• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimi

I picchiarelli della nonna, ricetta umbra

di Miria Onesta 9 Marzo 2013
2,2K

Buongiorno, leggendo il post di presentazione al contest Il Sapore dei Ricordi, di La Cucina leggera, ma non troppo che diceva :”Fatemi sentire nella vostra descrizione l’emozione e ciò che vi ricorda la ricetta, chi ve la preparava...”, mi è venuta subito in mente questa ricetta, i Picchiarelli, una ricetta di origine umbra come la nonna. 

Perché proprio questa? Perché è la ricetta che preparavo sempre insieme a lei quando ero piccolina, con questa ricetta ho imparato a mettere le mani in pasta. Durante le vacanze estive la nonna mi metteva su una sedia davanti ad una spianatoia, al centro un bel mucchietto di farina, uova e acqua e mi faceva impastare, non curandosi del caos che facevo in cucina. Il mattarello che vedete in foto è quello della nonna, quello che usava lei e che ora uso io.

Mi piaceva vederla tirare la pasta, quando l’arrotolava sul mattarello che poi scorrendo sulla tavola faceva lo “scrocchio”, quello che amo fare anch’io quando stendo la sfoglia. Il condimento era un sugo semplice di aglio pomodoro e prezzemolo, la pasta tirata più spessa del normale e tagliata stretta, quando la preparo mi tornano sempre in mente quei bei momenti dell’infanzia, ma il sapore dei picchiarelli non è lo stesso, non c’è niente da fare, quelli della nonna erano più buoni. Chissà forse proprio perché hanno il sapore dei ricordi…

Se siete nostalgici come me, provate anche il ciambellone alle mandorle amare, ricetta della nonna

I picchiarelli della nonna

Portata: Primi
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 30 minuti
Riposo per la pasta: 2 ore
Cottura: 10 minuti

Ingredienti

Per la pasta

  • 300 g di farina 00
  • 1 uovo
  • Acqua

Per il condimento

  • 4-5 spicchi d’aglio
  • 300 g di pelati 
  • Prezzemolo
  • Olio d’oliva

Preparazione

  1. Per prima cosa preparate la pasta, fate la fontana con la farina, al centro unite l’uovo e l’acqua necessaria ad ottenere un impasto compatto.
  2. Lasciatela riposare un’oretta coperta con un panno.
  3. Tirate la pasta, lasciatela più spessa del normale, fate riposare ancora un’ora, arrotolate la pasta e tagliatela. Fate soffriggere l’aglio con l’olio e il prezzemolo, unite i pelati spezzettati, salate, lasciate cuocere per 10 minuti. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e versatela nella padella, lasciatela insaporire per 2-3 minuti e servite.
sfoglia per i picchiarelli
piatto di picchiarelli
Con questa ricetta partecipo al contest Il sapore dei ricordi

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ContestPasta fatta in casaRicette della nonna
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Bicchierini di couscous al curry con pollo, piselli e uova mimosa
Post successivo
Cavolfiore in Salsa Equilibrio&Gusto-60 Ricette AIDAP

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

23 commenti

weekenddigusto 9 Marzo 2013 - 9:17

http://www.informacibo.it/_sito/cucine-regionali/ ti invito a partecipare anche a questa rassegna. Invita chi vuoi. Ciao a presto

Rispondi
dueamicheincucina 9 Marzo 2013 - 15:31

grazie, ma come si partecipa?

Rispondi
Cinzia 9 Marzo 2013 - 13:44

che bello quando si rivivono questi ricordi…complimenti anche per la ricetta

Rispondi
Daniela 9 Marzo 2013 - 13:49

Allora non sono l'unica: ci sono ricette della nonna che rifaccio diligentemente, ma non hanno lo stesso sapore.
Però i tuoi Picchiarelli sono meravigliosi e splendida è anche la presentazione :)
Buon sabato

Rispondi
Milady 9 Marzo 2013 - 14:00

chissà perchè dal nome mi parevano dei dolci, invece è un bel primo di pasta fresca!

