• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimi

Cucina Umbra: Tagliatelle saporite asparagi di bosco e pancetta

di Miria Onesta 20 Maggio 2013
2,7K

Le tagliatelle saporite con asparagi di bosco, sono un primo piatto umbro, da fare in primavera. Eccoci all’appuntamento mensile con la cucina regionale, l’argomento di questo mese è  Fiori, Erbe, Bacche…la Natura in Tavola. In questo periodo si passa volentieri del tempo all’aperto, passeggiando è facilissimo imbattersi in erbe spontanee, bacche e fiori, che diventeranno ingredienti Bio ed economici per gustosissimi piatti. Frutto della mia passeggiata mattutina, questo mazzetto di asparagi di bosco, che ho utilizzato per preparare queste fettuccine, fatte naturalmente a mano, stese con il mattarello per renderle belle ruvide e porose. Ospite della nostra rubrica Rosalba del  blog Miele & Vaniglia, vincitrice del giochino L’Italia nel Piatto su Facebook.

tagliatelle saporite con pancetta e asparagi selvatici
tagliatelle saporite con pancetta e asparagi selvatici

Tagliatelle saporite con asparagi di bosco e pancetta

Portata: Primo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti

Ingredienti

  • 200 g di tagliatelle fatte in casa
  • 200 g di asparagi di bosco
  • 100 g di pancetta
  • Olio d’oliva
  • Sale
  • Parmigiano grattugiato

Preparazione tagliatelle saporite

  1. In una padella, fate rosolare la pancetta con un cucchiaio d’olio per 5 minuti, unire gli asparagi a pezzetti, unire un pizzico di sale e proseguire la cottura per altri 5 minuti.
  2. Nel frattempo fate cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata.
  3. Scolate le tagliatelle e versatele nella padella con il condimento, fate insaporire per 5 minuti, unite il parmigiano e mescolate bene, servite a piacere con altro parmigiano.  

Raccolta dell’asparago  

asparagi selvatici per tagliatelle saporite

Asparagi e bastone raccogli asparagi  

Asparagi selvatici per tagliatelle saporite
tagliatelle saporite con pancetta e asparagi selvatici

Qui trovate tutte le  mie Ricette Umbre Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook L’Italia nel Piatto

E queste tutte le ricette delle altre regioni

Valle D’Aosta – Sciroppo alle viole
Piemonte – Fersoi id buròsi 
Lombardia –Fritàda e riŝòt de Ürtis 
Trentino Alto Adige  –  Sciroppo ai fiori di sambuco 
Veneto –Risotto con i bruscanzoli
Friuli Venezia Giulia  Matavilz, rucola e fasoi
Emilia Romagna – Gli gnocchi di ortica
Liguria – Torta di erbi
Toscana – Asparagi selvatici alla fiorentina
Marche – Lasagne con asparagi selvatici e salsiccia
Abruzzo –Frittata di spinaci porri e cipolla  
Molise –Frittata con asparagi selvatici
Lazio – Fiori di zucca fritti 
Puglia – Orecchiette, rucola e pomodorini
Basilicata – Polpette di lampascioni 
Calabria – Frittata di vitalba con caciocavallo
Sicilia – Minestra di Cucuzza o zucchina lunga siciliana 
Sardegna – Risotto con asparagi 

Vi è piaciuta una delle 20 ricette di questo mese? Rielaboratela, (non fate copia incolla) se avete un blog pubblicatela o fatela pervenire a uno dei 20 blog, quella vincente potrà partecipare con noi alla pubblicazione del mese successivo. Le regole sono semplici e per saperne di più leggete le regole QUI .

Cucinare con fiori e erbe spontaneeL'Italia nel PiattoPasta fatta in casaRicette con gli asparagiSalumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta panna e fragole per il mio compleanno
Post successivo
Confettura di fragole fatta in casa

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

34 commenti

Ana Blanca López 20 Maggio 2013 - 8:55

Me ha encantado esta receta!! Me apunto a probarla!
Ana de JUEGO DE SABORES

Rispondi
In cucina da Eva 20 Maggio 2013 - 9:10

devono essere ottime! sono molto invitanti complimenti!

Rispondi
vickyart 20 Maggio 2013 - 9:51

ottimo piatto! non conoscevo il bastone raccogli asparagi è una novità per me! complimeti per le foto! ciaooo

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 20 Maggio 2013 - 10:34

Che ricetta amica mia e come ti invidio mentre passeggi e raccogli tutto ciò che la natura ci regala :D

Rispondi
sississima 20 Maggio 2013 - 11:07

bravissima, vai anche a raccogliere gli asparagi, questa pasta è proprio appetitosa, un abbraccio SILVIA

Rispondi
Ilaria 20 Maggio 2013 - 11:24

Ci ho provato anch'io a cercarli… ma è stato un vero disastro! Così alla fine ho dovuto sostituire gli asparagi selvatici con i normali asparagi del supermercato.
Ma non mi arrendo mica!
Mi piace molto la presentazione di questo piatto. Quelle tagliatelle sembrano buonissime!!

Rispondi
Ale 20 Maggio 2013 - 11:49

bellissime le vostre tagliatelle e molto appetitose!

Rispondi
Cinzia Ceccolin 20 Maggio 2013 - 11:52

Oggi la nostra rubrica ci offre delle vere bontà!!! Il tuo primo è delizioso carissima!!! Ottimo con gli asparagi selvatici!! Bravissima :-) un bacione e buon lunedì :-)

Rispondi
Daniela 20 Maggio 2013 - 12:58

Ottimo primo piatto :)
Buon inizio di settimana

Rispondi
Milady 20 Maggio 2013 - 13:11

gli asparagi selvatici..che sapore!!!

