• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BevandeDispensaLiquori

Liquore di mele cotogne, ricetta con grappa

di Miria Onesta 8 Dicembre 2021
scritto da Miria Onesta 0 commento
Liquore fatto in casa con bucce di mela cotogna

Il liquore di mele cotogne, è una ricetta facile da fare in casa, preparato con grappa e bucce di mele, è un ottimo digestivo per il fine pasto. In questo periodo, ho preparato più di una ricetta con la mela cotogna, e spesso, ma non sempre vanno sbucciate. Così mi ritrovo con le bucce, e visto che odio lo spreco in cucina, ho pensato di preparare un liquore facile con le bucce di mela cotogna. Ho trovato la ricetta su un vecchio libro e mi sono messa all’opera per riciclare le bucce di mela.

Ormai è tardi per dirvi di preparalo come idea regalo per Natale, deve riposare 8 settimane e siamo già all’ 8 dicembre. Però se avete a disposizione delle mele cotogne ben matuire, potete prepararlo e gustarlo a gennaio, sarà un graditissimo autoregalo da bere insieme agli amici. Salvate la ricetta per il prossimo Natale, sarà perfetto anche come regalo goloso.

Preparare il liquore di mele cotogne è molto semplice, basta aggiungere le bucce di mela ben pulite a grappa di ottima qualità. Si fa riposare per 6 settimane e poi si prepara uno sciroppo con acqua e zucchero, si mescola il tutto, si imbottiglia filtrando e si lascia riposare in dispensa un paio di settimane prima di servire.

Se invece non avete bucce avanzate, ma volete preparare il liquore, potete utilizzare la polpa delle mele per preparare un buonissima confettura di mela cotogna, oppure una torta di mele.

Liquore fatto in casa con grappa e bucce di mela cotogna

Liquore di mele cotogne, ricetta con grappa

Portata: Liquore

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 5 minuti
Riposo: 3 settimane

Ingredienti

  • 4 mele cotogne (solo la buccia)
  • 500 ml di grappa
  • 125 g di zucchero
  • 100 ml di acqua

Preparazione

  1. Lavate bene le mele cotogne, sbucciatele e mettete le bucce in un barattolo a chiusura ermetica insieme alla grappa, chiudete e lasciate riposare per circa 2 settimane in dispensa.
  2. Trascorso il tempo di riposo, versate l’acqua in un tegamino, unite lo zucchero, portate sul fuoco e lasciate sobbollire per 5 minuti, allontamnate dal fuoco e fate raffreddare.
  3. Unite lo sciroppo di zucchero alle grappa con le mele, mescolate, filtrate e imbottigliate.
  4. Chiudete ermeticamente le bottiglie e fate riposare in dispensa ancora per un paio di settimane prima di servire.
Liquore digestivo con bucce di mele cotogne
Liquore di mele cotogne, ricetta con grappa

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Condividi
Regali golosi per NataleRicette con le mele
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Cachi bread alle noci e spezie – Ricetta senza lattosio
Post successivo
Kūčiukai – Biscotti lituani di Natale ai semi di papavero

Ti potrebbe anche interessare

Sciroppo di melissa, ricetta per farlo in casa

27 Maggio 2022

Grappa alla melissa e miele, come farla in...

23 Maggio 2022

Kompot z suszu – bevanda polacca di frutta...

20 Dicembre 2021

Confettura di mele cotogne persiana – Moraba beh

20 Novembre 2021

Patè di olive nere, ricetta per farlo in...

5 Novembre 2021

Crema di limoncello, ricetta per preparala in casa

23 Luglio 2021

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web