• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi

Filetto di Persico con Quinoa e Verdure Primavera, in Crosta di Patate

di Miria Onesta 15 Aprile 2013
597
Buongiorno, nuova settimana, finalmente all’insegna del sole, che la primavera sia finalmente arrivata? Spero proprio di si, basta pioggia e giornate grigie passate in casa, finalmente sole e vita all’aria aperta. La ricetta di oggi, ha la primavera anche nel piatto, questo filetto persico è farcito con verdurine di stagione e quinoa, il tutto ricoperto da una croccante crosta di patate tagliate sottilissime. Per la prima volta ho utilizzato la quinoa, che fino a poco tempo fa non sapevo neanche cosa fosse, poi passando dal blog di Sabina, ho letto questo post . Avevo già visto quei semini al supermercato tra i prodotti bio, ma non sapevo cosa fossero, dopo aver letto il post di Sabina, ho comprato il mio pacchettino di quinoa e l’ho provata subito, ottimo risultato, mi è piaciuta molto nella farcitura del pesce insieme alle verdure. La quinoa è una pianta erbacea, nota già agli Inca, può essere utilizzata in cucina per preparazione salate, ma anche dolci, si cuoce in acqua pari al doppio del suo peso per 15-20 minuti.
Ingredienti per 2:
un filetto di persico
50 g di quinoa
40 g di zucchine a cubetti
30 g di carote a cubetti
25 g di piselli
10 g di cipolla tritata
Sale
Insaporitore per Pesce Ariosto 
Patate 
Olio
Aglio e Peperoncino (io Insaporitore Ariosto)
Preparazione:
Sciacquate la quinoa, metterla in un tegame con il doppio del suo peso di acqua e lasciar cuocete per 20 minuti. In una padella far soffriggete la cipolla con un cucchiaio d’olio, unite i piselli e le carote, cuocere per 10 minuti. Unite le zucchine e prosegutre la cottura per altri 6-7 minuti, salate leggermente (foto 1). Unite anche la quinoa cotta (foto 2), e proseguite la cottura ancora per 5 minuti. Tagliate il filetto di persico a metà, nello spessore, in modo da ottenere due filetti più sottili. Cospargete un filetto con l’insaporitore per pesce Ariosto, solo da un lato (foto 3) rivestite una teglia di cartaforno e spennellate con l’olio, adagiate il filetto (il lato dove  c’è l’insaporitore), sulla teglia. Mettete sul filetto uno strato di quinoa alle verdure (foto 4) e ricoprite con l’altro filetto, cospargete con altro insaporitore per pesce (foto 5). Grattugiate le patate a julienne e ricoprite bene il filetto, cospargete con l’insaporitore aglio e peperoncino e un filo d’olio. Infornate a 180 gradi per 20-25 minuti.
Con questa ricetta partecipo al contest Ariosto Il Pesce Pollo
Con questa ricetta partecipo al contest di Cuocopercaso
Gusto e Salute
ContestRicette con il pesceRicette con le patateRicette con le zucchineVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Biscotti alle carote e farro con avena, mandorle, uvetta
Post successivo
Tortine al farro con mele renette e cioccolato fondente

Ti potrebbe anche interessare

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Arrosto di daino con patate

20 Gennaio 2025

Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco

13 Dicembre 2024

Spezzatino di daino al pomodoro

24 Novembre 2024

Polpette di maiale al lemongrass e zenzero

15 Novembre 2024

Carpaccio di polpo e patate

21 Ottobre 2024

14 commenti

sabry 15 Aprile 2013 - 7:59

Che piatto meraviglioso, sano sotto i punti di vista! La quinoa la conoscevo bene ma finora solo polpette. L'idea di farcire un pesce mi piace, lo definirei anche un piatto unico! Bellissima la foto e i colori

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 15 Aprile 2013 - 11:32

Caspita che brava sei stata! La prima volta per l'utilizzo di un'ingrediente nuovo e guarda qui che capolavoro!

Rispondi
Ilaria 15 Aprile 2013 - 12:07

Noi abbiamo invece ricevuto un campione di quinoa da un'azienda BIO qualche mese fa, ma anch'io non conoscendola non avevo idea di come cucinarla. Poi mi sono messa a leggere un po' qua e là e ho scoperto che se ne possono fare delle polpette. Così sabato le ho preparate e devo dire che mi sono piaciute tantissimo!
Quindi sarà sicuramente squisito anche il tuo involtino di persico. Ci scommetto! :-)

Rispondi
Silvia- Perle ai Porchy 15 Aprile 2013 - 12:43

Caspiterina che piatto sano e stagionale! BRAVISSIME!

Rispondi
elena 15 Aprile 2013 - 13:02

bella questa ricetta con la quinoa, anch'io sto cercando di trovare come usarla…complimenti ottima proposta…pensavo di ritrovarti con le rifatte, ci hai dato buca… a presto!

Rispondi
ondinaincucina 15 Aprile 2013 - 13:35

ma che bel piatto di pesce!!!!! io lo adoro abbinato alle verdure. Da provare con la quinoa, io non la conosco ancora!
bacioni

Rispondi
Lauradv 15 Aprile 2013 - 14:52

Bella e buona questa ricetta, light e gustosa contemporaneamente.

Rispondi
Any 15 Aprile 2013 - 15:53

Un piatto molto ricco e completo. A presto!

Rispondi
Luisa Piva 15 Aprile 2013 - 16:16

ma che bello questo piatto!!! ingredienti tutti buonissimi, sani.. ricco ma sano!
bravissime!
mi piace

Rispondi
Cinzia Ceccolin 15 Aprile 2013 - 16:31

Ecco una ricetta davvero interessante!! Con la quinoa :-) sì perchè l ho comprata ma non ho idea di come cucinarla, ma la tua ricetta mi sembra golosissima e leggera, un abbraccio

Rispondi
Giovanna Bianco 15 Aprile 2013 - 20:24

Anche io ancora non ho mai usato la quinoa!!!!Sono curiosa di provarla e la tua ricetta è molto interessante!!! Complimenti.,

Rispondi
Valentina 16 Aprile 2013 - 6:22

davvero gustosissimo! e anche molto salutare!

Rispondi
Mila 16 Aprile 2013 - 7:52

PERDINDIRINDINA ma che bella ricettina!!! Complimenti

Rispondi
Miss.Magorium 17 Aprile 2013 - 13:30

Moooollto interessante!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web