14,K
Come preparare in casa il liquore di prugne
Buongiorno, con il freddo di questi giorni, un bicchierino di liquore ci sta proprio bene, quello di oggi è preparato con prugne selvatiche, raccolte qui nelle vicinanze, anche questo è un ingrediente a km e costo zero. Può diventare una simpatica idea regalo per Natale. Se volete saperne di più di questo frutto guardate QUI
Liquore di prugne selvatiche
Portata: liquore
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 5 minuti
Autore: Miria Onesta
Ingredienti:
- 1 kg di prugne selvatiche
- 1 litro di alcool
- 600 g di zucchero semolato
- 1 litro di acqua
Preparazione:
- Dopo aver raccolto le prugne, lavatele e asciugatele con un panno pulito.
- Mettetele in un barattolo a chiusura ermetica con l’alcool e fate macerare per 10 giorni.
- Trascorso il tempo di riposo, versate l’acqua e lo zucchero in un tegame, portate sul fuoco e appena raggiunta l’ebollizione, allontanate dal fuoco e fate freddare.
- Unite l’alcool con le prugne allo sciroppo di zucchero, mescolate bene e filtrate.
- Imbottigliate, etichettate e conservate in dispensa.
- lasciate riposare il liquore almeno 10-15 giorni prima di servire.
Con le prugne selvatiche, oltre che liquori, si possono preparare anche gustosi secondi piatti, come bocconcini di maiale con prugnole e rubesco.
20 commenti
Caspita è davvero un'idea bellissima ed originale per il Natale :-) Buon weekend!
che bella ricetta!!! e che colore!!! lo faccio di certo visto che mia madre ha un albero di prunus!
anche i liquori…ma sei super cara!
bacione
Io ne gradisco un bicchierino, sembra ottimo e adoro le prugne.
Baci
Elli
Il colore la dice lunga su questo liquore, ma sì avvinazziamoci tutte insieme e festeggiamo l'arrivo del Natale insieme!!!
da noi nella camminate ogni tanto si trovano delle prugne selvatiche ma non avevo mai pensato di fare un liquore, bravissime
Ho fatto un sacco di tipi di liquori ma alle prugne selvatiche non ci ho mai pensato, deve essere molto buono!
Oh si con tutto sto freddo un biccherino me lo farei volentieri sai? Delizioso e perfetto come regalo! Ma qui di prugne selvatiche mica ne trovo :-) Un bacione
ma guarda qui che chicca.. brave care!
felicidades por la receta y por el blog, esta genial, asi que con tu permiso me quedo mirando cosas ricas por aqui, saludosssss
ciao! le prugne per il liquore sono fantastiche, ne fanno largo uso in Giappone per la preparazione del Takara Plum…bravissime come sempre!
Coscina di pollo
Ragazze, vi ho abbandonato un attimo , ma avete fatto delle cose stratosferiche. Questo liquore deve essere buonissimo. Brave come sempre.
Un bacio
Semplicemente fantastico questo liquore!
Che bel colore, deve essere buonissimo. Belle anche le foto col rametto. Maggie
Non lo conoscevo…deve essere davvero buono. Un saluto ;)
le provo sicuro,mi sembra la stessa ricetta molto semplice che uso per il limoncino grazie paolo
Tutte commentano l’idea, ma lo avete provato? Io sono passata alle vie di fatto, lo sto preparando e vi farò sapere quanto è buono ( speriamo)
poi fammi sapere come è venuto
Ma le prugne vanno tolte o lasciate nelle bottiglie?
Al momento di filtrare vanno tolte.