• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci Umbri

Birbanti – Biscotti tipici umbri con pinoli

di Miria Onesta 28 Maggio 2012
2,K

I birbanti sono dei biscotti tipici umbri, preparati con albumi e pinoli. Biscottini croccanti ottimi da servire con una tazza di tè o caffè. Eccoci di nuovo a lunedì, da un po’ di settimane giornata dedicata alla rubrica di Babi e Renata, il consueto giro tra le prelibatezze della nostra  Cucina Regionale. Questa settimana si parla di Biscotti e Piccola Pasticceria, un giro goloso su e giù per l’ Italia. Qui da noi troverete i Birbanti, biscottini tipici preparati con albumi e pinoli, facili da preparare, e un altra utile ricetta per utilizzare gli albumi che restano da altre preparazioni. Tantissimi Auguri di Buon Compleanno alla nostra carissima Babi

Birbanti, biscotti ai pinoli tipici dell'umbria

Birbanti

Portata: Dolce

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 – 15 minuti

Ingredienti

  • 240 g di farina
  • 340 g di zucchero
  • 4 albumi
  • 120 g di pinoli
  • La buccia di un’arancia grattugiata
  • Un pizzico di sale
  • Un pizzico di cannella  

Preparazione

  1. Mescolate la farina con lo zucchero, il sale, la cannella, la buccia dell’arancia e i pinoli. montate gli albumi a neve ed uniteli delicatamente dal mix di farina.
  2. Fate delle palline grandi come noci e disponetele su una teglia leggermente unta di olio, distanziandole circa 3-4 cm. Cuocete a 180 gradi per 10-15 minuti.  

E queste tutte le altre ricette

CALABRIA: A susumella  di Rosa ed Io
CAMPANIA: Taralli dolci  di Le Ricette di Tina
SICILIA: Cannoli Siciliani di Cucina che ti Passa
TOSCANA: Brigidini di Non Solo Piccante
LOMBARDIA: Biscotìn de Pròst di L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Buzolai vicentini di Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA GIULIA: Kolazie di Nuvole di Farina
PIEMONTE: Baci di dama di La Casa di Artù
EMILIA ROMAGNA: I gialletti di Zibaldone Culinario
TRENTINO ALTO ADIGE:   I basini de Trent di A Fiamma Dolce
PUGLIA: Biscotti caserecci di Breakfast da Donaflor
LAZIO:Crostata di ricotta e visciole di Chez Entity
LIGURIA:  i canestrelli rivisitati di Un’arbanella di Basilico
MARCHE: I biscotti del pescatore di La Creatività e i suoi Colori
ABRUZZO: Buccunotte di In Cucina da Eva

Con questa ricetta partecipiamo alla raccolta L’Albero Goloso
E al contest    Geografia in tavola
birbanti umbri
Contest italia in cucina

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ContestFrutta seccaL'Italia nel PiattoSpezie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Cestini di Spaghetti con Calamari, Gamberi e Cozze
Post successivo
Ravioli Fior d’Asparagi

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

77 commenti

renata 28 Maggio 2012 - 7:27

Ma questi birbanti sono proprio BUONI e poi se restano gli albumi è sempre un'occasione in più per prepararli e gustarli
COMPLIMENTI RAGAZZE!!!!!!!!!!!!!!!!
Un bacione e buona settimana!!!!!!!!!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Maggio 2012 - 10:03

ciao, grazie, si un buon modo per utilizzare gli albumi, baci

Rispondi
Eva 28 Maggio 2012 - 8:28

buono! ho degli albumi se riesco li preparo! anche se ora ho molti dolci da consumare…ciao da In cucina da Eva

Rispondi
dueamicheincucina 28 Maggio 2012 - 10:04

puoi prepararli si mantengono per parecchi giorni, baci

Rispondi
Francy 28 Maggio 2012 - 9:07

Ottima ricetta per dei dolcetti da mangiare uno dietro l'altro! sto già pensando ad una variante con una farina alternativa alla 00.. secondo voi posso diminuire lo zucchero senza stravolgere troppo la ricetta? bacioni!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Maggio 2012 - 10:05

anche a noi lo zucchero sembrava troppo, non toglierne troppo o verranno duri, baci

