• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BiscottiColazione - Merenda - SpuntinoDAL MONDODolci di Natale dal MondoEuropaSenza lattosioSenza uova

Kūčiukai – Biscotti lituani di Natale ai semi di papavero

di Miria Onesta 10 Dicembre 2021
Biscotti kuciukai, i biscotti lituani della Vigilia di Natale
1,6K

I kūčiukai – Biscotti lituani di Natale ai semi di papavero, sono immancabili sulle tavole lituane per la Vigilia di Natale.
Siamo arrivati all’ultimo appuntamento dell’anno con la rubrica Biscotti dal Mondo e dicembre non poteva che essere una Christmas Edition. Anche quest’anno le ricette di noi del Team, sono tutte a tema natalizio, perchè di ricette per biscotti di Natale, non se ne hanno mai abbastanza.
Io ho scelto una ricetta tipica della Lituania, adoro i paesi dell’Est Europa e la loro cucina. Mi sono innamorata di questa zona dell’Europa, dopo il mio primo viaggio in Polonia, in una regione a confine con la Lituania. Tornata a casa ho iniziato a studiare la cucina polacca, ma anche lituana e lettone. Alcune ricette le ho già provate e mi sono piaciute moltissimo, stavolta vi parlerò dei kūčiukai.
Provate anche il Formaggio di mele lituano, ricetta tradizionale

ciotola di latte con biscotti lituani della vigilia ai semi di papavero

Cosa sono i kūčiukai

I kūčiukai sono dei piccoli biscotti di pasta lievitata, poco dolci e senza uova, con semi di papavero nell’impasto. Tradizionalmente i kūčiukai si preparano per la cena della Vigilia, si possono mangiare così al naturale, oppure accompagnati da una tazza di aguonpienis, una bevanda preparata con acqua, zucchero e semi di papavero.

kuciukai, i biscotti lituani ai semi di papavero per Natale

Come si preparano i kūčiukai

Generalmente sono peparati con farina di grano, ma in alcune parti del Paese, si utilizza anche farina di orzo o farina di grano saraceno.
Per preparare i kūčiukai si impasta farina con acqua e lievito e naturalmente semi di papavero, si lascia lievitare, poi di modellano dei rotolini di pasta, che andranno tagliati a piccoli pezzi di circa 2 cm, si passano poi in forno finché non saranno dorati e croccanti. I kūčiukai si preparano senza uova, senza derivati del latte e senza ingredienti di origine animale, sono dei biscotti senza lattosio, senza uova e vegan.

Scatola di biscotti lituani di Natale

Ricetta dei kūčiukai – biscotti lituani di Natale con semi di papavero

Portata: Dolci
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 20 minuti
Lievitazione: 1- 2 ore
Cottura 6 – 8 minuti

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di acqua
  • 7,5 g di lievito di birra fresco
  • 25 g di semi di papavero
  • 25 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di olio
  • 1/2 cucchiaino di sale

Preparazione kūčiukai – biscotti lituani di Natale

  1. Sciogliete il ievito nell’acqua tiepida, insieme allo zucchero, unite metà della farina e mescolate. Cospargete la superficie con un po’ di farina e lasciate lievitare fino al raddoppio.
  2. Una volta che l’impasto sarà lievitato, aggiungete il resto della farina, l’olio, i semi di papavero e il sale, impastate, coprite con la pellicola e fate lievitare ancora fino al raddoppio.
  3. Preriscaldate il forno a 180 gradi, rivestite una teglia con la carta forno.
  4. Staccate dei pezzi di pasta e formate dei rotolini, tagliate dei pezzi d’impasto di circa 2 cm, disponeteli nelle teglie e infornate per ciurca 6 -. 8 minuti o finchè non saranno dorati.
  5. Sfornate fate raffreddare prima di servire.

La ricetta arriva dal sito 15min.lt ho soltanto dimezzato le dosi.

Tazza di latte e biscotti di Natale
Kuciukai – Biscotti lituani di Natale ai semi di papavero

Le ricette del team

Alida – Mexican cinnamon cookies
Imma – Zimtsterne- Stelle di cannella e mandorle-Svizzera
Miria – Kūčiukai Biscotti lituani di Natale ai semi di papavero Sisty – Polvorones – biscotti natalizi spagnoli
Simona – Piparkakut – biscotti natalizi speziati finlandesi
Lucia – Biscotti di Natale norvegesi: hvite kakemenn

Biscotti dal Mondo – Un biscotto per ogni Nazione

Mappa interattiva di Biscotti dal Mondo

Vi ricordo la nostra mappa interattiva, dove trovare la giusta posizione di ogni biscotto, con i link diretti alle ricette.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Biscotti dal MondoBiscotti di NataleDolci di NataleRegali golosi per NataleRicette di Natale per bambiniRicette di Natale per intollerantiSemiVegan
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Liquore di mele cotogne, ricetta con grappa
Post successivo
Pane alle pere e spezie con frutta secca

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

2 commenti

zia Consu 11 Dicembre 2021 - 18:42

Sono davvero particolari! In effetti in quella parte di Europa, i semi di papavero vengono utilizzati tantissimo! Danno un nota molto particolare!

Rispondi
simona+milani 13 Dicembre 2021 - 9:27

Molto intriganti questi biscotti ;)
Da inzuppare devono essere il top
Bacioni amica mia!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web