• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
LievitatiSenza lattosio

Maritozzi con la panna e mele – Ricetta senza lattosio

di Miria Onesta 8 Febbraio 2021
Maritozzo alle mele, farcito con panna vegetale, ricetta adatta agli intolleranti al lattosio
954

I maritozzi con la panna e mele, sono una ricetta senza lattosio, preparati con succo di mela nell’impasto e farciti con panna vegetale. Era da tempo che avevo in mente di preparare dei maritozzi impastati con il succo di mela, così quando nella Degustabox di gennaio ho trovato il succo di mela di Achillea, mi sono messa subito al lavoro. All’ impasto al succo di mela, ho aggiunto dei cubetti di formaggio di mele, non spaventatevi, non è un formaggio, ma una preparazione lituana a base di mele. Le mele, fatte cuocere a lungo, vanno poi messe in sacchetti di garza e lasciate sotto un peso per 24 ore e poi si fanno assciugare per 35 – 40 giorni.
Ho tagliato il formaggio di mele a cubetti molto piccoli, e li ho aggiunti all’impasto la posto dell’uvetta, naturalmente potete omettere o sostituire con uvetta i cubetti di formaggio di mela.

Maritozzi con la panna e mele, ricetta senza lattosio per la colazione

Maritozzi con la panna anche per gli intolleranti al lattosio

I maritozzi con la panna, sono uno dei miei dolci preferiti, quelli che ti riportano all’infanzia, e che quando te ne trovi davanti uno non riesci a resistere, lo devi mangiare. E allora ho pensato, che se avessi problemi d’intolleranza al lattosio, non potrei soddisfare la mia golosità, sono così nati i maritozzi alla panna e mele senza lattosio. Impasto lievitato senza latte ne burro, e panna vegetale come farcitura, credetemi, sono irresistibili, ottimi per la colazione e la merenda, ma per me buoni in ogni momento della giornata.

Maritozzi farciti con poanna vegetale, adatti a chi è intollerante al lattosio

Ricetta dei maritozzi con la panna e mele, ricetta senza lattosio

Portata: Dolce
Porzioni: 10 maritozzi

Preparazione: 20 minuti
Lievitazione: 4- 5 ore
Cottura: 10 minuti

Ingredienti:

  • 200 g di farina 260w
  • 5 g di lievito di birra disidratato
  • 20 g di acqua
  • 50 succo di mela
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di olio di semi di girasole
  • 1 uovo
  • 50 g di formaggio mela a cubetti, oppure uvetta

Per completare:

  • Zucchero a velo
  • Panna vegetale

Preparazione:

  1. Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida, poi versatelo nella planetaria, unite anche il succo di mela, lo zucchero, l’uovo, l’olio e mescolate.
  2. Unite anche la farina setacciata e il sale, impastate per circa 5 – 10 minuti, o finché l’impasto non sarà liscio ed elastico, unite anche i cubetti di mela e lavorate ancora finché non saranno ben amalgamati all’impasto.
  3. Trasferite l’impasto in una ciotola infarinata e fate lievitare fino al raddoppio.
  4. Rivestite una teglia con la carta forno.
  5. Dividete l’impasto lievitato in parti e formate dei paninetti ovali, sistemati i maritozzi nella teglia distanziandoli.
  6. Fate lievitare nel forno con la lucina accesa, finché non avranno raddoppiato ancora di volume.
  7. Tirate fuori la teglia e scaldate il forno a 190 gradi e infornate per circa 7-8 minuti.
  8. Sfornate, fate raffreddare su una griglia, poi fate un taglia sulla sommità dei maritozzi nel senso della lunghezza, montate la panna e farcite i maritozzi, cospargete con zucchero a velo e servite.

    Note: Conservate i maritozzi in contenitore a chiusura ermetica, per renderli sofficissimi, anche dopo 2- 3 giorni, scaldateli leggermente nel forno, ma va benissimo anche una padella con un coperchio, e perché no, anche un termosifone.
Maritozzi sofficicssimi con succo di mela

Se amate i maritozzi, provate anche i Maritozzi con il mosto per L’Italia nel Piatto.

Interno dei maritozzi con la panna e mele

Oltre a farcirli con la panna, ne ho lasciati alcuni senza, sono perfetti da inzuppare nel latte a colazione.

Maritozzo soffice per la colazione, con succo e cubetti di mela

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Dolci con le meleMela Stark DeliciousRicette con le mele
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Liquore al cioccolato fondente e peperoncino
Post successivo
Baci Perugina al peperoncino fatti in casa

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Torta di carote dell’Argovia – Aargauer rüeblitorte

3 Febbraio 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web