• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Alla mensa coi SantiSenza lattosioSenza uovaTorte, plum-cake e ciambelle

Fanouropita – Dolce greco in onore di San Fanurio

di Miria Onesta 1 Agosto 2021
Torta greca in onore di San fanurio, il santo delle cose perdute
4,9K

La fanouropita – Dolce greco in onore di San Fanurio, è una torta preparata tradizionalmente il 27 agosto, in occasione della ricorrenza del Santo.
Anche oggi, primo di agosto, la rubrica mensile “Alla mensa coi Santi” non si ferma, io, Monica e Simona, vi proponiamo le nostre ricette in onore dei Santi.
Io ho deciso di prepaarare un dolce tipico della cucina greca, la fanuoropita, una torta vegan, preparata senza uova e senza ingredienti di origine animale, quindi anche senza lattosio. Simona ha preparato il gattò di Santa Chiara e Monica il budino di Santa Chiara.

Torta in onore di San Fanurio

Fanouropita – Dolce greco senza uova per onorare San Fanurio

La Fanuoropita è un dolce originario di Rodi, preparato il 27 agosto in occasione della ricorrenza di San Fanurio. Un dolce adatto ai periodi di digiuno, visto che non ha ingredienti di origine animale. La fanouropita è molto semplice da preparae e non necessita di attrezzature particolari, si mescola tutto con una frusta e si mette in forno. Una torta impastata con succo d’arancia, aromatizzata con cannella e chiodi di garofano, arricchita con noci e uvetta. Un dolce molto profumato che si mantiene morbido per alcuni giorni, unico neo, almeno per la mia versione, che quando si taglia si sbriciola un po’.

L’origine di questo dolce risale al XIV secolo, quando a Rodi fu ritrovata un’icona del Santo, e per questo motivo, da allora è il santo delle cose perdute. Tradizionalmente la fanouropita è preparata con 7 – 9 o 11 ingredienti e cotta in uno stampo tondo da 25 – 30 cm di diametro, a piacere si può spolverizzare con lo zucchero a velo. La torta viene portata in chiesa per la benedizione, poi si taglia a pezzi e si condivide con tutti i fedeli, infine si prega per l’anima della madre di San Fanurio, una donna pagana mandata all’inferno per i peccati commessi.

San Fanurio

San Fanurio è venerato come martire dalla Chiesa greco-ortodossa, la sua ricorrenza è il 27 Agosto.
Non si sa molto della vita del Santo, le prime tracce risalgono al ritrovamento dell’icona in una chiesa di Rodi.
L’icona è divisa in 12 immagini, al centro la raffigurazione di San Fanurio e nelle altre è raffigurato il suo martirio.
Fonti: https://orthodoxwiki.org/Phanourios https://en.wikipedia.org/wiki/Fanouropita

dolce greco vegan in onore di san Fanurio

Fanouropita – Dolce greco in onore di San Fanurio

Portata: Dolce
Porzioni: 10 – 12 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 50 minuti circa

Ingredienti

  • 375 g di farina autolievitante (oppure 365 g di farina e 10 g di lievito per dolci)
  • 260 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di cannella macinata
  • 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano macinati
  • 150 g di noci tritate
  • 250 g di uvetta
  • 330 g di succo di arancia
  • 1 cucchiaiono di bicarbonato
  • 165 g di olio di semi di girasole
  • Zucchero a velo (facoltativo)

Preparazione

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Ungete uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro.
  2. Setacciate la farina in una ciotola, unite lo zucchero, la cannella, i chiodi di garofano, le noci e l’uvetta, mescolate con una forchetta.
  3. Versate il succo di frutta in un’altra ciotola, unite il bicarbonato e mescolate, aggiungete anche l’olio e amalgamate.
  4. Versate l’impasto nello stampo e infornate per circa 35 – 40 minuti.
  5. Sfornate, fate rafffeddare, poi elimintae lo stampo e cospargete con zucchero a velo.

Ho trovato tante ricette in rete, alla fine trale tante ho deciso di preparare la fanouropita di Dimitris Michailidis.

fanouropita, dolce greco vegan all'arancia con noci e uvetta

Trovate tutte le ricette della rubrica, alla pagina Alla mensa coi Santi

Vi ricordo anche la mappa, dove trovare tutte le ricette dedicate ai Santi

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

FruttaFrutta seccaVegan
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Insalata di pollo e uva, con gorgonzola e noci
Post successivo
Zucchine ripiene – 10 ricette facili e gustose

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

4 commenti

Monica 1 Agosto 2021 - 15:56

Non lo conoscevo per nulla…che bontà!!! Buona domenica Miria!!!
Un abbraccio grande
Moni

Rispondi
Miria Onesta 3 Agosto 2021 - 15:05

Grazie Monica, un bacione

Rispondi
simona+milani 4 Agosto 2021 - 10:55

Un dolce questo che, per gli accostamenti che ha, è perfettamente nelle mie corde, mmmmm….
Lo farò!
Bacioni cara

Rispondi
zia Consu 9 Agosto 2021 - 8:51

Non conoscevo questo dolce e la lista degli ingredienti me ne ha fatto innamorare!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web