Rispondi
le ricette di Ninì 28 Maggio 2012 - 9:07

ma che buoni!!!!complimenti!! e buona settimana!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Maggio 2012 - 10:06

grazie, buona settimana anche a te, a presto

Rispondi
Artù 28 Maggio 2012 - 9:50

che carini, bel nome dei biscottini, davvero simpatici!!! mi piacciono molto e sono proprio da provare!!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Maggio 2012 - 10:06

grazie, un bacione

Rispondi
i5mondi 28 Maggio 2012 - 10:03

questi birbanti sono stragolosi anche se io personalmente li preferisco con le nocciole!!!
comunque grazie per la ricetta originale!!
baci

Rispondi
dueamicheincucina 28 Maggio 2012 - 10:07

grazie, li proveremo anche con le nocciole, baci

Rispondi
Milady 28 Maggio 2012 - 10:27

birbanti o …pignolate che siano, sono ottimi!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Maggio 2012 - 16:15

vero, non cambia molto, baci

Rispondi
Langolo cottura di Babi 28 Maggio 2012 - 11:02

Grazie mille ragazze! I vostri biscotti rustici mi ispirano proprio, ero proprio curiosa di scoprire cosa fossero i birbanti! Un bacio e buona giornata, Babi

Rispondi
dueamicheincucina 28 Maggio 2012 - 16:15

grazie a te, è vero anche noi una gran curiosità riguardo ai nomi, baci

Rispondi
Any 28 Maggio 2012 - 11:47

Meravigliosa questa ricetta! Ho dei albumi in congelatore!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Maggio 2012 - 16:16

così potrai utilizzarli, a presto

Rispondi
Ilaria 28 Maggio 2012 - 12:12

Ma che carini… all'aspetto assomigliano proprio ai nostri "brutti ma buoni". Con la differenza però che i tuoi oltre che buoni sono anche bellissimi.
Un ottimo modo per smaltire tutti quegli albumi che mi ritrovo nel frigo.
Buon inizio settimana!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Maggio 2012 - 16:18

si, sono simili,siamo sempre in cerca di ricette per smaltire gli albumi, baci

Rispondi
Le Ricette di Tina 28 Maggio 2012 - 12:50

che buoni!!arancia e pinoli,che bontà complimenti!!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Maggio 2012 - 16:18

grazie, bacioni

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 28 Maggio 2012 - 13:14

Ma questi Birbanti sembrano proprio deliziosi ragazze! Siete state bravissime!!
complimenti davvero per la ricetta! un bacioneee

Rispondi
dueamicheincucina 28 Maggio 2012 - 16:19

grazie, un bacione

Rispondi
carmencook 28 Maggio 2012 - 13:38

Questi birbanti sono davvero carini, molto semplici e sicuramente slurposi!!
Un abbraccio Carmen

Rispondi
dueamicheincucina 28 Maggio 2012 - 16:19

ci vuole un attimo a farli, baci

Rispondi
Stefania 28 Maggio 2012 - 14:15

facilissimi e permettono di riciclare gli albumi ce si hanno da parte, io ne ho giusto un pò…deciso li provo!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Maggio 2012 - 16:21

ok, facci sapere, baci

Rispondi
La cucina di Molly 28 Maggio 2012 - 14:26

Ma che buoni, sicuramente è un'ottimo modo per consumare gli albumi! Ricetta segnata!Ciao

Rispondi
dueamicheincucina 28 Maggio 2012 - 16:21

grazie, un bacione

Rispondi
Giada V. 28 Maggio 2012 - 14:26

sembrano buonissimi :) pinoli con arancia e cannella *.* ne sento già il profumino….. :)

Giada
http://sorbettoalimone.blogspot.it/

Rispondi
dueamicheincucina 28 Maggio 2012 - 16:21

grazie, si, un gran profumo, baci

Rispondi
giovanna 28 Maggio 2012 - 14:42

Buona questa ricetta e anche il nome è molto simpatico. Ciao.

