• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi

Polpette di pane raffermo al sugo, ricetta antispreco

di Miria Onesta 25 Febbraio 2022
Polpette in padella immerse nel sugo di pomodoro
2,1K

Le polpette di pane raffermo al sugo, sono una ricetta antispreco ed economica, preparate con pane rafferno e formaggio. In cucina non si spreca nulla, chissà quante volte avete sentito questa frase. Una delle cose che non butto mai è il pane, mia nonna diceva sempre: “ Il pane non si butta è peccato mortale” sono cresciuta con questa frase e ancora oggi non riesco a sprecare nemmeno un pezzettino di pane. Il pane raffermo si può utilizzare in moltissimi modi, il più semplice è lasciarlo seccare e poi grattugiare, per poi utilizzarlo in altre preparazioni, senza dover andare a comprare il pangrattato. Ma con il pane raffermo si possono prepare anche piatti saporiti e preparare la cena per la famiglia con poca spesa. Bruschette e crostini sono perfetti come spuntino o antipasto e il pane duro è perfetto per la loro preparazione. Ottimo anche il pane cotto e insaporito con cipolla e pomodoro, il classico pancotto delle nonne. Ci sono poi le polpette di pane come quelle di oggi, ma anche polpette di pane e cavolfiore. Con il pane si possono riempire verdure di stagione, come i peperoni ripieni di pane, olive e capperi.
E poi ci sono i fritti, avete mai provato le frittelle di pancotto umbre? No? No beh vi consiglio di provarle, sono buonissime, e sempre fritte da provare anche le polpette di pane e salame, delle palline golose che piaceranno a tutti.

Le polpette di pane sono preparate con ingredienti semplici, pane, latte, uova e formaggio, cose che tutti abbiamo in casa e che possono aiutarci a portare in tavola la cena, anche se il frigo è quasi vuoto.

Polpette in padella con sugo

Ricetta polpette di pane raffermo al sugo

Portata: Secondo
Porzioni: 4 – 5 persone

Preparazione: 15 minuti
Riposo: 30 – 40 minuti
Cottura: 20 – 25 minuti

Ingredienti

Per le polpette

  • 300 g di pane raffermo
  • 150 ml dii latte
  • 2 uova
  • 70 g di Parmigiano Reggiano
  • 30 g di Pecorino Romano
  • 50 – 60 g di pangrattato
  • Sale
  • Pepe
  • Maggiorana
  • 1 cucchiaino raso di paprica piccante

Per il sugo

  • 1 cucchiaio di verdure per soffritto (sedano, carota, cipolla)
  • 3 cucchiai di olio etra vergine di oliva
  • 300 g di passata di pomodori
  • Un rametto di prezzemolo

Preparazione

  1. Tagliate il pane grossolanamente, mettetelo in una ciotola, unite il latte e tanta acqua quanta ne occorre per coprire il pane, lasciate riposare il pane finchè non sarà morbido.
  2. Scolate e strizzate bene il pane e trasferitelo in una ciotola pulita, unite i formaggi, le uova, sale, pepe, maggiorana, paprica e un po’ di pangrattato, mescolate bene.
  3. Fate riposare il composto in frigo per circa 30 minuti.
  4. Nel frattempo per il sugo, versate le verdure in un tegame, unite l’olio e fate soffriggere per un paio di minuti, unite la passata e 1 bicchiere di acqua, aggiungete sale e pepe, un rmetto di prezzemolo e lasciate cuocere per circa 10 minuti.
  5. Riprendete l’impasto per le polpette dal frigo, se troppo bagnato aggiungete ancora del pangrattato, dovrete ottenere un impasto che rotolato tra le mani formi delle polpette asciutte e compatte.
  6. Tuffate le polpette nel sugo e lasciate cuocere per circa 15 minuti.
  7. Cospargete con prezzemolo tritato e servite.

Per la ricetta mi sono ispirata a Tavolartegusto

Palline di pane al pomodoro in padella

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Ricette antispreco
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Brighelle di carnevale alla crema, ricetta tipica umbra
Post successivo
Irish soda bread – Pane irlandese per San Patrizio

Ti potrebbe anche interessare

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Arrosto di daino con patate

20 Gennaio 2025

Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco

13 Dicembre 2024

Spezzatino di daino al pomodoro

24 Novembre 2024

Polpette di maiale al lemongrass e zenzero

15 Novembre 2024

Carpaccio di polpo e patate

21 Ottobre 2024

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web