• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPane, schiacciate e torte salate

Pizza di Pasqua al formaggio con pasta madre

di Miria Onesta 26 Marzo 2015
pizza di Pasqua al formaggio con pasta madre
2,9K

La pizza di Pasqua al formaggio è una ricetta tipica umbra, nei giorni che precedono la Pasqua le cucine  sono in fermento, si preparano le uova, si pianifica la lista degli ingredienti e si procede alla preparazione di queste gustosissime pizze piene di formaggio grattugiato e a cubetti. Vi avevo già mostrato la mia versione con lievito di birra, questa di oggi invece è con pasta madre, gli esperti  storceranno il naso, ma io ho ancora tanto da imparare e mi piacciono le preparazioni semplici da realizzare. Con questo procedimento facilissimo non ho ottenuto dei buchi enormi nella pasta, ma sono soddisfattissima del risultato, la pizza soffice che si è mantenuta buonissima per 2-3 giorni, anzi dopo era ancora più buona.
Se siete curiosi di vedere la ricetta con lievito di birra è qui Pizza di Pasqua al formaggio.

pizza di Pasqua al formaggio con pasta madre

Pizza di Pasqua al formaggio con pasta madre

Portata: Lievitato salato
Porzioni: 8 persone

Preparazione: 30 minuti
Lievitazione: 12 ore
Cottura: 40 minuti

Ingredienti

  • 4 uova
  • 145 ml di latte
  • 210 g di pasta madre rinfrescata
  • 560 g di farina 0
  • 35 g di olio d’oliva
  • 20 g di strutto
  • 10 g di sale
  • 75 g di pecorino di Norcia stagionato grattugiato
  • 75 g di Parmigiano Reggiano
  • 120 g di pecorino di Norcia fresco a cubetti

Preparazione

  1. Su una spianatoia fate la fontana con la farina e i formaggi grattugiati, aggiungete il sale di lato.
  2. Al centro aggiungete la pasta madre e il latte tiepido, con le mani sciogliete la pasta madre.
  3. Aggiungete le uova, l’olio e lo strutto, mescolate con le mani per amalgamare gli ingredienti al centro della fontana, aggiungete anche il pecorino a cubetti ed iniziate ad impastare raccogliendo tutto il formaggio grattugiato e la farina.
  4. Impastate per 10-15 minuti.
  5. Mettete l’impasto in uno stampo da 20 cm meglio se avete quelli tipici svasati di alluminio, altrimenti va bene anche uno cilindrico tipo panettone.
  6. Quando la pizza avrà raddoppiato il volume, per me circa 12 ore, preriscaldate il forno a 180 gradi e fate cuocere la pizza per circa 35-40 minuti.
Pizza di Pasqua al formaggio con pasta madre
Pizza di Pasqua al formaggio con pasta madre
pizza di Pasqua al formaggio con pasta madre
Pizza di Pasqua al formaggio con pasta madre

E qui mio figlio non ha resistito, ha rubato una fetta.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Formaggi e latticiniPasqua in UmbriaPasta madreSalumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Fior di mela al rosmarino e caramello salato
Post successivo
Biscotti allo zafferano e cioccolato fondente

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Pizza di Pasqua al formaggio nella macchina del...

14 Aprile 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

24 commenti

vaty 26 Marzo 2015 - 12:56

conosco questa pizza di pasqua grazie a te, lo sai? :)
che bontà abbinata cosi!

Rispondi
dueamicheincucina 6 Aprile 2015 - 18:39

grazie Vatinee, il suo abbinamento classico è con i salumi, un accoppiata perfetta, un bacione :)

Rispondi
Luna 26 Marzo 2015 - 12:59

Ma che spettacolo divino! Alta e soffice…un sogno direi :) E poi fatta con la pasta madre….brava doppiamente!

