• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci UmbriSenza glutineUmbria - curiosità e tradizioni

Stinchetti dei morti – Biscotti tipici umbri

di Miria Onesta 23 Ottobre 2012
1,7K

Buongiorno, oggi voglio presentarvi dei biscottini tipici Umbri, gli stinchetti dei morti,  che vengono prepararti nel periodo che va dalla Ricorrenza dei Santi fino a Natale.  La ricetta è una rielaborazione di varie trovate in rete e in alcuni vecchi libri di cucina tradizionale umbra. Anche per la forma ho cercato di interpretare al meglio quello che spiegava il libro, che non ha nessuna foto, ma da quanto scritto la forma doveva essere simile a quella che ho dato io. Questi dolcetti sono preparati fin dall’antichità e dovrebbero risalire addirittura al tempo degli Etruschi.
Provate anche i maccheroni dolci, sempre tipici del periodo che va dai Santi a Natale.

alzatina con stinchetti dei morti

Stinchetti dei morti

Per l’impasto interno

  • 200 g di mandorle dolci
  • 3 mandorle amare
  • 2 albumi
  • 200 g di zucchero
  • 50 g di cacao amaro
  • ½ limone grattugiato
  • Un pizzico di vaniglia
  • Un pizzico di cannella

Per la glassa esterna

  • 2 albumi
  • 200 g di zucchero
  • 2 fogli di gelatina
  • 100 g di fecola

Preparazione

  1. Tritate finemente le mandorle dolci e quelle amare con un cucchiaio di zucchero, versatele in una ciotola ed unite il cacao, il resto dello zucchero, la vaniglia, la cannella e la buccia del limone.
  2. Versate anche gli albumi ed impastate fino ad ottenere un impasto consistente, tenete in frigo circa 30 minuti.
  3. Per la copertura esterna, montate gli albumi con lo zucchero, unite la gelatina ammollata in poca acqua calda, e gradualmente la fecola, versate su un piano di lavoro e lavorate con una spatola.
  4. Riprendete l’impasto di mandorle dal frigo e formare dei rotolini di pasta schiacciati al centro per dare la forma di uno “stinchetto”.
  5. Rimettete in frigo i biscotti modellati per 5 minuti, riprendeteli dal frigo e passateli nella glassa di zucchero, sistemate i dolcetti su una teglia rivestita di carta forno e cuocete a 180 gradi per 10-15 minuti.
interno di stinchetto dei morti umbro
 
Con questa ricetta partecipo al contest del Molino Chiavazza I Biscotti della Tradizione

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Cioccolato
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Muffin al caffè con crema tiramisù
Post successivo
Dita Mozzate e Fiale di Sangue (Ricetta Halloween)

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

25 commenti

Memole 23 Ottobre 2012 - 8:39

Interessante ricettina!!!

Rispondi
Dolcemeringa Ombretta 23 Ottobre 2012 - 8:55

non li ho mai mangiati ma con quello che hanno nell'impasto devono essere una delizia!!
baci

Rispondi
pamelina 23 Ottobre 2012 - 8:59

sembrano davvero deliziosi, grazie per averci fatto vedere anche le fotografie per come realizzarli!

Rispondi
SQUISITO 23 Ottobre 2012 - 9:13

con questi biscottini mi hai convinta….sono nuovi, alternativi e ci voglio provare!
grazie per la ricetta!
baci cara!

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 23 Ottobre 2012 - 9:29

Ma che bella idea golosa! A guardare la foto iniziale pensavo fosse più difficile farli ed invece sono anche semplici! Perfetti :D

Rispondi
elly 23 Ottobre 2012 - 9:34

La forma è perfetta… sembrano proprio ossa di morti!!! Hehehee! Ma è il contenuto quel che conta! E che buoni che devono essere!!! Bacetto!

Rispondi
Una Fetta Di Paradiso 23 Ottobre 2012 - 9:38

mhm che buoni, poi quel ripieno, che delizia!
Vale

Rispondi
Donatella Clementi 23 Ottobre 2012 - 9:49

Con queste ricette umbre mi fai sempre venire un tuffo al cuore… Bellissima ricetta semplice e di sicuro effetto! In bocca al lupo per il contest!
Felice giornata :*

Rispondi
EVE 23 Ottobre 2012 - 10:17

Ma che belle queste "OSSA"…troppo simpatiche e sicuramente buonissime! La sorpresa del ripieno mi piace tanto…complimenti, non conoscevo questa ricetta umbra

Rispondi
Dory_Mary 23 Ottobre 2012 - 10:29

a me piacciono tanto…mmmmke buoni..complimenti cara ti sn usciti alla perfezione..buona giornata

Rispondi
Donaflor 23 Ottobre 2012 - 11:05

ma che buoni questi stinchetti…sono venuti perfetti!
i dolci della tradizione sono sempre vincenti!!!
bacioni

Rispondi
giovanna 23 Ottobre 2012 - 11:20

Sono veramente buoni, un ripieno fantastico. Complimenti.

Rispondi
Maria 23 Ottobre 2012 - 13:49

ne avevo sentito parlare , non li ho mai provati……davvero buoni e particolari….davvero complimentoni e un super bacio

Rispondi
i5mondi 23 Ottobre 2012 - 16:03

sapete che non li conocevo!? nonostante io abiti in umbria, mi sorprendo sempre delle cose tradizionali che non conosco della mia regione!!!
baci

Rispondi
Flora 23 Ottobre 2012 - 17:12

Mi piace la versione di questi stinchetti, che qua da me prendono il nome di "oss da mort" quest'anno proverò la tua ricetta che mi attira tantissimo
Un abbraccio
Flora

Rispondi
giulia 23 Ottobre 2012 - 17:36

che carini sono!!!

Rispondi
carmencook 23 Ottobre 2012 - 18:09

Che carini!!! Proprio una bella idea per Halloween!!!
Siete troppo brave!!
Un bacione e buona serata
Carmen

Rispondi
Cinzia 23 Ottobre 2012 - 20:49

Complimenti ragazze!! Bravissime come sempre:-) bellissime le foto:-) ricetta da preparare :-) un bacione

Rispondi
with passion by kras 24 Ottobre 2012 - 6:35

Queste ossa devono essere davvero bronissime, heheh… una ricetta molto interessante, da provare.

Rispondi
Giovanna 24 Ottobre 2012 - 11:33

idea meravigliosa mai visto prima un assagino

Rispondi
Artù 24 Ottobre 2012 - 20:07

Complimenti per questa bellissima ricetta della tradizione, non la conoscevo, mi piace un sacco e in bocca al lupo per il contest

Rispondi
Babe - La Cucina di Babe 25 Ottobre 2012 - 6:41

Questi biscotti sono buonissimi io li adoro!
Li ho assaggiati durante la mia vacanza in umbria e me ne sono innamorata!

Rispondi
renata 25 Ottobre 2012 - 18:15

Non li conoscevo proprio
Troppo interessanti e troppo buoni!!!!!!!!!

Rispondi
vickyart 27 Ottobre 2012 - 15:13

una delizia! anche da noi li fanno sono mooolto buoni!!

Rispondi
maia 30 Maggio 2014 - 8:55

non conoscevo questi bellisismi biscotti!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web