• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Carbonara agli asparagi

di Miria Onesta 23 Aprile 2012
985

Pasta alla carbonara con asparagi selvatici

Iniziamo un’altra settimana sperando ci porti giornate calde e piene di sole. Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle buonissime erbe spontanee che la terra ci offre, e che possiamo raccogliere facendo una salutare e rilassante passeggiata in campagna. Queste erbette oltre ad essere buonissime sono a costo zero e aggiungono una marcia in più ai nostri piatti, quel sapore rustico e tradizionale che ormai sta scomparendo.  Dopo le vitabbie, per la ricetta di oggi, ho utilizzato gli asparagi selvatici, una rivisitazione della carbonara, facile e velocissima da preparare ma piena di gusto.
Se non avete gli asparagi selvatici, potete usare tranquillamente quelli che si trovano al supermercato.
Per qualche idea in più, consultate anche la pagina ricette con gli asparagi.
Se invece la carbonara è la vostra passione provate anche la versione con i carciofi, o con le fave.

Pasta alla carbonara con asparagi selvatici

Carbonara agli asparagi

Portata: Primo
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 200 di spaghetti
  • 100 g di pancetta affumicata
  • 100 g di asparagi selvatici
  • olio extra vergine di oliva
  • Parmigiano grattugiato a piacere
  • 1 uovo
  • sale
  • pepe

Preparazione:

  1. Eliminate la parte dura agli asparagi, lavateli e tagliateli a piccoli pezzi.
  2. In una padella fate soffriggere gli asparagi e la pancetta con un filo d’olio, finché gli asparagi non saranno teneri.
  3. In un piatto rompete l’uovo, unite il parmigiano, un pizzico di pepe e di sale.
  4. Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolate al dente e ripassate in padella con asparagi e pancetta.
  5. Versate l’uovo, mescolare velocemente e servite, senza far rapprendere troppo l’uovo.
 

Con questa ricetta partecipo al contest  E tu di che pasta sei?

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

Cucinare con fiori e erbe spontaneeRicette con gli asparagiSalumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Fregnacce alle vitabbie – Cucina regionale umbra
Post successivo
Spinaci Filanti

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

44 commenti

Beth 23 Aprile 2012 - 6:55

Ces pâtes ont un aspect très appétissant, une vrai délice!

Rispondi
dueamicheincucina 24 Aprile 2012 - 7:06

grazie, a presto

Rispondi
La cucina di Esme 23 Aprile 2012 - 7:21

Le previsioni del tempo dicono che il 25 arriverà Hannibal … anticiclone africano!
Non so cosa preferire questo perenne autunno o l'afa del deserto! Io intanto mi copia questa ricettina deliziosa così me la preparo per pranzo!
bacioni
Alice

Rispondi
dueamicheincucina 24 Aprile 2012 - 7:07

neanche io saprei scegliere tra afa o autunno, sarebbe bello primavera, baci

Rispondi
Langolo cottura di Babi 23 Aprile 2012 - 7:26

Spero tanto arrivi il sole, forse dal 25… intanto continuano a gustarci dei bei piatti caldi come la vostra carbonara! Con gli asparagi selvatici deve essere ottima, io li adoro, ma qui non se ne trovano e devo sempre ripiegare su quelli coltivati. Grazie per la ricetta e buon lunedì!

Rispondi
dueamicheincucina 24 Aprile 2012 - 7:08

speriamo, ma ancora tempo da lupi, qui di asparagi se ne trovano e così li usiamo in molte ricette, baci

Rispondi
renata 23 Aprile 2012 - 7:50

Che buon piatto di pasta!!!!!!!!!Ragazze una porzione abbondante per me!!!!!
Un bacione e buona settimana!!!!!!!!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 24 Aprile 2012 - 7:09

dai Renata, ti aspetto, un bacione

Rispondi
Yrma 23 Aprile 2012 - 10:13

Assolutamente da rifare!Squisita!!!Bravissime ragazze!Un abbraccio e buon lunedì!

Rispondi
dueamicheincucina 24 Aprile 2012 - 7:09

ciao Yrma grazie e un bacione

Rispondi
Ilaria 23 Aprile 2012 - 11:09

Questi forse… dico forse e lo ribadisco… potrei riconoscerli anch'io in mezzo alle varie erbe. Ma meglio non affidarsi troppo alle mie capacità "erbivore"… :-)
Questi conchiglioni sono assolutamente favolosi!!
Buon lunedì fanciulle!

Rispondi
dueamicheincucina 24 Aprile 2012 - 7:10

ma si dai, questi sono facili, baci

Rispondi
nonna papera 23 Aprile 2012 - 12:48

ho giusto gli asparagi!
buona settimana!