Rispondi
Elena 20 Maggio 2013 - 13:18

ma è una autentica meraviglia!! sono di un invitante incredibile!!

Rispondi
Ilenia Meoni 20 Maggio 2013 - 14:07

Complimenti è un piatto fantastico !!! davvero appetitoso!!!! e che brava a cogliere gli asparagi selvatici io non li vedrai neanche li avessi sotto il naso mi sa!!!

Rispondi
Natural Photography 20 Maggio 2013 - 14:19

non vedo l'ora di provarle!!!! complimenti!!!! a presto

Rispondi
Artù 20 Maggio 2013 - 14:33

Applauso!!!! post magnifico, con tanto di foto sulla raccolta e gli attrezzi usati per queste erbe spontanee….complimenti di cuore, davvero brava!!!!

Rispondi
Un'arbanella di basilico 20 Maggio 2013 - 15:33

Ciao Mimì, che buona la tua pasta, adoro gli asparagi di qualunque colore e selvatici, domestici, coltivati… insomma li mangerei sempre! Bacione

Rispondi
Anna Lisa 20 Maggio 2013 - 15:40

Fantastico piatto!
Spero di trovare gli asparagi selvatici per replicarla ;)

Rispondi
carla 20 Maggio 2013 - 17:04

Favoloso il tuo piatto, con la pasta fatta in casa e tirata al mattarello si valorizzano ancor di più questi favolosi asparagi selvatici, bravissima!!!
Un bacio

Rispondi
Giovanna Bianco 20 Maggio 2013 - 17:44

Cosa c'è di meglio???!!!!! Complimenti, un primo golosissimo. Ciao.

Rispondi
Rosalba Lombardi 20 Maggio 2013 - 18:00

fra un po' svengo le tagliatelle è la mia pasta all'uovo preferita poi preparate con asparagi selvatici e pancetta… ne sento il profumo.. vado a curiosare anche come hai fatto le tagliatelle :) Bacio
http://mieleevaniglia.blogspot.it/

Rispondi
elly 20 Maggio 2013 - 18:04

Ti assicuro mimì che se non avessi fatto i fiori di zucca avrei fatto le tagliatelle con asparagi selvatici e… salsiccia. Tu li hai fatte con la pancetta e sono divine ugualmente. E perché st'asparagi legano proprio bene con il … porcus!!! Buone e me ne mangerei veramente un piattone adesso, subito, immediatamente!!!! Bacio!!!!

Rispondi
Donaflor 20 Maggio 2013 - 18:49

no dai…troppo forte quell'attrezzo raccogli asparagi!
un piatto che divorerei in un nano secondo! con il sapore della pancetta…e che te lo dico a fare…gustosissime queste tagliatelle con gli asparagi!
bacioni

Rispondi
renata 20 Maggio 2013 - 19:22

Foto meravigliose per un piatto super gustoso
Complimenti!!!!!!!!
Non conoscevo l'attrezzo forse perchè qui in Calabria gli asparagi non sono molto usati
Grazie dunque
Come sempre post interessanti e golosiiiiiiiiiiiiiiii

Rispondi
elena 20 Maggio 2013 - 20:39

ma che super queste tagliatelle…sai che noi emiliani ci compri con un piatto simile????
bacioni e complimenti!

Rispondi
LA CASA DE LALAINA 20 Maggio 2013 - 21:40

Un plato de tagliatelle maravilloso . Genial. Besos.

Rispondi
Sara 21 Maggio 2013 - 6:43

Grande primo piatto… sapori veri, da risollevare l'umore!

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 21 Maggio 2013 - 8:03

Mimì anche la pasta fatta in casa hai fatto! Mi vuoi forse far morire dalla fame?? ahah
Non sapevo esisteva il bastone per raccogliere gli asparagi…dovrei prenderlo a mia cugina che ogni volta usa a me come bastone XD
Ottimo piatto da preparare assolutamente (forse mi decido a fare la pasta fatta in casa anche).
Bravissimaaaaaaaaaaaa
un bacione

Rispondi
dueamicheincucina 21 Maggio 2013 - 19:56

grazie a tutti amo questo appuntamento sempre di più, alla prossima ricetta regionale

Rispondi
Barbara Froio 22 Maggio 2013 - 8:54

un piatto veramente gustoso, da provare subito!
Complimenti

Rispondi
Stefania Benedetti 22 Maggio 2013 - 21:17

favoloso abbinamento, un condimento rustico per un piatto che sa proprio di tradizione

Rispondi
Loredana 23 Maggio 2013 - 13:57

Complimenti per la ricetta, ma soprattutto per il tuo occhio nel vedere gli asparagi, per me è una causa persa!!
Ottimo primo piatto , con quelle tagliatelle tirate a mano mette proprio voglia! ;)

Rispondi
la creatività e i suoi colori 23 Maggio 2013 - 22:47

Un piatto delizioso per esaltare il sapore degli asparagi. Grazie per la ricetta e le belle foto

Rispondi
Giovanna Bianco 4 Giugno 2013 - 13:36

Mi piacerebbe preparare questo piatto sperando di trovare gli asparagi, ma ti volevo chiedere primi di unirli alla pancetta, non devono essere sbollentati? Grazie.

Rispondi
dueamicheincucina 4 Giugno 2013 - 13:45

no Giovanna, io non li sbollento, così la pasta risulterà più saporita, grazie a te

Rispondi
semplicementehariel 5 Giugno 2013 - 15:03

che bontà!!! quest'anno ho mangiato solo 2 volte asparagi…devo rimediare!! :P

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web