• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Antipasti

Sarde marinate con menta, aglio e peperoncino

di Miria Onesta 2 Maggio 2012
750

Le sarde marinate con menta, aglio e peperoncino, sono una ricetta facile e adatta al periodo estivo. Dopo aver fritto e condito le sarde, si conservano in frigo per alcuni giorni, e con il passare del tempo diventano ancora più buone e saporite. Ottime come antipasto o come secondo piatto, una tira l’altra (non faranno in tempo ad insaporire). Se non avete voglia di pulire le sarde, chiedetelo al pescivendolo, tutto sarà più facile e veloce. 

3 ricette con le sarde

Sarde a beccafico
Sarde al finocchietto selvatico e pinoli
Pasta con le sarde

sarde marinate condite con aglio, menta e peperoncino

Sarde marinate con menta, aglio e peperoncino

Portata: Antipasto – Secondo

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 20 – 30 minuti
Riposo in frigo: 2 giorni

Ingredienti

  • Sarde
  • Farina
  • Olio per friggere
  • Aglio
  • Menta
  • Romana
  • Peperoncino
  • Sale 

Preparazione

  1. Pulite le sarde togliendo anche la testa ma non la spina centrale, lavatele, passatele nella farina e friggetele in abbondante olio bollente.
  2. Fate scolare su carta assorbente.
  3. In una pirofila mettete uno strato di sarde, condite con un pizzico di sale, peperoncino, aglio e menta.
  4. Fate un altro strato di sarde, poi ancora i condimenti, proseguite fino al termine delle sarde.
  5. Lasciate riposare in frigo un paio di giorni prima di servire.

Con questa ricetta partecipo al contest di Artù “Una ricetta in camBIO”, sia la menta romana, che il peperoncino sono coltivati da me.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Erbe aromaticheRicette con il pesce
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Tortelloni al salmone, gamberi e asparagi Bio
Post successivo
Tozzetti fragole, pistacchi e cioccolato bianco

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Ricotta in friggitrice ad aria con erbe e...

2 Agosto 2024

Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

2 Luglio 2024

Spiedini di carne – Ricette facili per farli...

19 Giugno 2024

30 commenti

Margherita 2 Maggio 2012 - 13:48

Che blog golosoooo! :) sono entrata qui per caso e ci sono tante ricettuzze da provare! ne "rubo" qualcuna e la provo! :) grazie per le ricettine! e davvero complimenti per queste golosità pubblicate!

Rispondi
dueamicheincucina 2 Maggio 2012 - 19:20

grazie, ruba pure, ci fa piacere,a presto

Rispondi
isaporidelmediterraneo 2 Maggio 2012 - 14:14

Buonissime le sarde, pesce poco costoso ma ricco di gusto, da provare questa ricetta.
a presto

Rispondi
dueamicheincucina 2 Maggio 2012 - 19:21

di questi tempi, un piatto economico, ma buono ci vuole

Rispondi
Giulia 2 Maggio 2012 - 14:43

mi piace da matti questa ricetta, la faccio sempre per il mio ragazzo che ne va matto!! brave!!

Rispondi
dueamicheincucina 2 Maggio 2012 - 19:22

grazie, allora la conosci bene, a presto

Rispondi
Batù 2 Maggio 2012 - 15:31

quanto mi piacciono queste sarde! ma proprio tanto. Bravissime :-)

Rispondi
dueamicheincucina 2 Maggio 2012 - 19:22

grazie, un bacio

Rispondi
Meggy 2 Maggio 2012 - 15:38

Che bbbontà, io le adoro!Solitamente me le faccio pulire per comodità ;) Ciao ciao :)

Rispondi
dueamicheincucina 2 Maggio 2012 - 19:22

si è decisamente più comodo, a presto

Rispondi
renata 2 Maggio 2012 - 16:00

Io adoro le sarde e ragazze solo a mangiarle mi viene in mente quella bella canzone Siciliana…. Ciuri Ciuri ciurilli i tuttu l'anno….e il suono dei tamburelli certo non sembrerò normale… ma credetemi solo a leggere la vostra splendida ricetta ecco che ricomincio a cantare….
Un bacio e complimenti!!!!!!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 2 Maggio 2012 - 19:24

siamo contente che la ricetta ti metta di buon umore, canta pure, evviva l'allegria,bacioni

