• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piattiSenza glutine

Risotto alle rose e pepe rosa

di Miria Onesta 22 Maggio 2013
risotto con le rose- raccolta ricette con le rose
1,9K

Il risotto alle rose, è un primo piatto da fare in primavera, con petali di rose bio e pepe rosa.
Maggio oltre ad essere il  mese delle fragole è anche il mese delle rose, un fiore bellissimo e profumato che cresce bene anche in vaso. Un po’ di tempo fa avevo visto questo risotto e mi aveva incuriosito molto, appena ho visto sbocciare la prima rosa in giardino ho voluto provare, il risultato? Un buonissimo risotto molto delicato e profumato. Posto questa ricetta oggi, in occasione della ricorrenza di Santa Rita da Cascia, chiamata appunto Santa della rosa.

Se amate usare le rose in cucina, provate anche:
Amor polenta alle mele con pistacchio e petali di rose
Liquore con fiori di sambuco e rose alle spezie

risotto alle rose
La mia rosa

Risotto alle rose

Portata: Primo
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 30 minuti

Ingredienti

  • 2 rose non trattate
  • 200 g di riso carnaroli
  • Vino bianco
  • Una noce di burro
  • Brodo vegetale
  • 2 cucchiaini di yogurt bianco
  • Bacche di pepe rosa
  • Parmigiano grattugiato

Preparazione

  1. Portate il brodo ad ebollizione.
  2. Togliete i petali alle rose, lavateli bene.
  3. In un tegamino fate fondere una noce di burro, unite metà dei petali di rosa, fate appassire per 5 minuti, unite il riso e lasciatelo tostare per 5 minuti, sfumate con il vino bianco, quando il vino sarà evaporato, unite un mestolo di brodo bollente, mescolate e quando il riso avrà assorbito il brodo aggiungetene dell’altro, proseguite così per circa 10 minuti.
  4. Tagliate i petali di rosa rimasti e uniteli al riso (foto sotto), proseguite la cottura
  1. Quando il riso sarà cotto unite lo yogurt, il parmigiano grattugiato e il pepe rosa macinato, impiattate e cospargete con altro pepe rosa, decorate con una bella rosa.
Immagine della processione di Santa Rita presa dal WEB

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Cucinare con fiori e erbe spontaneeRiso
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Confettura di fragole fatta in casa
Post successivo
Crostata alle fragole con crema e pistacchio

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Torta di grano saraceno e confettura

22 Gennaio 2025

19 commenti

marina riccitelli 22 Maggio 2013 - 9:08

Wow!! Che meraviglia!! Che piatto divino!! Riesci sempre a stupirmi!! Bravissima!

Rispondi
Il Mondo di Milla 22 Maggio 2013 - 9:56

L'ho mangiato qualche tempo fa in un ristorante e mi è piaciuto molto, grazie per la ricetta…:-9

Rispondi
semplicementehariel 22 Maggio 2013 - 10:08

Che meraviglia!
Mi ha sempre incuriosito l'uso dei fiori in cucina… chissà di che sa questo risotto…
Da provare!!! ^_^

Rispondi
i5mondi 22 Maggio 2013 - 10:20

peccato che qui da me le rose nn siano anora sbocciate perchè assieme alla classica marmellata di petali voglio assolutamente provare questo magnifico risotto!!!
baci

Rispondi
veronica 22 Maggio 2013 - 10:42

ma che bella ricetta *_* mi piace tantissimo. Devo provarla ho anche le rose senza pesticidi. Grazie care.Baci

Rispondi
Daniela 22 Maggio 2013 - 10:57

Sono senza parole! Un risotto delicato ed elegante :)

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 22 Maggio 2013 - 11:03

Caspita il risotto alle rose proprio mi mancava :D Che spettacolo, vorrei tanto assaggiarlo!

Rispondi
Natural Photography 22 Maggio 2013 - 13:33

wowwwwwwww… quello alle fragole già fatto più volte… questo assolutamente da provare :-)

Rispondi
Giovanna Bianco 22 Maggio 2013 - 15:42

Mi incuriosisce tantissimo, molto invitante!!!

Rispondi
Marta, cocina y muñecas 22 Maggio 2013 - 16:17

Que delicia!! Tiene que tener un sabor diferente, suave y original, besos!!

Rispondi
Semplicemente Lalla 22 Maggio 2013 - 17:22

Beh….l'ho vista scorrendo stamattina e ho sbarrato gli occhi, non potevo non passare a leggermela tutta….da provare assolutamente!
Sai che ero convinta che avessi usato i petali secchi di rose ?! Così invece è ancora più semplice.

Rispondi
Any 22 Maggio 2013 - 20:33

Molto chic, direi.

Rispondi
i dolci di laura 22 Maggio 2013 - 21:15

wow, che meraviglia sia le rose che il risotto! davvero strepitoso!

Rispondi
Artù 23 Maggio 2013 - 11:22

Finalmente sono riuscita a passare, avevo visto ieri dal cellulare queste immagini meravigliose….oggi mi godo la ricetta e dico anche una preghierina a santa Rita, a cui sono devota da quando sono nata!

ricetta fantastica!!!

Rispondi
cliv 23 Maggio 2013 - 17:20

Ciao ti abbiamo mandato una @ all'indirizzo che abbiamo trovato sul blog!

Rispondi
sorrisone 23 Maggio 2013 - 17:27

davvero un bellissimo risotto, mai provato ad utilizzare le rose…vedi che i fiori non solo solo fiori.
Coscina di pollo

Rispondi
Valentina 25 Maggio 2013 - 9:23

domanda stupida del giorno… che rose bisogna usare?? Perchè, per esempio, sulle rose che si comprano in serra c'è scritto "non commestibile"

Rispondi
dueamicheincucina 25 Maggio 2013 - 9:27

io ho usato le rose del mio giardino, credo che quelle della serra non siano commestibili per via di pesticidi o simili

Rispondi
dueamicheincucina 27 Maggio 2013 - 14:07

grazie a tutti

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web