• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimi

Sugo di cinghiale – La ricetta tipica umbra

di Miria Onesta 2 Settembre 2021
ragù di cinghiale, la ricetta tipica umbra
3,9K

Il sugo di cinghiale è un condimento saporito perfetto per pasta fresca fatta in casa, come pappardelle o tagliatelle, ma anche gnocchi. Dopo la pausa estiva torna l’appuntamento con L’Italia nel Piatto, la rubrica di cucina regionale italiana. Questo mese abbiamo scelto come tema “I ragù regionali” abbiamo messo i tegami sul fuoco e lasciato sobbollire i nostri saporiti raù, ognuno con ingredienti e sapori tipici delle nostre regioni.

sugo di cinghiale per pasta e gnocchi

Io ho scelto di preparare il sugo di cinghiale, un condimento perfetto per primi piatti saporiti. In Umbria il cinghiale è una carne abbastanza comune, io lo utilizzo per preparare il classico spezzatino di cinghiale al pomodoro, ma anche per ricette un po’ diverse dal solito, come involtini di cinghiale con erbe spontanee in padella. Per condire la pasta, va benissimo anche il sugo dello spezzatino di cinghiale, stavolta invece ho prepata un ragù con la carne di cinghiale tritata finemente al coltello. Non ho fatto marinare la carne, perché la mia famiglia preferisce così, ma se preferite potete far marinare la carne per una notte con vino rosso, e aromi.
Naturalemnte ogni famiglia ha la sua ricetta, questa è la mia.

sugo di carne umbro

La ricetta del sugo di cinghiale umbro

Portata: Condimento
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 2 ore

Ingredienti

  • 200 g di carne di cinghiale
  • 2 fette di guanciale
  • 400 g di passata di pomodori
  • 1 spicchio di aglio piccolo
  • Un rametto di timo
  • 1 cucchiaio di sedano, carota e cipolla tritati
  • .4 – 5 bacche di ginepro
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • 1/2 bicchiere di vino rosso

Preparazione

  1. Mettete la carne di cinghiale in una ciotola e lavate la carne, cambiate l’acqua 2 -3 volte, per eliminare il sangue in eccesso.
  2. Scolate e tamponate la carne con un panno pulito, mettetela su un tagliere e tagliate finemente con un coltello ben affilato.
  3. In un tegame versate 2 cucchiai di olio, il guanciale tritato, sedano, carota e cipolla e l’aglio, lasciate soffriggere per qualche minuto, poi unite la carne, lasciate rosolare, poi unite sale, pepe, ginepro e timo, lasciate cuocere per circa 30 minuti, sfumate con il vino e lasciate evaporare.
  4. Unite il pomodoro, 1/2 bichiere di acqua, regolate di sale e fate cuocere per circa un’ora a fuoco bassissimo.

Note: Potete utilizzare il sugo di cinghiale per condire pasta fresca o secca, gnocchi.

Sugo di carne di cinghiale, la ricetta umbra
Sugo di cinghiale – Ricetta tipica umbra

Queste le proposte delle altre regioni

Valle d’Aosta: Fettuccine al ragù d’agnello
Piemonte:  Sugo d’arrosto con raviolini
Liguria: Sugo di magro simile al grasso
Lombardia: Ragù di pasta di salame
Trentino – Alto Adige: Ragù di capriolo
Veneto: Paccheri al ragù di cortile alla padovana
Emilia – Romagna: Il ragù matto
Toscana: Sugo di carne con i fegatini
Lazio: Ragù di salsiccia e finocchietto selvatico
Abruizzo: Sagne al ragù di pecora : Ricetta classsica abruzzese
Molise: Ragù molisano con le braciole
Campania: Il ragù napoletano
Puglia: I pezzetti di cavallo
Basilicata: Sugo di carne d’agnello
Calabria: Sugo di carne di capra
Sicilia: Cannelloni di melanzana al ragù siciliano
Sardegna: Su ghisadu

Pagina Facebook L’Italia nel Piatto Instagram L’Italia nel Piatto

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

CarneCinghialeL'Italia nel PiattoSelvaggina
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Bannock di San Michele, pane scozzese cotto in padella
Post successivo
Dolci con i fichi – 15 ricette facili da provare

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

11 commenti

LaRicciaInCucina 2 Settembre 2021 - 10:26

La carne di cinghiale mi piace moltissimo e questo ragù è proprio nelle mie corde :-D!

Rispondi
carla emilia 2 Settembre 2021 - 14:48

Ciao Miria, sai che sono andata su un libro di ricette dell’Umbria e ho proprio fatto questo sugo delizioso? Un abbraccio :)

Rispondi
sabrina 3 Settembre 2021 - 13:33

Mi piace moltissimo il sugo al cinghiale, non l’ho mai preparato ma prendo spesso pasta con questo sugo quando mi trovo a visitare l’Umbria. E’ ottimo!

Rispondi
Manu 3 Settembre 2021 - 14:40

La carne di cinghiale qui non si trova raramente, ma appena ne trovo un pezzo proverò sicuramente questo sugo molto goloso. Grazie un abbraccio

Rispondi
Manu 3 Settembre 2021 - 14:41

ops …….. volevo dire che si trova raramente ;)

Rispondi
Marina 3 Settembre 2021 - 18:15

Si vede che è un sugo saporito! belle tradizioni e belle ricette, un abbraccio

Rispondi
Elena 7 Settembre 2021 - 22:53

una leccornia il cinghiale! è da qualche anno che non la trovo purtroppo! Questo ragù deve essere strepitoso!

Rispondi
Natalia 8 Settembre 2021 - 12:01

Buonissimo. Anche io lo preparo quando ho a disposizione la carne di cinghiale. Corro a leggere anche i tuoi involtini. Baci .

Rispondi
Mary Vischetti 8 Settembre 2021 - 16:28

Ho un’amica che di tanto in tanto mi regala un po’ di carne di cinghiale, che di solito cucino in bianco, come spezzatino. Non ho mai provato a farci un ragù, ma ora sono proprio curiosa…Il tuo sugo ha un aspetto delizioso e non vedo l’ora di provarlo!
Baci,
Mary

Rispondi
Tina 8 Settembre 2021 - 23:07

Non ho avuto mai modo di preparare il ragù al cinghiale ma seguire molto volentieri questa tua ricetta!

Rispondi
elisa 13 Settembre 2021 - 14:48

il ragù di cinghiale è eccezionale!!!
ottima proposta Miria!
ciao

elisa

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web