Rispondi
dueamicheincucina 28 Maggio 2012 - 16:22

si, il nome è un po' particolare, baci

Rispondi
isaporidelmediterraneo 28 Maggio 2012 - 15:08

Biscotti semplici gustosi e dal nome divertente.
A presto

Rispondi
dueamicheincucina 28 Maggio 2012 - 16:22

grazie, si molto semplici, baci

Rispondi
Un'arbanella di basilico 28 Maggio 2012 - 15:33

Ero curiosissima di vedere i birbanti! e finalmente adesso posso usare gli albumi che finiscono sempre giù per il lavandino, visto che con le meringhe non ci acchiappo proprio! Bacioni

Rispondi
dueamicheincucina 28 Maggio 2012 - 16:24

neanche io ho molta confidenza con le meringhe, preferisco usare gli albumi in altri modi, baci

Rispondi
nonna papera 28 Maggio 2012 - 15:51

eh si! oltre che belli è utilissima anche la ricetta!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Maggio 2012 - 16:25

grazie, bacioni

Rispondi
edvige 28 Maggio 2012 - 16:20

Certo che con tutte voi che fate dolci la mia glicemia al solo guardare è alle stelle….ciaoooo

Rispondi
dueamicheincucina 28 Maggio 2012 - 16:25

ma no dai solo per guardare sei al sicuro, bacioni

Rispondi
Laura 28 Maggio 2012 - 16:46

Che buoni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 29 Maggio 2012 - 15:44

grazie, a presto

Rispondi
Yrma 28 Maggio 2012 - 17:15

Devono essere squisiti ragazze!!!!!complimenti davvero!!sembrano anche sani e genuini come la vostra bella terra!!Un bacione

Rispondi
dueamicheincucina 29 Maggio 2012 - 15:44

grazie Yrma, si molto semplici, bacioni

Rispondi
Arnalda Gourmet 28 Maggio 2012 - 17:44

Non conosco molto bene la cucina umbra, voglio assolutamente provare questi birbanti. E' sempre bello scoprire nuovi piatti, grazie! A prestissimo!

Rispondi
dueamicheincucina 29 Maggio 2012 - 15:45

hai ragione anche a noi piace scoprire ricette delle altre regioni, a presto

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade :-) 28 Maggio 2012 - 18:33

Ma che buoni questi birbanti :) complimentissimi!

Rispondi
dueamicheincucina 29 Maggio 2012 - 15:45

grazie, bacioni

Rispondi
Semplicemente Buono 28 Maggio 2012 - 18:37

Non conoscevamo questi biscotti! Una bella variante ai soliti biscotti per la colazione o una sana merenda!
Buon inizio settimana!

Rispondi
dueamicheincucina 29 Maggio 2012 - 15:47

si, uno tira l'altro, bacioni

Rispondi
vane 28 Maggio 2012 - 18:58

uuuuuuuu…li conoscon0…che buoni!!!!non sapevo che erano umbri..bene a sapersi! ciao ragazze…un bacione!!!

Rispondi
dueamicheincucina 29 Maggio 2012 - 15:48

ciao, forse si preparano anche in altre regioni, baci

Rispondi
elly 28 Maggio 2012 - 19:12

Leggere tra gli ingredienti: pinoli, arancia e cannella…. ragassuole! Mi sa che questi sono da provare! Che fate, passate voi, o passo io???? Bacione!

Rispondi
dueamicheincucina 29 Maggio 2012 - 15:49

come preferisci, tu passi e noi ti offriamo un biscottino, poi andiamo da te a mangiare la crostata di visciole, bacioni

Rispondi
Bianca Neve 28 Maggio 2012 - 19:47

Buonissimi! io sono umbra ma vivo nel lazio da 10 anni, la cucina umbra è buonissima!

