• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
PrimiSenza lattosio

Zuppa di farro e patate – Ricetta primo piatto facile

di Miria Onesta 2 Novembre 2021
tegame di minestra di farro con patate
2,3K

La zuppa di farro e patate è un primo piatto facile ed economico, preparato con prodotti tipici umbri, ricetta senza lattosio e vegan. Nuovo appuntamento con la rubrica di cucina regionale L’Italia nel piatto, il tema scelto questo mese è “Scopriamo i cereali locali”
Come ogni mese vi porteremo alla scoperta di ricette, ma anche prodotti tipici delle nostre regioni. Io per l’Umbria ho scelto di utilizzare il farro, per preparare una semplice zuppa di farro con patate, un primo piatto economico, ma buonissimo e perfetto per il periodo autunnale.

Il farro umbro

Uno dei prodotti tipici dell’Umbria, il farro è uno dei cereali più antichi, si può coltivare in terreni poveri, resistente a gelate invernali e siccità estive. La semina avviene tra ottobre e novembre e la raccolta in estate. Una vota raccolto, il farro va liberato del rivestimento interno, questo passaggio e la poca resa, hanno nel tempo, fatto si che si abbandonasse la sua coltivazione. Per fortuna ora si sta riscoprendo questo prezioso cereale, ottimo sia in chicchi, per la preparazione di zuppe e minestre, ma anche ridotto in farina, per preparare pasta, dolci e pane. Tra le eccellenze umbre, il farro di Monteleone di Spoleto,

zuppa umbra con patate e farro

Zuppa di farro e patate

Per la mia zuppa ho utilizzato un farro decorticato, che ho tenuto in ammollo per circa 4 ore e poi prelessato prima di terminare la cottura con le patate. Se volete una zuppa più rapida da preparare, utilizzate farro perlato.

Portata: Primo piatto
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 1 ora

Ingredienti

  • 150 g di farro decorticato
  • 200 g di patate
  • 1 cucchiaio di verdure per soffritto tritate (sedano, carote, cipolle)
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • Olio extra vergine di oliva
  • Rosmarino
  • Sale

Preparazione della zuppa di farro e patate

  1. Tenete il farro a bagno in acqua per circa 4 ore, scolate e tuffate in abbondante acqua salata in ebollizione, lasciate cuocere per circa 35 minuti.
  2. Nel frattempo, versate 2 cucchiai di olio in un tegame, unite le verdure per il soffritto e lasciate soffirggere per 5 minuti.
  3. Sbucciate le patate, lavatele, tagliatele a cubetti ed unitele al soffritto, insieme ad un rametto di rosmarino. lasciate insaporire per circa 5 minuti.
  4. Aggiungete il concentrato di pomodoro, 1/2 bicchiere d’acqua e lasciate cuocere per circa 15 – 20 minuti.
  5. Scolate il farro e passatelo subito nel tegame con le patate, mescolate e lasciate insaporire per circa 5 minuti.
  6. Unite circa 500 ml di acqua bollente, regolate di sale e lasciate sobbollire a fuoco lieve finché il farro non sarà ben cotto.
  7. Servite la zuppa calda.
Minestra povera con farro e patate

Le proposte delle altre regioni

Valle d’Aosta: Farinata di segale https://www.delizieeconfidenze.com/2021/11/farinata-di-segale.html
Piemonte: Polenta di furmentìn con salsa ai porri https://www.lacascatadeisapori.it/polenta-di-furmentin-con-salsa-ai-porri-per-litalia-nel-piatto/
Liguria: il bernardo di Ventimiglia
Lombardia: Il riso in cagnone https://www.kucinadikiara.it/2021/11/il-riso-in-cagnone.html
Trentino-Alto Adige: Schlutzkrapfen – Mezzelune tirolesi https://profumiecolori.blogspot.com/2021/11/schlutzkrapfen-mezzelune-tirolesi.html
Veneto: Torta di riso ai profumi mediorientali (con riso del delta del Po) https://www.ilfiordicappero.com/2021/11/torta-di-riso.html
Friuli-Venezia Giulia: paparot – Minestra di polenta e spinaci friulana https://www.dueamicheincucina.it/2021/11/paparot-minestra-di-polenta-e-spinaci-friulana.html
Emilia-Romagna: Risotto alla modenese https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2021/11/risotto-alla-modenese.html
Toscana: Torta di farro della Garfagnana https://acquacottaf.blogspot.com/2021/11/torta-di-farro-della-garfagnana.html
Marche: Zuppa di zucca e farro https://www.forchettaepennello.com/2021/11/zuppa-zucca-e-farro.html
Lazio: supplì di farro https://www.merincucina.it/2021/11/suppli-di-farro.html
Abruzzo: Crostata di Solina di composta di mele cotogne https://unamericanatragliorsi.com/2021/11/crostata-di-solina-con-composta-di-mele-cotogne.html/
Molise: Pannocchio, panettoncino al mais di Campobasso https://tartetatina.it/2021/11/02/pannocchio-panettoncino- al mais-di-campobasso/
Campania: Pane con farina tipo 1 da grano tenero “Autonomia” del beneventano. https://fusillialtegamino.blogspot.com/2021/11/pane-lievitazione-naturale-con-farina.html
Puglia: Grano all’arrabbiata con funghi cardoncelli https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2021/10/grano-allarrabbiata-con-funghi.html
Basilicata: I cereali nella cucina lucana https://www.quellalucinanellacucina.it/cereali-nella-cucina-lucana
Calabria: https://ilmondodirina.blogspot.com/2021/11/riso-di-sibari-ai-sapori-di-calabria.html
Sicilia:
Sardegna: Risotto ai funghi porcini, salsiccia secca sarda e Casizolu su Pistoccu di Montresta https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2021/10/risotto-con-funghi-porcini-salsiccia.html
Italia nel piatto: https://www.facebook.com/LItaliaNelPiatto/https://www.instagram.com/italianelpiatto/

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

L'Italia nel PiattoRicette con le patateVeganZuppe e Minestre
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Paparot – Minestra di polenta e spinaci friulana
Post successivo
Patè di olive nere, ricetta per farlo in casa

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

6 commenti

Natalia Piciocchi 2 Novembre 2021 - 15:15

Perfetto per tutto l’autunno e l’inverno direi!!! Ti invidio quella pentola!

Rispondi
Lucia+Antenoril 2 Novembre 2021 - 16:04

Io come al solito resto incantata a guardare le tue foto, bellissime. La zuppa di farro la proverò assolutamente.

Rispondi
Elena 2 Novembre 2021 - 21:32

piatto autunnale per eccellenza! complimenti!

Rispondi
Mary Vischetti 5 Novembre 2021 - 18:29

Questa zuppa è proprio nelle mie corde Miria! Ricetta deliziosa!
Bacio grande,
Mary

Rispondi
Marina 8 Novembre 2021 - 8:48

ottima, mi piacciono tanto queste zuppe rustiche e saporite!

Rispondi
sabrina 8 Novembre 2021 - 17:44

Vado matta per queste zuppe rustiche, semplici, che scaldano, un vero comfort food per me!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web