• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci UmbriUmbria - curiosità e tradizioni

Pasta dolce con le noci- Cucina Regionale Umbra

di Miria Onesta 21 Dicembre 2012
Piatto tipico umbro di Ognissanti e natale, la pasta dolce
6,5K

La pasta dolce è un dolce tipico della cucina umbra, una ricetta di origine contadina per la Vigilia di Ognissanti e di Natale.
Oggi straordinariamente di venerdì, un nuovo appuntamento con la rubrica di Babi e Renata Cibo e Regioni. L’appuntamento di oggi è dedicato a dolci delle Feste, anticipato ad oggi per permettere, a chi ne avesse voglia, di cimentarsi nella preparazione di uno dei dolci regionali. Questo appuntamento è un po’ particolare, non posteremo tutti in contemporanea, ma alcune regioni posteranno in orari e giorni diversi. Il mio è un dolce delle vigilie, soprattutto di Natale e dei Santi. È una preparazione a base di pasta di semola,o anche tagliatelle, condita con frutta secca, cacao, alchermes e pangrattato, anche questo è un piatto povero, che si usava preparare con quello che si aveva in casa.

Altro dolce tipico di questo periodo è il serpentone o torciglione, un dolce a base di mandorle, canditi, zucchero e albumi.

Pasta dolce umbra

Portata: Dolce
Porzioni: 8 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10 – 12 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 250 g di rigatoni
  • 100 g di noci
  • 100 g di nocciole
  • 7 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di cacao dolce
  • 100 g di pangrattato
  • Noce moscata
  • Cannella
  • La buccia di mezzo limone grattugiata
  • 70 g di alchermes
  • 2 cucchiai di rum

Preparazione:

  1. Tritate le noci e le nocciole, versatele in una ciotola, unite il pangrattato, lo zucchero, il cacao, la cannella, la noce moscata e mescolate bene.
  2. Unite la buccia del limone, l’alchermes e il rum, mescolate otterrete un impasto granuloso, mettetene da parte 5-6 cucchiai.
  3. Lessate la pasta in abbondante acqua salata, fatela cuocere più del normale, deve essere molto morbida, praticamente scotta (non preoccupatevi, dopo essere stata condita e tenuta in frigo diventerà più dura), versatela nella ciotola con il condimento e mescolate bene.
  4. Ricoprite con il misto di frutta secca tenuto da parte, lasciate freddare e tenete in frigo. Meglio se la preparate il giorno prima.

I dolci delle altre regioni

CALABRIA:   I Petrali di Rosa ed Io
SICILIA: Cassata Siciliana di Cucina che ti Passa
TOSCANA: Dolci natalizi toscani di Non Solo Piccante
LOMBARDIA:  La bisciola di L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Il pandoro di Verona di Semplicemente Buono

FRIULI VENEZIA GIULIA: Kugelhupf o cuguluf di Nuvole di Farina
EMILIA ROMAGNA: Panettone di Zibaldone Culinario
TRENTINO ALTO ADIGE: Zelten di A Fiamma Dolce
PUGLIA: Le Carteddàte di Breakfast da Donaflor
LIGURIA: Pandoçe  di Un’arbanella di Basilico
MARCHE: Lo zuccotto natalizio di La Creatività e i suoi Colori
ABRUZZO: Turcinille e dolci natalizi Abruzzesi di In Cucina da Eva
VALLE D’AOSTA:  “MECOULEN, il Pane di Natale” di  L’Appetito Vien Mangiando
SARDEGNA: Dolci natalizi mandorle e uvetta ricetta sarda pabassinas di Vickyart  Arte in Cucina
BASILICATA: le Cartellate di Pasticciando con Magica Nanà
MOLISE: Mostaccioli di Mamma Loredana

CioccolatoFrutta seccaNatale Capodanno Epifania
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Pallina per l’albero all’uncinetto con lana e cordoncino argento
Post successivo
Filetto a Sorpresa

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

21 commenti

Cinzia 21 Dicembre 2012 - 8:09

Una vera novità questa ricetta che non conoscevo affatto.. particolare e chissà che buona:-) bravissima e Buon Natale, un bacione dalla Valle:-)

Rispondi
Memole 21 Dicembre 2012 - 8:30

Che bella ricettina!!!