Rispondi
dueamicheincucina 29 Maggio 2012 - 15:51

e noi siamo romane e viviamo in umbria, abbiamo fatto cambio, baci

Rispondi
Donaflor 28 Maggio 2012 - 20:36

ciaooooo birbantelleeeee….ma che buoni questi birbanti…ero proprio curiosa di scoprire la ricetta! sono davvero deliziosi con quel gusto di arancia….che mi piace molto nei dolci!
bacioni

Rispondi
dueamicheincucina 29 Maggio 2012 - 15:53

si in effetti siamo un po' birbantelle, hai ragione, l'arancia nei dolci è favolosa, baci

Rispondi
Patrizia 28 Maggio 2012 - 22:06

Adesso ne mangerei un' infinità di questi semplici e leggerissimi biscottini!! Davvero molto ma molto invitanti…Un bacione!

Rispondi
dueamicheincucina 29 Maggio 2012 - 15:53

anche noi ne mangiamo abbastanza, li abbiamo finiti subito, baci

Rispondi
Dolcemeringa Ombretta 29 Maggio 2012 - 4:27

Ragazze questi sono proprio birbanti uno tira l altro:-)
Con i pinoli che mi piacciono un sacco!!!!
Bacioni

Rispondi
dueamicheincucina 29 Maggio 2012 - 15:54

i pinoli sono buonissimi, baci

Rispondi
Licia 29 Maggio 2012 - 6:46

Chiamateli pure birbanti,ma sono di una golosità!!! Ho giusto degli albumi,ma chissà…

Rispondi
dueamicheincucina 29 Maggio 2012 - 15:54

così non si butta niente, baci

Rispondi
maria 29 Maggio 2012 - 9:28

Che belli questi birbanti mi piacciono un sacco sembrano anche davvero facili da preparare!!

Rispondi
dueamicheincucina 29 Maggio 2012 - 15:55

facilissimi e velocissimi, a presto

Rispondi
Le Ricette di Tina 29 Maggio 2012 - 12:45

Ciaoo ragazze!grazie mille!!!un bacione

Rispondi
dueamicheincucina 29 Maggio 2012 - 15:55

grazie a te Tina, baci

Rispondi
Silvia -il pane al profumo di lavanda 29 Maggio 2012 - 20:13

Ciao, grazie per essere passate a farmi visita così ho potuto conoscere il vostro bellissimo blog. Mi associo ai lettori. A presto. Ciao

Rispondi
elena 29 Maggio 2012 - 20:42

Ottima preparazione ..e poi si utilizzano gli albumi..mi ispirano un sacco, proprio da provarli e poi hanno un nome così simpatico…. bacioni!

Rispondi
la creatività e i suoi colori 29 Maggio 2012 - 21:27

Un'idea originale per utilizzare gli albumi che spesso avanzano in cucina. Da provare!!!

Rispondi
EMI 30 Maggio 2012 - 7:01

Ma questi birbantelli sono proprio tali…uno tira l'altro…semplici ma golosi!!!
Brave ^^

Rispondi
Danita 30 Maggio 2012 - 8:40

Davero golossissima questa ricetta!!
Grazie tante per aver partecipato e ricordati che puoi inserire anche altre ricette e foto di scorci della tua Umbria per il sottocontest ;-)

Rispondi
Luisa 30 Maggio 2012 - 9:26

uhm.. gnamme!! e intanto abbiamo appreso una nuova ricetta per usare gli albumi.. brava!

Rispondi
Anonimo 1 Maggio 2013 - 18:29

Correct after rather, one must always rag rainless all and as well
blow out unquestionably the crying. Most of them are constructed from mirror while a few be similar to a suitable plate
and even plastic tray. Stated slivers yet garlic cloves in a cuts.

Here is my webpage: Shawna Ihrig

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web