostituito le vecchie immagini fatte nel 2012, ma le lascio qui in basso, mi piace vedere come sono cambiate le mie foto con il tempo.

pizza di Pasqua dolce

La mia ricetta per Cibo e Regioni

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ContestMDPPasqua in Umbria
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Salame di cioccolato
Post successivo
Pasta al forno ai carciofi

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

35 commenti

Milady 4 Aprile 2012 - 6:14

ricetta interessante!

Rispondi
dueamicheincucina 4 Aprile 2012 - 16:33

grazie, un bacio

Rispondi
La cucina di Esme 4 Aprile 2012 - 7:02

WOWWWWWWWWWWWWW!!!!!!!!!!!!!!! Una meraviglia ragazze è splendida!
bacioni
Alice

Rispondi
dueamicheincucina 4 Aprile 2012 - 16:33

grazie, baci

Rispondi
Licia 4 Aprile 2012 - 7:52

Che buonoooooooooooooooooo!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 4 Aprile 2012 - 16:33

grazie, baci

Rispondi
Yrma 4 Aprile 2012 - 8:59

RAGAZZE!!!!!Ma è un capolavoro!!!!mi stupite sempre!!!davvero molto, molto brave!!!!!un grande abbraccio!!

Rispondi
dueamicheincucina 4 Aprile 2012 - 16:34

grazie Yrma, facciamo del nostro meglio, baci

Rispondi
Luisa 4 Aprile 2012 - 9:01

sono solo i canditi che toglierei.. tutto il resto: divino! e brave donne!

Rispondi
dueamicheincucina 4 Aprile 2012 - 16:34

si possono togliere tranquillamente, baci

Rispondi
Beth 4 Aprile 2012 - 9:11

Hummmm… sa donne envie de manger!

Bisous

Rispondi
dueamicheincucina 4 Aprile 2012 - 16:35

grazie, baci

Rispondi
renata 4 Aprile 2012 - 9:34

Mi piace!!!!!mi piace da morire!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Complimenti una GUSTOSISSIMA ricetta!!!!!!!!!!!!Perfetta da aggiungere nel cestino di Pasquetta
Un bacione bravissime ragazze!!!!!!!!!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 4 Aprile 2012 - 16:35

si per il cestino è perfetta, baci

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade :-) 4 Aprile 2012 - 10:11

ma che spettacolo!!!!!!!!! :-)

Rispondi
dueamicheincucina 4 Aprile 2012 - 16:36

grazie, un bacio

Rispondi
Giovanna 4 Aprile 2012 - 15:18

meravigliosa conservane un paio di fettineeeee

Rispondi
dueamicheincucina 4 Aprile 2012 - 16:36

ok, ti aspettiamo, baci

Rispondi
nonna papera 4 Aprile 2012 - 17:43

ma guarda che bella anche questa versione!

Rispondi
Laura 4 Aprile 2012 - 19:11

Che magnifica lievitazione!!!
Baci

Rispondi
Paola Brunetti 4 Aprile 2012 - 19:16

Fantastica, deve essere sicuramente deliziosa :) complimenti per il blog :) ti aspetto nel mio, anche per partecipare alla mia raccolat di ricette con fragole e ciliegie. Buona Pasqua, ciao Paola

Rispondi
La cucina di Molly 4 Aprile 2012 - 19:26

Ma che golosa questa pizza dolce, mi piace troppo! Brave!Ciao

Rispondi
Oggivicucinocosi 4 Aprile 2012 - 21:31

Complimenti che golosità, ha un aspetto fantastico.Brave!
Un abbraccio e Buona Pasqua!

Rispondi
Le pellegrine Artusi 5 Aprile 2012 - 9:32

Bellissima ricetta, vi è venuta splendida!

Rispondi
Ombretta 5 Aprile 2012 - 10:36

Ma che bella sembra un muffin :-) e che buona !!! Bacioni

Rispondi
Ricette di Mondo 5 Aprile 2012 - 15:06

ciao,sono del blog Ricette di Mondo http://ricettedimundo.blogspot.it/
Avevo pensato di Realizzare una specie di rivista ogni mese,cioè un ricettario scaricabile in pdf…
Ti propongo se vuoi collaborare a questa mia iniziativa,cioè a mettere delle tue ricette ogni mese in questo ricettario.
Fammi sapere che ne pensi?Se ti piace l'idea?
Ciao e a presto

Rispondi
le mezze stagioni 5 Aprile 2012 - 15:40

Ciaooo!!! Che bella questa ricetta!!! Complimenti! :) a presto, Anna.

Rispondi
emme 6 Aprile 2012 - 7:17

Auguri di Pasqua e ricetta vermanente da assaggiare.
ciao ciao
emme

Rispondi
isaporidelmediterraneo 6 Aprile 2012 - 7:55

Auguri di una Serena Pasqua,e pizza PAsquale gustosissima. A presto

Rispondi
vane 6 Aprile 2012 - 11:08

buona pasqua ragazze e ottima ricetta!!! un bacioneee!!!!

Rispondi
Licia 9 Aprile 2012 - 9:50

Buona pasquetta!!

Rispondi
lauraincucina 24 Settembre 2012 - 21:03

Ciao ,sono passata da te …perchè sto preparando il pdf della mia raccolta ..a presto laura

Rispondi
semplicementehariel 20 Marzo 2013 - 15:43

ma che bella!!! anche salata lo è..ma il dolce è sempre il dolce!!! :P

Rispondi
sabry 25 Marzo 2013 - 13:54

Mamma mia! Una lievitazione stratosferica! Sono bellissime!

Rispondi
PIZZA RICRESCIUTA DI PASQUA - Pasta and Other Stories 24 Marzo 2018 - 10:22

[…] per la versione umbra di questo dolce, guarda la ricetta della pizza di Pasqua dolce di Due amiche in cucina.  […]

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web