Rispondi
dueamicheincucina 24 Aprile 2012 - 7:10

allora sei a posto, baci

Rispondi
Manuela e Silvia 23 Aprile 2012 - 12:56

ciao, ecco proprio questa pasta avrebbe fatto felice Manuela oggi a pranzo…ma haimè….oggi il solito panino!
bacioni

Rispondi
dueamicheincucina 24 Aprile 2012 - 7:11

meglio di niente, a mali estremi va bene anche il panino, a presto

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade :-) 23 Aprile 2012 - 13:10

deve essere proprio un piatto gustoso ^-^

Rispondi
dueamicheincucina 24 Aprile 2012 - 7:11

si, molto saporito, baci

Rispondi
elena 23 Aprile 2012 - 16:31

Che bella idea …sicuramente da provare!!! bacioni!

Rispondi
dueamicheincucina 24 Aprile 2012 - 7:11

grazie, a presto

Rispondi
Laura 23 Aprile 2012 - 20:23

Questa carbonara è fantastica!!!!!!!!!
Baci

Rispondi
dueamicheincucina 24 Aprile 2012 - 7:12

la carbonare ci piace in tutte le salse, a presto

Rispondi
ingorda 23 Aprile 2012 - 20:28

Bella questa pasta … da fare in attesa che arrivi il caldo…. Brave come sempre

Rispondi
dueamicheincucina 24 Aprile 2012 - 7:12

aspettiamo, prima o poi arriverà, baci

Rispondi
Licia 24 Aprile 2012 - 6:21

L'ho ricevuta pure io questa pasta, non vedo l'ora di provarla… Ottima ricetta!!

Rispondi
dueamicheincucina 24 Aprile 2012 - 7:13

fai sicura, è ottima, a presto

Rispondi
le mezze stagioni 24 Aprile 2012 - 6:56

Buonaaaa!!! sarebbe perfetta per il mio contest: http://blog.giallozafferano.it/mezzestagioni/e-tu-di-che-pasta-sei/ :)
Buona giornata!

Rispondi
dueamicheincucina 24 Aprile 2012 - 7:13

ricetta inserita, partecipiamo con piacere, baci

Rispondi
le mezze stagioni 24 Aprile 2012 - 12:01

aggiunta :) vi aspetto con altre bellissime ricette!!! :)

Rispondi
dueamicheincucina 24 Aprile 2012 - 12:25

grazie, con piacere

Rispondi
Artù 24 Aprile 2012 - 12:16

vi adoro, anche perchè come me usate le erbe spontanee in cucina! che fortuna avere la natura che collabora con noi!!

Rispondi
dueamicheincucina 24 Aprile 2012 - 12:27

grazie, la natura è il posto più bello dove fare la "spesa", baci

Rispondi
Kappa in cucina 24 Aprile 2012 - 13:18

Che bontà! bellissimo blog!! Piacere di conoscervi!

Rispondi
dueamicheincucina 24 Aprile 2012 - 13:33

grazie,piacere nostro

Rispondi
petite cuisine 24 Aprile 2012 - 14:48

mmm l'aparagina!ottima :)
ne ho raccolti chili durante pasqua, ottime quiches, frittate e pastasciutta!
bentrovate :)

Rispondi
Dolcemeringa Ombretta 24 Aprile 2012 - 17:22

Che buona questa pasta fatta con questi asparagi di campo:-) da provare! Baci

Rispondi
Un'arbanella di basilico 24 Aprile 2012 - 19:41

Ciao ragazze, gli asparagi selvatici sono davvero speciali, per fortuna ogni tanto al mercato li trovo! Buona festa a presto

Rispondi
vane 25 Aprile 2012 - 5:41

una meraviglia di sapori questo piatto!!! bravissime!!! anche io spesso alla carbonara aggiungo delle verdure, con l'uovo e la pancetta ci sta tutto perfetto!!! ciao ragazze!!! buona giornata!!!

Rispondi
Enza 25 Aprile 2012 - 16:16

che buone conchiglie!!complimenti!!
ciaoo

Rispondi
Maria 25 Aprile 2012 - 18:14

Sembra un primo davvero speciale:) Passa da me se ti va.. c'è un piccolo pensiero per te:)

Rispondi
Silvia Macedonio 16 Maggio 2012 - 13:52

Incredibile!
Oggi a mensa a lavoro c'era proprio questa.
Decisamente il sapore non doveva minimamente essere eguagliabile!
Complimenti per il blog!
E passa a trovarmi se ti va!

Rispondi
Luca 20 Agosto 2012 - 13:07

Ho visto che hai più di una variazione sul tema "Carbonara" e questa sembra davvero gustosa, complimenti! Ciaooo, Luca

Rispondi
Andy 22 Ottobre 2012 - 14:37

Eh no pero', dai. La carbonara con la pancetta affumicata e' cattiveria.

Ciao

Rispondi
dueamicheincucina 22 Ottobre 2012 - 15:33

perché una cattiveria? a noi piace così, ciao

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web