1,1K
Eccoci al secondo appuntamento per il mese di Ottobre con la rubrica di cucina regionale, che adesso è anche un blog L’Italia nel Piatto. Dopo l’uscita del 2 dedicata a Uva e Vino (dalla vigna alla cantina), quella di oggi è dedicata ancora al Vino, ma non esclusivamente per la preparazione di ricette tradizionali, ma anche ricette innovative che abbiano tra gli ingredienti un vino del territorio. Io ho deciso di presentarvi il Rubesco Rosso di Torgiano DOC, prodotto con Sangiovese, Colorino e Canaiolo, dal colore rosso rubino, con aromi di tabacco e pepe. Ottimo con pasta, carni arrosto e formaggi, ideale per la preparazione di salse. Rubesco è un marchio esclusivo della cantina Lungarotti, nome che deriva da rubescere che in latino significa arrossire. Non sono una grande esperta di vini, quindi alcune indicazioni le ho prese dal sito Lungarotti, e altre dal mio palato, degustando questo delizioso vino. Ho deciso di utilizzare il Rubesco per arricchire dei bocconcini di maiale alle prugnole, bacche molto comuni qui in Umbria, che di solito utilizzo per preparare un liquore delizioso.
Ingredienti per 2:
200 g di bocconcini di maiale
20 g di cipolla rossa di Cannara
80 g di prugnole
80 di Rusbesco 2010
Olio extravergine d’oliva
Sale
Pepe
Preparazione:
Fate soffriggere la cipolla tritata con un filo d’olio, aggiungete i bocconcini di maiale e fate rosolare per 10 minuti, regolate di sale pepe. Lavate le prugnole ed eliminate il nocciolo, unitele alla carne insieme a 4-5 cucchiai d’acqua tiepida, lasciate cuocere per 10 minuti, aggiungete il Rubesco e lasciate sul fuoco ancora 10 minuti servite accompagnato da un buon bicchiere di Rubesco.
E questo quello che questa settimana ci offrono le altre regioni:
Trentino-Alto Adige: Vellutata al vino Lagrein Kretzen
Friuli-Venezia Giulia: Colli orientali del Friuli Picolit DOCG
Lombardia: I vini DOC di San Colombano al Lambro
Valle d’Aosta: Viticoltura in Valle d’Aosta
Liguria: il Rossese e le trippe accomodate
Emilia Romagna: Sorbetto alla Malvasia DOC Colli Piacentini
Marche: Vino di visciole e straccadenti
Abruzzo:Il Vino Pecorino d’Abruzzo
Campania: Piedirosso Bio Igt V Campania
Sicilia: Gelatine allo Zibibbo
Il nostro Blog L’Italia nel Piatto
13 commenti
Non conoscevo questo vino… ora lo devo per forza degustare, magari con questo piatto delizioso, bravissima!!!
Ciao Miria, ma tu mi prendi proprio per la gola fra ricetta e vino! Un giro delizioso questo, dobbiamo farci i complimenti da noi stessi 😉 Un bacione a presto
Miria la tua ricetta mi ispira moltissimo. Ma sai che le prugnole non le ho mai assaggiate? Un secondo super appetitoso… mmhhh da provare!
Che fame e che sete che mi fai venire!! Buoni buoni!
Mamma mia le foto parlano da sole! Questo vino abbinato ai bocconcini di maiale con prugnole è un piatto da chef!!! Vengo da te per cenaaaaa!!!!!!!!!
Ecco un altro modo per usare i prugnoli…ottima questa ricetta!
Complimenti …ottima ricetta!
questi bocconcini con le prugnole e abbinati all'ottimo Rubesco saranno di una squisitezza unica!
abbinamento ideale per il tuo vino!
un bacione
Un'altra ottima ricetta con il vino e che vino, il suo colore da solo ti invita.
Ma sai che non conoscevo questo vino nemmeno io??? Ma l'eleganza del piatto che hai creato la dice lunga! Strepitoso!!! UN BACIONE!!
grazie a tutti
Ci doni sempre bellissimi piatti, Bocconcini di Maiale con Prugnole e Rubesco …..spettacolo
A presto
Un altro vino da provare, ma anche un piatto invitante, dopo il liquore vedere anche le prugnole in questo piatto mi ha fatto enire la voglia di passare da te 😉
Alla prossima