Rispondi
dueamicheincucina 6 Aprile 2015 - 18:40

ma grazie Luna :)

Rispondi
simo 26 Marzo 2015 - 18:42

E’ meravigliosa, non l’ho mai mangiata e vista abbinata a quei bei salumi e formaggi….mmmm…che acquolina!
bacioni cara

Rispondi
dueamicheincucina 6 Aprile 2015 - 18:40

Simo, anno prossimo ce la mangiamo insieme, ci stai?

Rispondi
paola 26 Marzo 2015 - 21:30

bellissia,perfetta,anche qui la fanno per Pasqua,grazie epr la ricetta

Rispondi
dueamicheincucina 6 Aprile 2015 - 18:42

grazie a te Paola

Rispondi
valentina 26 Marzo 2015 - 22:34

…eh ha fatto bene….come si fa a resistere? Con tuo questo Buon formaggio…la pizza di Pasqua è un classico intramontabile direi.
♡♡♡♡

Rispondi
dueamicheincucina 6 Aprile 2015 - 18:43

infatti, qui in umbria non manca mai, un bacione

Rispondi
Simona Stentella 27 Marzo 2015 - 6:02

La adoro!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 6 Aprile 2015 - 18:43

anche io Simona :)

Rispondi
milady 27 Marzo 2015 - 8:16

ma che opulenza stuzzicante!

Rispondi
dueamicheincucina 6 Aprile 2015 - 19:06

grazie Milady

Rispondi
Emanuela 29 Marzo 2015 - 11:59

Miria!!! Ciao!! prima di sentirne parlare da te e simona non conoscevo la pizza di pasqua! è bellissima poi il formaggio e il salame proprio primavera prati fiori!!

Rispondi
dueamicheincucina 6 Aprile 2015 - 18:45

esatto Emanuela, ne avevo una pronta per il pic-nic di oggi, invece freddissimo, un bacio

Rispondi
elisa 1 Aprile 2015 - 19:11

eccola qui!!! e se la ricetta è di Miria, vado sicura!!!
dai che la faccio!
ciao
elisa

Rispondi
dueamicheincucina 6 Aprile 2015 - 18:48

grazie per la fiducia Elisa :)

Rispondi
Marco.B 6 Febbraio 2016 - 13:33

Bella ricetta per una TORTA della tradizione Umbra, ma si chiama Torta di Pasqua, la Pizza è tutt’altra cosa, è come paragonare il miele al tabasco

Rispondi
Due Amiche in Cucina 6 Febbraio 2016 - 13:44

Ciao, in Umbria si usa chiamare questa preparazione sia torta al formaggio che pizza al formaggio, dalle mie parti viene chiamata da sempre pizza al formaggio, se per pizza invece indendi quella bassa, qui si chiama schiacciata al formaggio.

Rispondi
Marco.B 6 Febbraio 2016 - 19:00

Si si ognuno la chiama come vuole, ma il nome esatto é torta, poi viene erroneamente chiamata pizza, come avviene nel Ternano, da noi a perugia é stata sempre chiamata torta, stessa cosa avviene per la torta al testo inventata proprio qui a Perugia dove in altre zone viene erroneamente chiamata crescia.

Rispondi
Due Amiche in Cucina 6 Febbraio 2016 - 19:06

Esatto, io infatti vivo molto vicino al ternano, per la torta al testo concordo, anche io la chiamo così. E’ questo che amo della cucina regionale, basta spostarsi di pochi km per avere nomi diversi anche per lo stesso prodotto, e spesso si ha in comune un piatto anche con le regioni confinanti.

Rispondi
Antonella 10 Febbraio 2017 - 21:10

Grazie per la ricetta, ma il latte quando va aggiunto? e quanta acqua serve per sciogliere il lievito? grazie

Rispondi
Due Amiche in Cucina 10 Febbraio 2017 - 21:28

Ciao Antonella, grazie per la segnalazione, ho sbagliato a scrivere la preparazione, non serve acqua, ma il lievito va sciolto con il latte tiepido, buona serata e grazie ancora

Miria

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web