Rispondi
Serena Mazzieri 21 Dicembre 2012 - 8:46

Pur abitando in Umbria, ma sono Toscana, non conosceva questa ricetta, la segno, grazie e buon natale :-)

Rispondi
vickyart 21 Dicembre 2012 - 9:32

mai sentita! deve essere particolare davvero! non mi dispiacerebbe assaggiarla! ciao care auguriii!

Rispondi
Anna Lisa 21 Dicembre 2012 - 9:41

Bellissima ricetta!
Ti auguro un felice Natale :)

Rispondi
giovanna 21 Dicembre 2012 - 9:58

Un dolce con la pasta? Ma è stupendo. complimenti. Un abbraccio e tantissimi auguri di buon Natale e sereno anno Nuovo.

Rispondi
matematicaecucina 21 Dicembre 2012 - 10:42

molto singolare, non la conoscevo, sarà ottima!
di nuovo auguri per le feste!

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 21 Dicembre 2012 - 11:48

Caspita da lontano mi sembravano coppette di cioccolato e biscotti sbriciolati se non avessi letto la ricetta che invece è pasta corta avrei continuato a crederlo! Brava brava e brava! E Auguroni!

Rispondi
Loredana 21 Dicembre 2012 - 14:41

I sapori sono quelli rassicuranti delle feste, ma l'originalità è nell'abbinamento con la pasta…in fondo ci può stare benissimo!! ;)

Grazie per aver proposto una ricetta così originale!

Auguri di buone feste ^_^

Rispondi
sississima 21 Dicembre 2012 - 16:07

particolarissima questa ricetta, la devo assolutamente provare, buon Natale, un abbraccio SILVIA

Rispondi
renata 21 Dicembre 2012 - 19:31

Ma daiiiiiiiii che ricetta davvero originale
Con la pasta in versione dolce…bè.. non avevo mai visto un dessert ma c'è sempre da imparare …Il Regionale è servito anche a questo
vero ragazze?
Grazie mille!!!!!!!!!!!
Un bacio e buon Natale!!!!!!!!!!!

Rispondi
Milady 21 Dicembre 2012 - 19:50

mi ha sempre intrigato la pasta dolce. Brave!

Rispondi
Un'arbanella di basilico 21 Dicembre 2012 - 20:01

Ma questo dolce è davvero particolare, non avrei mai pensato che la pasta dolce fosse proprio pasta! Brave ragazze, complimenti e tantissimi auguri, buon Natale!!!! Bacioni a presto

Rispondi
Semplicemente Buono 21 Dicembre 2012 - 20:44

Bellissima ricetta! È soprattutto molto originale, un modo nuovo per gustare il dolce a Natale!
Tantissimi auguri di Natale!

Rispondi
In cucina da Eva 21 Dicembre 2012 - 21:50

ma che roba! la pasta dolce! veramente bella! complimenti! è una ricetta molto sfiziosa! Inoltre ti faccio gli auguri per il Natale!!

Rispondi
elena 21 Dicembre 2012 - 22:03

ma che strana ricetta…davvero deliziosa! grazie del vostro contributo… auguroni!

Rispondi
Donaflor 21 Dicembre 2012 - 23:30

ma davvero?particolarissima questa pasta dolce!
questo dolce fatto con la pasta dev'essere di una golosità incredibile! bravissime!
bacioni e tantissimi auguri per un felice e sereno Natale

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 22 Dicembre 2012 - 9:11

Mimì cavolo che ricetta particolare! la pasta in versione dolce non la conoscevo proprio però è di sicuro un piatto gustoso!!
bravissima tesoro e scusa se non sono passata ieri!
buone feste!!! bacioni

Rispondi
Ilaria 23 Dicembre 2012 - 13:33

Fammi capire… un dolce preparato con le penne?! Wow… è davvero originalissimo! Questi piatti della tradizione regionale sono una sorpresa continua.
Tantissimi Auguri per un sereno e felice Natale.

Rispondi
la creatività e i suoi colori 24 Dicembre 2012 - 23:00

Complimenti per questa ricetta davvero molto originale! Buone feste

Rispondi
Langolo cottura di Babi 29 Dicembre 2012 - 22:05

Bellissima idea, davvero originale, sono curiosissima di assaggiarla! Grazie e tantissimi auguri di un sereno 2013!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web