• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piattiRaccolte

Spaghetti alla carbonara ricetta originale e 5 varianti

di Miria Onesta 6 Aprile 2021
1,7K

Gli spaghetti alla carbonara ricetta originale e 5 varianti, una raccolta in occasione del Carbonara Day. Gli spaghetti alla carbonara, piatto tipico della cucina romana, sono preparati con pochi e semplici ingredienti, pasta, guanciale, uova e pecorino. Ormai è una tradizione, il 6 Aprile devo celebrare il Carbonara Day, quest’anno non con una nuova versione, ma con una golosa raccolta di ricette di carbonara. La pasta alla carbonara infatti si presta a numerosi varianti, si può arricchire con verdure in base alla stagione, ottima con asparagi, fave e carciofi. Si può anche variare il formato di pasta, passando dagli spaghetti ai rigatoni.

Il Carbonara Day

Il Carbonara Day è una giornata per celebrare il piatto di pasta amato in tutto il mondo. Una spaghettata virtuale, che coinvolge ogni anno miglioni persone, amanti della pasta alla carbonara. Dal 2017 questo evento racconta le ricette di un piuatto tipico con innumerevoli varianti, c’è chi da buon purista, prepara la carbonara con solo; pasta, guanciale, uova, pecorino e pepe. C’è anche chi invece aggiunge di tutto, da verdure, a pesce, e magari anche un po’ di panna. Comunque la pensiete, non si può resistere ad un piatto di pasta alla carbonara.

Le origini della pasta alla carbonara

Le origini della pasta alla carbonara sono incerte, c’è più di una ipotesi sull’origine della pasta alla carbonara. Sembra che le prime ricette di pasta alla carbonara siano apparse dopo il 1944, si pensa infatti che il piatto sia nato quando nei mercati arrivò il bacon, portato dagli alleati americani. Un’altra ipotesi sarebbe quella che i soldati americani, con una combinazione di uova e bacon a loro molto famigliari, condissero gli spaghetti, molto facili da reperire in Italia.
C’è anche chi spostiene che la pasta alla carbonatra sia un’invenzione dei carbonai abruzzesi, che preparavano il piatto utilizzando ingredienti a loro molto famigliari, come formaggio e uova, mentre sorvegliavano la carbonaia.

La ricetta degli spaghetti alla carbonara e 5 varianti

Cpome detto, la pasta alla carbonara si presta a numerose varianti, io non sono una purista incallita, ma i miei spaghetti alla carbonara con la ricetta originale deve avere gli ingredienti tradizionali. Se invece mi preparo una varinate, allora posso spaziare, posso sostituire il guanciale con la pancetta, il pecorino con il parmigiano, ma non possono mancare assolutamente le uova. E non me ne vogliano gli amici vegani, ma per me la carbonara vegana non esiste, se levi uova, guanciale/pancetta e formaggio, quella è un’altra pasta, non una carbonara.
Vi lascio le mie ricette, la tradizionale e 5 varianti

Spaghetti alla carbonara la ricetta originale

Iniziamo dalla ricetta della carbonara tradizionale, spaghetti, tuorlo d’uovo, guanciale e pecorino romano, una bella spolverata di pepe appena macinato. Portate a bollore l’acqua della pasta, nel frattempo mettete il gunaciale a listarelle in una della antiaderente, finché non sarà dorato e croccante. Intanto in una ciotola battete i tuorli, uno a testa, unite il pecorino grattugiato con il pepe, e se occorre un pizzico di sale, ma assaggiate prima il guanciale. Scolate gli spaghetti e metteteli nella ciotola con le uova, mescolate e unite anche il guanciale, amalgamate bene e spolverate con un altro po’ di pecorino.
Ricetta completa e foto passo passo alla pagina Spaghetti alla carbonara.

Spaghetti alla carbonara

Spaghetti alla carbonara con le fave

Gli spaghetti alla carbonara con le fave, sono una variante da fare a primavera, quando le fave sono fresche e tenere. Alla ricetta tradizionale si aggiungono le fave granate, fave e pecorino sono un ‘accoppiata sempre vincente, anche nella carbonara.
Ricetta completa alla pagina spaghetti alla carbonara con le fave.

Spaghetti alla carbonara con le fave

Carbonara agli asparagi

Un’altra versione da fare in primavera è la carbonara agli asparagi. In questa ricetta ho utilizzato pancetta affumicata e parmigiano, e gli asparagi selvatici, molto facili da reperire in primavera, nella campagna umbra.
Ricetta completa alla pagina carbonara agli asparagi.

Spaghetti alla carbonara con i carciofi

Tra mie ricette ci sono anche gli spaghetti alla carbonara senza glutine e senza lattosio. Preparati con spaghetti al mais senza glutine e Pecorino Romano DOP adatto agli intolleranti al lattosio.
Ricetta completa alla pagina spaghetti alla carbonara con i carciofi

Come preparare gli spaghetti alla carbonara con i carciofi senza glutine e senza lattosio.

Rigatoni alla carbonara di zucchine

Questa è una versione da fare in estate, quando le zucchine sono di stagione, invece degli spaghetti ho utilizzato i rigfatoni, che si prestano molto bene al condimento della carbonara.
Ricetta completa alla pagina rigatoni alla carbonara di zucchine

Maccheroni alla carbonara con roveja

Infine una versione umbro-romana, una rivisitazione con la roveja, il legume umbro Presidio Slow Food.
Ricetta completa alla pagina maccheroni alla carbonara con roveja

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Ricette con gli asparagiSalumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Passato di fave – Ricetta con fava cottòra dell’Amerino
Post successivo
Finocchi ripieni di carne, ricetta con scarti di finocchio

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Strigoli (Silene vulgaris) proprietà e usi in cucina

15 Aprile 2025

Ricette con le carote, idee facili e veloci...

4 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Dolci con il pistacchio, 25 ricette golose da...

26 Febbraio 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web