Rispondi
Yrma 2 Maggio 2012 - 16:14

Bravissime ragazze..mi piace molto il pesce, bella la presentazione e l'utilizzo di erbe di vostra coltivazione. Grazie di aver partecipato al contest della mia amica Artù di cui sono coogiudice con Stefania e Carla. Bacioni

Rispondi
dueamicheincucina 2 Maggio 2012 - 19:25

grazie Yrma, se riusciamo partecipiamo con altre ricette, baci

Rispondi
Claudia 2 Maggio 2012 - 18:06

Ciaoooo grazie del commento al mio blog!!! ma quanto son buone le sarde!!! così però non le ho mai cucinate.. solo mangiate!!!! Tornate a trovarmi… mi farebbe piacere!!! :-) buona serata

Rispondi
dueamicheincucina 2 Maggio 2012 - 19:25

ciao, certo che torniamo, fa piacere anche a noi, a presto

Rispondi
La cucina di Esme 2 Maggio 2012 - 18:10

Gustosissime!!!!!!!!!! sono pesciotti che meriterebbero di essere più conosciuti e apprezzati!
baci
Alice

Rispondi
dueamicheincucina 2 Maggio 2012 - 19:26

ciao, hai ragione, non sono molto conosciute, ma sicuramente buonissime, baci

Rispondi
Federica 2 Maggio 2012 - 20:17

Buonissime le sarde e con quella marinatura profumata e piccantina diventano davvero stuzzicanti e gustose. Baci, buona serata

Rispondi
Stefania 2 Maggio 2012 - 21:57

Veramente un piatto profumatom anche a me piace coltivare le piantine aromatiche ritagliandomi un piccolo spazio sul balcone per i miei vasetti; le sarde poi si prestano molto a questi piatti marinati. un abbraccio

Rispondi
Dillo Cucinando 3 Maggio 2012 - 1:12

Un classico intramontabile!
Complimenti per il blog…molto bello!
Mi sono aggiunta ai sostenitori.
Se ti va vienimi a trovare sul mio blog
http://dillo-cucinando.blogspot.it/
A presto
Barbara

Rispondi
emme 3 Maggio 2012 - 5:54

bellissimo piatto e credo anche buonissimo.
ciao ciao
emme

Rispondi
Artù 3 Maggio 2012 - 6:42

Grazie ragazze, davvero una buona idea per il prossimo caldo che arriverà, la menta è davvero bella, grazie per averla condivisa per il mio contest!

Rispondi
EMI 3 Maggio 2012 - 7:45

mi piacciono le sarde cosi'…pensandoci bene…cos'e' che non mi piace?? ^^ ciaoo care

Rispondi
Langolo cottura di Babi 3 Maggio 2012 - 10:33

Buonissime! Da noi si preparano così i pesciolini di lago. Speriamo che il caldo arrivi presto, ho proprio voglia di piatti freschi!

Rispondi
elly 3 Maggio 2012 - 20:41

Una cosa è certa… sicuramente non raggiungeranno il giorno in cui diremo: ecco oggi sono ancora più buone!!! Si mangiano primaaaa!!!! Bacione!

Rispondi
Giovanna 4 Maggio 2012 - 4:57

le adorooooo è sempre un piacere mangiarleeeeee

Rispondi
rosy 4 Maggio 2012 - 14:27

Ciao se ti va, passa da me c'è una sorpresa…

Rispondi
sississima 4 Maggio 2012 - 17:26

che piatto invitante, io adoro il pesce, un abbraccio SILVIA

Rispondi
martig 4 Maggio 2012 - 22:12

Buonissime:-) pesce di qualità e anche economico :-)
ciaoooo

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web