• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi

Melanzane alla parmigiana con salmone fresco

di Miria Onesta 28 Giugno 2013
Parmigiana con melanzane grigliate
2,8K

Le melanzane alla parmigiana con salmone, sono una rivisitazione della parmigiana di melanzane, un classico della cucina italiana. Nella versione di oggi, niente pomodoro, e con l’aggiunta di salmone fresco. Sono un piatto fresco e leggero, perfetto per i pasti estivi

 
tortino di melanzane alla parmigiana con pesce

Ricetta delle melanzane alla parmigiana con salmone

Portata: Secondi
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10- 15 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 1 melanzana
  • 150 g di salmone fresco
  • 150 g di mozzarella
  • Olio di oliva
  • aglio e peperoncino (io Ariosto)
  • Sale

Preparazione:

  1. Tagliate la melanzana a fette e mettere sotto sale per un’oretta. Sciacquate le melanzane e cuocetele in padella con l’olio, fate scolare su carta assorbente.
  2. In una padella versate un filo d’olio, il salmone a pezzetti e l’insaporitore, fate cuocere e mettete da parte.
  3. Nella padella dove avete cotto il salmone mettete le fette di melanzana, poi una fetta di mozzarella e un po di salmone, ancora melanzana e salmone, continuate così fino ad ottenere tre starti, finire con il salmone.
  4. Coprite con un coperchio e cuocere per 10 minuti. Se volete potete anche mettere in forno, ma di questi tempi ho preferito la padella. Buonissime anche il giorno dopo.
 
Come preparare la parmigiana di melanzane e salmone
con questa ricetta partecipo al contest

Se vi piacciono le parmigiane estive, provate anche

Parmigiana di zucchine leggera
Parmigiana di melanzane estiva

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

ContestRicette con il pesceVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Liquore di foglie di visciole
Post successivo
Insalata d’orzo con verdure, fiori e feta

Ti potrebbe anche interessare

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Arrosto di daino con patate

20 Gennaio 2025

Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco

13 Dicembre 2024

Spezzatino di daino al pomodoro

24 Novembre 2024

Polpette di maiale al lemongrass e zenzero

15 Novembre 2024

Carpaccio di polpo e patate

21 Ottobre 2024

13 commenti

Memole 28 Giugno 2013 - 8:21

Sfiziosissime!!!

Rispondi
Monica_Il Pappamondo 28 Giugno 2013 - 8:25

Uhmmm…Mimì, sono molto sfiziose!!! Anche se non amo particolarmente il salmone…alle melanzane non posso proprio dire di no!!!! Da provare!!!!! Un abbraccio ;-)

Rispondi
Luisa Piva 28 Giugno 2013 - 9:41

Io adoro salmone e pure le melanzane.. quindi perfetto!! mi piace

Rispondi
Vica in cucina 28 Giugno 2013 - 10:33

Molto invitanti Mimì!!! Mai provate col salmone, un idea fantastica, anche la presentazione nel piatto mi piace, foto molto bella ;)

Rispondi
Daniela 28 Giugno 2013 - 10:51

Mai provate con il salmone, una bella ricetta :)
Buon fine settimana

Rispondi
Luca Monica 28 Giugno 2013 - 10:53

Originalissime…ne ho visto mille versione di melanzane lla parmigiana…
col salmone mi mancavano…

Un abbraccio e buon fine settimana
monica

Rispondi
Luna B 28 Giugno 2013 - 11:06

Ricetta molto particolare che non ho mai assaggiato ma lo farei subito :)

Rispondi
Natural Photography 28 Giugno 2013 - 13:52

la parmigiana mi piace, il salmone ancora di più… la proverò in questa versione!!! grazie per la ricetta e complimenti per il premio ^_^

Rispondi
simona 28 Giugno 2013 - 22:43

ma come io ancora non ti seguivo su bloglovin? abbiamo anche parlato su fb! meno male che c'è il gruppo…. e per fortuna sono riuscita a collergati al blog! ho appena rimediato… complimenti per questa parmigiana molto originale… con l'aggiunta si salmone è deliziosa! un bacione cara:*

Rispondi
Licia 29 Giugno 2013 - 7:08

complimenti per questo piatto molto originale!

Rispondi
sabry 29 Giugno 2013 - 10:46

O caspiterina! Molto elegante questa melanzana…raffinata e originale

Rispondi
carmencook 29 Giugno 2013 - 21:41

Una ricetta intrigantissima!!!
Bravissima, adoro la tua fantasia in cucina!!!
Un abbraccio e buon fine settimana
Carmen

Rispondi
Inco 30 Giugno 2013 - 9:30

…con salmone? Mamma mia, devono essere una delizia queste melanzane alla parmigiana ! :D
Davvero bravissima, idea mooolto originale. Invece di preparare la solita parmigiana….un ingrediente in più, che rende il piatto davvero gustoso!
Bravissima!!!!
BUONA DOMENICA;
Incoronata.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Sciroppo di melissa, ricetta per farlo in casa

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web