• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Senza lattosioTorte, plum-cake e ciambelle

Chiffon cake alle ghiande, torta che profuma di bosco

di Miria Onesta 24 Febbraio 2021
Torta soffice con farina di ghiande
1,6K

La chiffon cake alle ghiande è una torta soffice con i profumi e i sapori del bosco, preparata con farina di ghiande fatta in casa. Ormai le chiffon cake non hanno più segreti, mi piace preparala in molti modi, utilizzando gli ingredienti più disparati e questa nuova e particolare versione si aggiunge al mio ricettario.
Si avete capito bene, oggi vi propongo la ricetta per preparare un dolce con le ghiande, proprio loro, prodotte così in abbondanza dalle nostre querce, ma che nessuna o quasi utiliza in cucina. Ho scoperto per caso, guardando un programma tv, che si poteva ottenere la farina di ghiande in casa e utilizzarla per prepare dolci, pasta e pane. E così, non ci ho pensato nemmeno un minuto, ho preparato la mia farina di ghiande.

Oggi, grazie ad una iniziativa della mie amiche Mary e Rita, sui dolci con la frutta secca, ho preparato la mia prima torta con farina di ghiande fatta in casa. Volevo partecipare, ma non con una frutta secca comune, avevo voglia di qualcosa di particolare, che stuzzicasse la fantasia e la voglia di sperimentare in cucina nuovi ingredienti. E cosa non da poco, le ghiande, sono un ingrediente che si trova facilmente in natura a costo zero. Seguite su Instagram #GOINGNUTSFORDESSERT troverete lo spunto per tanti dolci con la frutta secca.

Se amate i dolci con la frutta secca, provate anche:
Ciambellone alle mele e mosto con noci e uva
Torta alle mandorle e fichi alla cannella e rum
Chiffon cake alle carote e noci profumata alla cannella

Chiffon cake con farina di ghiande fatta in casa

Ricetta della chiffon cake alle ghiande

Portata: Dolci
Porzioni: 8-10 persone

Preparazionne: 10 minuti
Cottura: 50 – 55 minuti

Ingredienti:

  • 140 g di farina 00
  • 80 g di farina di ghiande
  • 150 g di zucchero semolato
  • 3 uova intere
  • 3 albumi
  • 80 g di olio di mais
  • 115 g di acqua
  • 2 cucchiaini di cremor tartaro
  • 12 g di lievito per dolci
  • 1 cucchiaio di granella di ghiande

Preparazione della chifon cake alle ghiande

  1. Preriscaldate il forno a 150 gradi.
  2. Separate i tuorli dagli albumi e montate tutti e 6 gli albumi a neve ben ferma insieme al cremor tartaro.
  3. Setacciate la farina con il lievito in una ciotola, unite la farina di ghiande, lo zucchero e mescolate.
  4. Versate l’olio e l’acqua a filo e mescolate con una forchetta.
  5. Unite ora i tuorli, uno alla volta, mescolando sempre con una forchetta.
  6. Con una spatola, incorporate delicatamente anche gli albumi montati a neve, facendo attenzione a non smontare gli albumi.
  7. Versate l’impasto in uno stampo da chiffon cake da 20 cm diametro con i piedini, NON IMBURRATO, cospargete con la granella di ghiande e infornate per circa 50 minuti.
  8. Fate la prova setcchino, se esce asciutto, sfornate, capovolgete lo stampo e lasciate a testa in giù, per circa 2 ore.
  9. Eliminate delicatamente lo stampo e servite.

Sono sicura che questa è solo la prima di una lunga serie di ricette con farina di ghiande, ho già in mente nuove idee per utilizzarla in cucina. E sicuramente da amante del acaffè quale sono, proverò sicuramente anche a prepare il caffè di ghiande in casa, come sarà? Ve lo dirò presto.

Fetta di torta sofficissima con farina di ghiande

Come fare la farina di ghiande in casa

Ho la fortuna di vivere in campagna, dove le piante di quercia crescono rigogliose, regalandomi tante ghiande, che fino a qualche mese fa guardavo con indifferenza. Qui in Umbria, le ghiande si usano come mangime per i maiali, e quando ho iniziato il processo per preparare la farina di ghiande, mi hanno guardata tutti con sospetto. Ma io sono molto testarda e mi sono messa all’opera. Se non avete la fortuna di avere delle piante di quercia vicino casa, sarà l’occasione giusta per fare una passeggiata in campagna e godersi una giornata all’aria aperta. Ho poi scoperto, che in passato erano utilizzate anche qui nella campagna italiana, per prepare dolci, zuppe, ma anche caffè. Per chi non poteva permettersi il vero caffè, era un’alternativa e conomica e facile da reperire.

Cesto di ghiande raccolte in autunno per fare la farina

La raccolta delle ghiande

Il periodo migliore per raccogliere le ghiande è l’autunno, io le ho raccolte agli inizi di dicembre. Mi sono armata di un cesto e tanta pazienza ed ho raccolto circa 20 kg di ghiande, non è un lavoro difficoltoso, ma se avete mal di schiena lasciate perdere. Vanno raccolte solo le ghiande più grandi, belle e sane, senza marciumi o buchi, segno che la ghianda è infestata da parassiti.

Lisciviazione, essicatura e macinatura delle ghiande

La raccolta delle ghiande, è solo il primo passo, le ghiande vanno trattate, e dopo aver letto parecchi articoli in merito, questo è il procedimento che ho seguito io.
Una volta raccolte le ghiande vanno liberate delle buccia esterna, operazione da fare con uno schiaccianoci, ho passato un paio di serate a sbucciare ghiande.
Una volta sbucciate, ho messo le ghiande in grandi vasi di vetro e riempito con acqua fredda, che cambiavo la mattina e la sera, ho ripetuto questa operazione per 7 giorni, questo procedimento si chiama lisciviazione e serve a far perdere i tannini, che possono risultare irritanti per il nostro intestino e rendono le ghiande amare.

Passati i setti giorni, ho scolato bene le ghiande e fatte asciugare all’aria. Le ho assaggiate e sono molto simili, come consistenza e sapore alle castagne, sono ottime anche da sgranocchiare così.
Una volta che le ghiande sono ben asciutte, possono essere frullate, io ho utilizzato un semplice, ma potente, tritatutto, setacciando più di una volta fino ad ottenere una farina fine, molto simile come consistenza alla farina integrale.
Ho tenuto ancora un po’ all’aria, per far asciugare ancora meglio la farina, riposto in barattoli di vetro e chiuso ermeticamente.
Dopo aver setacciato la farina, mi è rimasta della granella di ghiande, che utilizzo allo stesso modo della granella di nocciole.

Non so se vi ho incuriosito, ma in autunno, quando vedrete delle ghiande, sono sicura che vi verrà voglia di raccoglierle.

Farina di ghiande fatta in casa
Farina di ghiande fatta in casa
Chiffon cake alle ghiande

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Chiffon cakeFrutta seccaRicette con le ghiande
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Banana bread con mirtilli e cioccolato, ricetta senza glutine
Post successivo
Burger vegetali di fagioli e finocchi – Ricetta vegan facile

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Banana bread con mirtilli e mandorle

23 Febbraio 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web