• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Antipasti

Bruschetta zucca e topinambur con fiori e foglie

di Miria Onesta 15 Ottobre 2022
tagliere con bruschette alla zucca e fiori di topinambur
802

La bruschetta zucca e topinambur, con fiori e foglie è una antipasto fuori dal comune, preparato con la pianta del topinambur.
Sono una donna curiosa, in cucina mi piace sperimentare, cercare nuovi ingredienti, soprattutto quelli che posso trovare in natura, per questo ami la rubrica Erbe e fiori nel piatto. È proprio grazie alla rubrica, ho scoperto che nella campagna umbra cresce rigoglioso il topinambur. Avevo visto spesso i bellissimi e altissimi fiori gialli, ma per me erano girasoli, invece no, sono i fiori del topinambur. Protagonista di ottobre è proprio il topinambur, ma visto che non sono riuscita a trovare i tuberi, ho deciso che avrei sperimentato l’utilizzo dei fiori e delle foglie del topinambur. Ho così preparato una bruschetta dal sapore autunnale, con zucca, foglie di topinambur, pinoli, qualche goccia di miele e aceto balsamico e petali di fiori di topinambur.

pane tostato con zucca e fiori di topinambur
Indice dei contenuti
  • Descrizione e proprietà
  • Il topinambur in cucina
    • Ricetta
  • Ricette del team

Il topinambur

cespuglio di topinambur

Descrizione e proprietà
( torna all’indice )

Il topinambur (Helianthus tuberosus) appartiene alla famiglia delle Asteraceae è conosciuto anche con il nome di carciofo di Gerusalemme o rapa tedesca. È una pianta erbacea perenne originaria del Canada, che può raggiungere anche 3 metri di altezza. Coltivato principalmente per i tuberi utilizzati in cucina, è una pianta che non ha esigenze particolari, si adatta bene a ogni tipo di clima e di terreno. Non è difficile trovare piante di topinambur che crescono spontaneamente lungo i fiumi o in campi incolti. Le foglie sono acuminate di colore verde scuro con una superficie ruvida percorsa da 3 nervature. I fiori sono grandi e gialli simili a quelli del girasole, parente stretto del topinambur.

fiori di topinambur
I fiori del topinambur
foglia del topinambur
Foglia del topinambur

Del topinambur si utilizzano soprattutto i tuberi, che con il loro sapore delicato, simile al carciofo, sono ottimi per la preparazione di gustosi piatti, ma si possono mangiare anche fiori e foglie.

tubero del tpoinambur
Tubero del topinambur

Proprietà del topinambur

Il topinambur ha pochissime calorie ed è ricchissimo di inulina, questo lo rende particolarmente adatto ai diabetici. È fonte di sali minerali come potassio, ferro, fosforo e magnesio. Aiuta a combattere la stitichezza, favorendo il regolare funzionamento dell’intestino.

Il topinambur in cucina
( torna all’indice )

Del topinambur si utilizzano prevalentemente i tuberi, caratterizzati dalla forma irregolare e bitorzoluta. Si cucinano come le patate, bolliti, fritti o in padella, possono anche essere consumati crudi, grattugiandoli finemente e aggiungendoli alle insalate. Nella cucina tradizionale piemontese, sono accompagnati alla bagna cauda, ottimi per la preparazione di risotti, ma anche sfiziosissime e croccanti chips. In passato avevo preparato alcune ricette con i tuberi di topinambur, il risotto al topinambur, avocado e nocciole la crema di topinambur e patate con lenticchie beluga e sardine e anche i calamari ripieni di lenticchie e topinambur. Stavolta invece dei tuberi, ho voluto provare a cucinare le foglie del topinambur e utilizzare i fiori per decorare. Anche foglie e fiori di topinambur sono edibili e possono essere utilizzati in cucina, le foglie vanno cotte, i petali dei fiori invece sono perfetti per decorare insalate e tartine.

Bruschetta zucca e topinambur con fiori e foglie

Le foglie del topinambur, hanno un sapore amarognolo, che si sposa alla perfezione alla dolcezza della zucca, per completare la mia bruschetta autunnale, ho aggiunto pinoli tostati e un’emulsione di miele e aceto balsamico.
Raccogliete soltanto foglie e fiori lontano da strade trafficate. Preferite foglie giovani, più tenere e più veloci da cuocere.

Ricetta
( torna all’indice )

Portata: Antipasto
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10 minuti

Ingredienti

  • 200 g di zucca al netto dello scarto (io zucca violina)
  • 40 g di foglie di topinambur
  • 10 cipolline borettane
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • Olio extra vergine di oliva
  • Fiori di topinambur
  • 2 cucchiaini di miele
  • 1 cucchiaino di aceto balsamico
  • Sale
  • Pepe
  • 4 fette di pane

Preparazione della bruschetta zucca e topinambur

  1. Portate a bollore un tegame con acqua leggermente salata, lavate le foglie del topinambur, tuffatele nel tegame e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Scolate e lasciate raffreddare. Una volta fredde tritate grossolanamente le foglie di topinambur cotte.
  2. Versate in una padella 2 cucchiai di olio, unite le cipolline e lasciate cuocere per un paio di minuti, unite anche le foglie di topinambur, la zucca a cubetti, sale e pepe e lasciate cuocere per circa 10 minuti, o finché la zucca non sarà cotta.
  3. Nel frattempo tostate i pinoli e mescolate il miele con l’aceto balsamico.
  4. Tostate 4 fette di pane, sistemate su ognuna la zucca al topinambur, cospargete con i pinoli, i petali dei fiori di topinambur e fate cadere su ogni bruschetta qualche goccia di emulsione al miele e aceto balsamico.
  5. Servite subito.
tagliere con bruschetta alla zucca

Le ricette del team
( torna all’indice )

Elisa: Topinambur e finocchi alla greca

Daniela: Panini soffici con topinambur

Tiziana: Hamburger di topinambur e zucca

Paola: Vellutata di topinambur e porri

Miria: Bruschetta zucca e topinambur
( vai alla ricetta )

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Cucinare con fiori e erbe spontaneeErbe e fiori nel piattoRicette con la zucca
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta di mele e alchermes
Post successivo
Raponzoli in padella con acciughe, aglio e peperoncino

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Ricotta in friggitrice ad aria con erbe e...

2 Agosto 2024

Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

2 Luglio 2024

Spiedini di carne – Ricette facili per farli...

19 Giugno 2024

1 commento

zia Consu 22 Ottobre 2022 - 10:45

Non avevo idea che fossero commestibili!
Questa ricetta è una vera fonte d’ispirazione! Grazie Miria!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web