• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Alla mensa coi SantiPiatti uniciSenza glutineSenza uova

Parmigiana di melanzane per Sant’Anna, ricetta di Ischia

di Miria Onesta 1 Luglio 2022
Parmigiana di melanzane per la festa di Sant'Anna a Ischia
28,8K

La parmigiana di melanzane per Sant’Anna è un piatto tipico di Ischia per la festa del 26 luglio. La parmigiana di melanzane è un classico dell’estate, un piatto immancabile con le melanzane al pieno della maturazione. Ma grazie alla rubrica mensile Alla mensa coi Santi, ho scoperto che la parmigiana di melanzane è un piatto che a Ischia si prepara per la festa di Sant’Anna. Ho deciso che questa sarebbe stata la mia proposta e di onorare questa Santa, ricordando così anche la mia nonna materna, che si chiamava Anna. È una ricetta semplice, molto simile a quella che prepara mia madre e che spesso preparo anche io, cuocendo anche la parmigiana di melanzane in padella, quando fa particolarmente caldo. Le melanzane sono fritte senza essere passate prima in uovo e farina, sono così più leggere e senza glutine, e adatte anche a chi è allergico alle uova.

Indice dei contenuti

  • Sant’Anna
    • Festa di Sant’Anna a Ischia
  • Ricetta
  • Alla mensa coi Santi
    • Le ricette del Team
    • Scarica il planner di Luglio
    • Mappa interattiva
pirofila con parmigiana di melanzane in onore di Sant'Anna

Sant’Anna
( torna all’indice )

La vita e il culto di Sant’Anna

Sant’Anna, moglie di Gioacchino è la madre di Maria Vergine madre di Gesù.

La vita

Anna e Gioacchino erano una coppia senza figli ed erano già avanti con l’età. Un giorno mentre Gioacchino era in esilio nel deserto gli apparve un Angelo che gli annunciò l’arrivo di un figlio, lo stesso angelo comparve contemporaneamente anche ad Anna e annunciò anche a lei l’arrivo di un figlio. Tornati insieme Anna e Gioacchino si trovarono a Gerusalemme, dove secondo tradizione si diedero un casto bacio e che diede vita al concepimento. Quando nacque, chiamarono la loro figlia Maria che significa amata da Dio, a 3 anni fu portata al tempio e consacrata a Dio.
Sant’Anna è venerata da tutte le chiese che ammettono il culto dei santi, la ricorrenza è il 26 luglio ed è protettrice delle partorienti, lavandaie e ricamatrici, è patrona di numerose città, tra queste Caserta, Castelbuono e Antrodoco.

Il culto

La festa di Sant’Anna a Ischia
( torna all’indice )

Una delle feste più spettacolari che si svolgono ad Ischia, è proprio la Festa a Mare dagli scogli di Sant’Anna. Una festa relativamente recente, nata nel 1932 dall’idea di un gruppo di amici ischitani che avevano notato che la sera del 26 luglio molti devoti a Sant’Anna si recavano alla chiesetta di Sant’Anna per recitare il rosario e consumare in barca la cena a base di parmigiana di melanzane e coniglio. Si pensò di rendere ancora più suggestiva questa usanza, organizzando una sfilata di barche addobbate e di illuminare con delle lampade le colline circostanti. Da allora ogni anno migliaia di isolani e turisti assistono alla sfilata delle barche addobbate, e alla spettacolare simulazione dell’incendio del Castello Aragonese, la festa si conclude con uno spettacolo pirotecnico.

Fonte : Festa di Sant’Anna

Porzione di parmigiana di melanzane su spatola

Parmigiana di melanzane per Sant’Anna, ricetta di Ischia

Ricetta
( torna all’indice )

Portata: Piatto unico
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 1 ora

Ingredienti

  • 2 melanzane
  • 150 g di pomodoro
  • 1/4 di cipolla
  • Basilico
  • Olio di oliva
  • Olio per friggere
  • Sale
  • 150 di mozzarella
  • 70 g di parmigiano grattugiato

Preparazione della parmigiana di melanzane per Sant’Anna

  1. Lavate le melanzane, eliminate il picciolo e tagliatele nel senso della lunghezza a fette spesse circa 1/2 cm.
  2. Portate a temperatura abbondante olio per friggere e cuocete le melanzane, scolate e fate assorbire l’olio in eccesso su carta assorbente. Potete fare questa operazione anche il giorno prima.
  3. Mentre le melanzane riposano, preparate il sugo, tritate la cipolla, mettetela nel tegame con un cucchiaio di olio,lasciate soffriggere per un minuto poi unite il pomodoro e il basilico, regolate di sale e fate cuocere per circa 15 minuti, allontanate dal fuoco e lasciate intiepidire.
  4. Ora potete assemblare la parmigiana.
  5. Versate due cucchiai di sugo in una pirofila, unite uno strato di melanzane, cospargete con il sugo, poi parmigiano e dadini di mozzarella, proseguite così finché non avrete terminato gli ingredienti. Terminate con uno strato di sugo leggermente più abbondante, parmigiano grattugiato e mozzarella.
  6. Infornate a 190 gradi per circa 20 – 25 minuti.

La ricetta arriva dal sito Ischia sky, io ho solo aggiunto un po’ di mozzarella allo strato finale, loro invece finivano solo con pomodoro, parmigiano.

teglia di parmigiana
Parmigiana di melanzane per Sant’Anna, ricetta di Ischia

Alla mensa coi Santi
( torna all’indice )

Le ricette del Team
( torna all’indice )

Simona: Fugascine di Mergozzo per Santa Elisabetta

Monica: Madeleine

Miria: Parmigiana di melanzane per Sant’Anna
( vai alla ricetta )

Scarica il planner di Luglio
( torna all’indice )

Mappa interattiva
( torna all’indice )

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Formaggi e latticiniVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Insalata di riso patate e cozze con peperoni
Post successivo
Patata rossa di Colfiorito IGP – Ricette dall’antipasto al dolce

Ti potrebbe anche interessare

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Insalata di radicchio e cotechino con olive e...

24 Gennaio 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web