La parmigiana di melanzane per Sant’Anna è un piatto tipico di Ischia per la festa del 26 luglio. La parmigiana di melanzane è un classico dell’estate, un piatto immancabile con le melanzane al pieno della maturazione. Ma grazie alla rubrica mensile Alla mensa coi Santi, ho scoperto che la parmigiana di melanzane è un piatto che a Ischia si prepara per la festa di Sant’Anna. Ho deciso che questa sarebbe stata la mia proposta e di onorare questa Santa, ricordando così anche la mia nonna materna, che si chiamava Anna. È una ricetta semplice, molto simile a quella che prepara mia madre e che spesso preparo anche io, cuocendo anche la parmigiana di melanzane in padella, quando fa particolarmente caldo. Le melanzane sono fritte senza essere passate prima in uovo e farina, sono così più leggere e senza glutine, e adatte anche a chi è allergico alle uova.
Indice dei contenuti
Sant’Anna
( torna all’indice )
La vita e il culto di Sant’Anna
Sant’Anna, moglie di Gioacchino è la madre di Maria Vergine madre di Gesù.
La vita
Anna e Gioacchino erano una coppia senza figli ed erano già avanti con l’età. Un giorno mentre Gioacchino era in esilio nel deserto gli apparve un Angelo che gli annunciò l’arrivo di un figlio, lo stesso angelo comparve contemporaneamente anche ad Anna e annunciò anche a lei l’arrivo di un figlio. Tornati insieme Anna e Gioacchino si trovarono a Gerusalemme, dove secondo tradizione si diedero un casto bacio e che diede vita al concepimento. Quando nacque, chiamarono la loro figlia Maria che significa amata da Dio, a 3 anni fu portata al tempio e consacrata a Dio.
Sant’Anna è venerata da tutte le chiese che ammettono il culto dei santi, la ricorrenza è il 26 luglio ed è protettrice delle partorienti, lavandaie e ricamatrici, è patrona di numerose città, tra queste Caserta, Castelbuono e Antrodoco.
Il culto
La festa di Sant’Anna a Ischia
( torna all’indice )
Una delle feste più spettacolari che si svolgono ad Ischia, è proprio la Festa a Mare dagli scogli di Sant’Anna. Una festa relativamente recente, nata nel 1932 dall’idea di un gruppo di amici ischitani che avevano notato che la sera del 26 luglio molti devoti a Sant’Anna si recavano alla chiesetta di Sant’Anna per recitare il rosario e consumare in barca la cena a base di parmigiana di melanzane e coniglio. Si pensò di rendere ancora più suggestiva questa usanza, organizzando una sfilata di barche addobbate e di illuminare con delle lampade le colline circostanti. Da allora ogni anno migliaia di isolani e turisti assistono alla sfilata delle barche addobbate, e alla spettacolare simulazione dell’incendio del Castello Aragonese, la festa si conclude con uno spettacolo pirotecnico.
Fonte : Festa di Sant’Anna
Parmigiana di melanzane per Sant’Anna, ricetta di Ischia
Ricetta
( torna all’indice )
Portata: Piatto unico
Porzioni: 4 persone
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 1 ora
Ingredienti
- 2 melanzane
- 150 g di pomodoro
- 1/4 di cipolla
- Basilico
- Olio di oliva
- Olio per friggere
- Sale
- 150 di mozzarella
- 70 g di parmigiano grattugiato
Preparazione della parmigiana di melanzane per Sant’Anna
- Lavate le melanzane, eliminate il picciolo e tagliatele nel senso della lunghezza a fette spesse circa 1/2 cm.
- Portate a temperatura abbondante olio per friggere e cuocete le melanzane, scolate e fate assorbire l’olio in eccesso su carta assorbente. Potete fare questa operazione anche il giorno prima.
- Mentre le melanzane riposano, preparate il sugo, tritate la cipolla, mettetela nel tegame con un cucchiaio di olio,lasciate soffriggere per un minuto poi unite il pomodoro e il basilico, regolate di sale e fate cuocere per circa 15 minuti, allontanate dal fuoco e lasciate intiepidire.
- Ora potete assemblare la parmigiana.
- Versate due cucchiai di sugo in una pirofila, unite uno strato di melanzane, cospargete con il sugo, poi parmigiano e dadini di mozzarella, proseguite così finché non avrete terminato gli ingredienti. Terminate con uno strato di sugo leggermente più abbondante, parmigiano grattugiato e mozzarella.
- Infornate a 190 gradi per circa 20 – 25 minuti.
La ricetta arriva dal sito Ischia sky, io ho solo aggiunto un po’ di mozzarella allo strato finale, loro invece finivano solo con pomodoro, parmigiano.
Alla mensa coi Santi
( torna all’indice )
Le ricette del Team
( torna all’indice )
Simona: Fugascine di Mergozzo per Santa Elisabetta
Monica: Madeleine
( vai alla ricetta )
Scarica il planner di Luglio
( torna all’indice )
Mappa interattiva
( torna all’indice )
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok