• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASecondi e contorni

Bocconcini di Maiale con Prugnole e Rubesco per “L’Italia nel Piatto”

di Miria Onesta 16 Ottobre 2014
1,1K
Eccoci al secondo appuntamento per il mese di Ottobre con la rubrica di cucina regionale, che  adesso  è anche un blog L’Italia nel Piatto. Dopo l’uscita del 2 dedicata a Uva e Vino (dalla vigna alla cantina), quella di  oggi è dedicata ancora al Vino, ma non esclusivamente per la preparazione di ricette tradizionali, ma anche ricette innovative che abbiano tra gli ingredienti un vino del territorio. Io ho deciso di presentarvi il Rubesco Rosso di Torgiano DOC,  prodotto con Sangiovese, Colorino e Canaiolo, dal colore rosso rubino, con aromi di tabacco e pepe. Ottimo con pasta, carni arrosto e formaggi, ideale per la preparazione di salse. Rubesco è un marchio esclusivo della cantina Lungarotti,  nome che deriva da rubescere che in latino significa arrossire. Non sono una grande esperta di vini, quindi alcune indicazioni le ho prese dal sito Lungarotti, e altre dal mio palato, degustando questo delizioso vino. Ho deciso di utilizzare il Rubesco per arricchire dei bocconcini di maiale alle prugnole, bacche molto comuni qui in Umbria, che di solito utilizzo per preparare un liquore delizioso.

 

Ingredienti per 2:
200 g di bocconcini di maiale
20 g di cipolla rossa di Cannara
80 g di prugnole
80 di Rusbesco 2010
Olio extravergine d’oliva
Sale
Pepe
 
Preparazione:
Fate soffriggere la cipolla tritata con un filo d’olio, aggiungete i  bocconcini di maiale e fate rosolare per 10 minuti, regolate di sale pepe. Lavate le prugnole ed eliminate il nocciolo, unitele alla carne insieme a 4-5 cucchiai d’acqua tiepida, lasciate cuocere per 10 minuti, aggiungete il Rubesco e lasciate sul fuoco ancora 10  minuti servite accompagnato da un buon bicchiere di Rubesco.
E questo quello che questa settimana ci offrono le altre regioni:

 

Trentino-Alto Adige:  Vellutata al vino Lagrein Kretzen  
Friuli-Venezia Giulia: Colli orientali del Friuli Picolit  DOCG
Lombardia: I vini DOC di San Colombano al Lambro
Valle d’Aosta:  Viticoltura in Valle d’Aosta 
Liguria: il Rossese e le trippe accomodate
Emilia Romagna: Sorbetto alla Malvasia DOC Colli Piacentini
Toscana: Pane, vino e zucchero
Lazio:Anguilla alla marinara
Marche: Vino di visciole e straccadenti 
Abruzzo:Il Vino Pecorino d’Abruzzo 
Molise:Vini e cantine del Molise: la Tintilia
Campania: Piedirosso Bio Igt V Campania 
Puglia: Macedonia di frutta al Moscato di Trani DOC 
Calabria:Greco di Bianco, il vino più antico d’Italia.
Sicilia: Gelatine allo Zibibbo
Il nostro Blog L’Italia nel Piatto

 

CarneCipolla di CannaraL'Italia nel Piatto
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Farfalle Gratinate con Broccolo Siciliano e Pancetta
Post successivo
Dolcetti di frolla con zucca e mela per Halloween

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

13 commenti

Michela Sassi 16 Ottobre 2014 - 8:35

Non conoscevo questo vino… ora lo devo per forza degustare, magari con questo piatto delizioso, bravissima!!!

Rispondi
Un'arbanella di basilico 16 Ottobre 2014 - 9:59

Ciao Miria, ma tu mi prendi proprio per la gola fra ricetta e vino! Un giro delizioso questo, dobbiamo farci i complimenti da noi stessi ;) Un bacione a presto

Rispondi
Profumo di Cannella 16 Ottobre 2014 - 12:02

Miria la tua ricetta mi ispira moltissimo. Ma sai che le prugnole non le ho mai assaggiate? Un secondo super appetitoso… mmhhh da provare!

Rispondi
Anna Lisa 16 Ottobre 2014 - 15:38

Che fame e che sete che mi fai venire!! Buoni buoni!

Rispondi
Kucina di Kiara 16 Ottobre 2014 - 18:57

Mamma mia le foto parlano da sole! Questo vino abbinato ai bocconcini di maiale con prugnole è un piatto da chef!!! Vengo da te per cenaaaaa!!!!!!!!!

Rispondi
elena 17 Ottobre 2014 - 21:18

Ecco un altro modo per usare i prugnoli…ottima questa ricetta!

Rispondi
Elisabetta Vallereggio 18 Ottobre 2014 - 8:59

Complimenti …ottima ricetta!

Rispondi
Donaflor 18 Ottobre 2014 - 9:54

questi bocconcini con le prugnole e abbinati all'ottimo Rubesco saranno di una squisitezza unica!
abbinamento ideale per il tuo vino!
un bacione

Rispondi
Barbara Froio 18 Ottobre 2014 - 18:53

Un'altra ottima ricetta con il vino e che vino, il suo colore da solo ti invita.

Rispondi
Yrma 19 Ottobre 2014 - 8:21

Ma sai che non conoscevo questo vino nemmeno io??? Ma l'eleganza del piatto che hai creato la dice lunga! Strepitoso!!! UN BACIONE!!

Rispondi
dueamicheincucina 20 Ottobre 2014 - 19:34

grazie a tutti

Rispondi
isaporidelmediterraneo 21 Ottobre 2014 - 17:27

Ci doni sempre bellissimi piatti, Bocconcini di Maiale con Prugnole e Rubesco …..spettacolo
A presto

Rispondi
Loredana 22 Ottobre 2014 - 4:49

Un altro vino da provare, ma anche un piatto invitante, dopo il liquore vedere anche le prugnole in questo piatto mi ha fatto enire la voglia di passare da te ;)
Alla prossima

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web