• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piattiRaccolte

Ravioli alla ricotta e erbe – 7 ricette da provare

di Miria Onesta 24 Marzo 2023
5,K

I ravioli alla ricotta e erbe, sono un formato di pasta fresca ripiena facile, da abbinare a condimenti, sia in bianco che al pomodoro.
Fare la pasta fresca in casa può sembrare complicato, invece con un po’ di pazienza si può imparare a preparare in casa dei ravioli deliziosi., tagliatelle, tortellini e cannelloni. Anche se all’inizio non riuscirete a tirare la sfoglia con il mattarello, potete utilizzare una macchina per stendere la pasta, anche manuale, non costano molto e sono perfette per tirare la sfoglia sottile.
Io ho iniziato a fare la pasta in casa prestissimo, sotto la guida attenta di mia nonna paterna, che mi ha anche insegnato a tirare la sfoglia con il mattarello di legno, il suo lo custodisco gelosamente e ancora oggi lo uso per stendere la sfoglia.
In questa raccolta però ho penato di raccogliere tutte le ricette di ravioli e tortelli che hanno come ripieno la ricotta e una o più erbe.
Vivo nella campagna umbra ed è molto semplice procurarsi erbe spontanee fresche e saporite, che cambiano in base alla stagione di raccolta. Naturalmente la primavera è la stagione migliore per andare a caccia di erbette, ma fate attenzione, raccogliete soltanto le erbe che conoscete.

Ravioli alla ricotta e erbe – 7 ricetta da provare

Ortica e borragine

L’ortica e la borragine, sono due erbe spontanee molto facili da riconoscere, la prima è conosciuta da tutti, chi non si è mai imbattuto in una pianta di ortica con la fastidiosa conseguenza del prurito tipico? Quindi, se ci avventuriamo nella raccolta dell’ortica, muniamoci di guanti, così da non correre rischi, durante la raccolta e durante la scelta delle foglie più tenere e la successiva lavatura. Una volta cotta naturalmente l’effetto urticante svanisce e possiamo manipolare tranquillamente l’ortica.
Anche per la raccolta della borragine vi consiglio l’uso dei guanti, non è urticante come l’ortica, ma sia le foglie che i gambi sono ricoperti di peluria che può dare fastidio alle nostre mani. Potete riconoscere la borragine dalle sue foglie, ma anche dai bellissimi fiori blu-viola con cinque petali a forma di stella

tagliere con ravioli alla ricotta e ortica

Ravioli ortica e ricotta

Una sottile sfoglia all’uovo racchiude un ripieno di ortica e ricotta. Potete condire i ravioli come preferite, con salsa alle noci, o semplicemente burro e salvia.

Leggi la ricetta

Ravioli alla borragine e ricotta in salsa di noci

Ravioli con borragine sia nella sfoglia che nel ripieno insieme alla ricotta, come condimento salsa alle noci.

Leggi la ricetta

Asparagi selvatici

Anche gli asparagi selvatici sono molto semplici da trovare e da riconoscere, sono ottimi mangiati in insalata, dopo averli prima sbollentati, ma sono preziosi anche nella preparazione di ripieni per ravioli e tortelli. In queste 2 ricette, nella prima sono nel ripieno e nel condimento, nella seconda i ravioli sono comprati al supermercato con ricotta e erbette e conditi con asparagi.

Ravioli di ricotta con asparagi e erbe aromatiche

Ravioli ricotta e asparagi, pomodori secchi e erbe aromatiche

Una sfoglia sottile racchiude un ripieno di ricotta e asparagi, sono poi conditi con asparagi, pomodori secchi e erbe aromatiche fresche.

Leggi la ricetta

Pasta ripiena con asparagi, ceci e erbe aromatiche

Ravioli ricotta erbette con asparagi e ceci

Ravioli già pronti, presi al supermercato, conditi con asparagi e ceci, per abbellire e dare sapore al piatto ho aggiunto fiori di salvia.

Leggi la ricetta

Ravioli alla ricotta e erbe di campo, bietole, cavolo nero

Naturalmente per preparare il ripieno dei nostri ravioli, possiamo utilizzare anche erbe comprate, ottimi i classici ricotta e spinaci, ma si può variare e utilizzare anche altri tipi di verdure. Io in queste 3 ricette ho utilizzato bietole, erbe di campo miste e cavolo nero.

Tortelli di erbette per San Giovanni

Piatto tipico della cucina parmense, Preparati in occasione della ricorrenza di San Giovanni, con ripieno di ricotta e bietole profumato con noce moscata.

Leggi la ricetta

Ravioli ricotta e erbe di campo

Ravioli ricotta e erbe di campo con erbe aromatiche

La sfoglia è con farina macinata a pietra, il ripieno di ricotta, erbette di campo spontanee e erbe aromatiche. Conditi con un sugo semplice di pomodoro, pancetta e maggiorana.

Leggi la ricetta

piatto con ravioli alla ricotta e cavolo nero conditi con burro e salvia

Ravioli di ricotta e cavolo nero al burro e erbe

Ripieno di ricotta e cavolo nero, una spolverata di Pecorino Toscano. Sfoglia è tirata a mano con il mattarello, sottile, ma ruvida, perfetta per trattenere il condimento. Conditi con burro e erbe aromatiche.

Leggi la ricetta

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Cucinare con fiori e erbe spontaneePasta ripiena
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crostello – Pane di Pasqua umbro allo zafferano
Post successivo
Hot cross buns di Mary Berry

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Strigoli (Silene vulgaris) proprietà e usi in cucina

15 Aprile 2025

Ricette con le carote, idee facili e veloci...

4 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Dolci con il pistacchio, 25 ricette golose da...

26 Febbraio 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

2 commenti

Andreina 23 Marzo 2024 - 0:42

Quanto tempo di cottura ?

Rispondi
Miria Onesta 23 Marzo 2024 - 14:23

Circa 5 minuti

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web