Rispondi
Silvia- Perle ai Porchy 9 Marzo 2013 - 15:07

Sicuramente saranno buonissimi, ma come dici tu, il sapore de ricordo è sempre diverso…
Bacioni!

Rispondi
colombina 9 Marzo 2013 - 15:14

Che delizia, questi sapori genuioni che sfamano anche l'anima sono i migliori! Sono una meraviglia! Un bacio

Rispondi
carmencook 9 Marzo 2013 - 23:35

Che belle le ricette dei ricordi!!!
Bravissime!!
Un abbraccio e buona domenica!!

Rispondi
marina riccitelli 10 Marzo 2013 - 6:28

Ma quanto erano brave queste nonne!!! Quel mattarello è proprio un prezioso ricordo!!! E' anche magico!!! Guarda che piatto che ne è venuto fuori!!! un bacione

Rispondi
matematicaecucina 10 Marzo 2013 - 7:02

un ricordo bellissimo
non conoscevo i picchiarelli, sono molto invitanti!

Rispondi
Artù 10 Marzo 2013 - 11:12

Bellissime le foto di questo post, e bellissimi i ricordi di questa ricetta della tua trazione!!!! bravissima!!!!! bello anche il nuovo header del tuo blog e i colori!

Rispondi
ingorda 10 Marzo 2013 - 13:31

Ciao ragazze, che piacere ritrovarvi…. bellissima questa ricetta e bellissime le foto.
Mi sono persa un pochino delle vostre ricette in questi giorni, ma sono stata molto occupata…comunque ho già recuperato per fortuna.
Baci

Rispondi
sississima 10 Marzo 2013 - 13:33

squisita, questa è proprio la pasta della domenica, un abbraccio SILVIA

Rispondi
elly 10 Marzo 2013 - 13:57

Hai ragione Mimì… il sapore dei ricordi non ha eguali. Anche se penso tu ti ci sia avvicinata parecchio. E pure lo scrocchio fai??? Allora sei proprio brava!!! Bacione!!

Rispondi
Ely Valsecchi 10 Marzo 2013 - 14:09

Il sapore dei ricordi e impareggiabile e indimenticabile e anche se si rifanno le ricette come quelle che facevamo con chi ci ha insegnato non hanno lo stesso sapore….. Una pasta semplice ma unica! Baci

Rispondi
CONTROTUTTI 10 Marzo 2013 - 15:22

squisiti!

Rispondi
elisabetta pendola 10 Marzo 2013 - 15:35

che bella la tua storia e la tua pasta!

Rispondi
Günther 10 Marzo 2013 - 18:17

molto interessante la pasta fatta in casa è la migliore, una tradizione che continua

Rispondi
Francesca Calì 10 Marzo 2013 - 19:34

Mimì!!!! meno male che ogni tanto guardo lo spam, era finita lì :( ma io l'ho trovata :) grazie mille, grazie delle tue emozioni che hai voluto condividere con me. Ti inserisco subito. In bocca al lupo !!

Rispondi
Federica 10 Marzo 2013 - 21:31

Tenerissimo quetso post. Per un attimo hai riportato anche me indietro nel tempo nella cucina della nonna. I tuoi picchiarelli sono fantastici. Ma capisco che quelli della nonna erano altra cosa. Il sapore dei ricordi è un condimento unino impossibile da imitare. Un bacio, buona settimana

Rispondi
Vado...in CUCINA Enrica 11 Marzo 2013 - 8:29

che ricordi bellissimi che lasciano le nonne, se non ci fossero state avremmo dovuto inventarle.
Complimenti e grazie per aver condiviso questi ricordi affettuosi. a presto Enrica

Rispondi
Grillo Andrea 11 Marzo 2013 - 8:40

Una ricetta che suscita nostalgia…….complimenti!!!!!

Rispondi
Francesca Calì 8 Maggio 2013 - 16:30

Siete in semifinale :) wowowowowow

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web